Ciao a tutti avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda la scrittura su display a sette-segmenti catodo comune.
ad esempio: per scrivere 1 su un display come si fa? ho bisogno di un decoder?
Display sette segmenti
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Per questo non c'e' bisogno del decoder. Colleghi i segmenti B e C, ognuno con una resistenza (2 in totale) verso massa.
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
-
TardoFreak
73,7k 8 12 13 - -EY Legend-
- Messaggi: 15763
- Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
- Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare
0
voti
ciao a tutti,ho preso 3 display che ho trovato in un cassettino ma non so di che tipo sono (anodo o catodo comune..)
nel display c'è scritto TR359 e sopra una C...
per accendere il segmento e come devo fare?
nel display c'è scritto TR359 e sopra una C...
per accendere il segmento e come devo fare?
0
voti
Io ho provato a cercare quella sigla ma non trovo niente. Puoi pero' trovare tu il tipo di display in modo empirico.
Prendi una resistenza da 3,3 K e la colleghi al positivo di un alimentatore a 5 V. Poi provi a toccare i vari piedini con il negativo e la resistenza. Prima o poi vedrai un segmento che si accendera'. A quel punto hai individuato du contatti che possono essere sono il comune ed un segmento. Continuando con le prove riesci poi a capire quale e' il comune e vedi tutti gli altri segmenti dove sono collegati. Se i segmenti si accendono quando totcchi il comune con la resistenza (collegata al positivo) allora e' un anodo comune.
E' il sistema rustico stile barbera e gorgonzola che ho usato fin da piccolo per trovare le pedinature dei displays. Al tempo non c' era internet ed i databooks erano merce rara, soprattutto per un ragazzino.
Prendi una resistenza da 3,3 K e la colleghi al positivo di un alimentatore a 5 V. Poi provi a toccare i vari piedini con il negativo e la resistenza. Prima o poi vedrai un segmento che si accendera'. A quel punto hai individuato du contatti che possono essere sono il comune ed un segmento. Continuando con le prove riesci poi a capire quale e' il comune e vedi tutti gli altri segmenti dove sono collegati. Se i segmenti si accendono quando totcchi il comune con la resistenza (collegata al positivo) allora e' un anodo comune.
E' il sistema rustico stile barbera e gorgonzola che ho usato fin da piccolo per trovare le pedinature dei displays. Al tempo non c' era internet ed i databooks erano merce rara, soprattutto per un ragazzino.

"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
-
TardoFreak
73,7k 8 12 13 - -EY Legend-
- Messaggi: 15763
- Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
- Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti