Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

manuale del perito

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[1] manuale del perito

Messaggioda Foto Utenteroger70 » 10 nov 2009, 21:51

vorrei fare una semplicissima domanda, rivolta a chiunque possa rispondere, e la domanda è la seguente: ma nei vari ITIS o similari, si usa ancora il manuale del perito industriale Edizioni Cremonese, con le sue pagine di carta velina?
Avatar utente
Foto Utenteroger70
0 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 8 nov 2009, 10:56

0
voti

[2] Re: manuale del perito

Messaggioda Foto UtenteGabbometal » 11 nov 2009, 0:26

io non lo uso sono al 3° anno di ITIS specializzazione elettronica e non ho questo libro ma nemmeno qualcuno simile..spero di averti risposto
Avatar utente
Foto UtenteGabbometal
0 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 10 nov 2009, 17:58

0
voti

[3] Re: manuale del perito

Messaggioda Foto UtenteBornToKill » 11 nov 2009, 0:43

No, in 3 ho usato un Olivieri-Ravelli, adesso (in 4) sto usando questo (non so se intendi appunto l'ultimo manuale)
Avatar utente
Foto UtenteBornToKill
35 1 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 289
Iscritto il: 25 mag 2009, 21:15

0
voti

[4] Re: manuale del perito

Messaggioda Foto UtenteGabrieleb » 12 nov 2009, 12:20

Se intendi questo

Non credo perche mio figlio che ha fatto il mio stesso ITIS non lo usava ( è però un peccato ) secondo me era fatto molto bene
Ciao
Gabriele
Allegati
ManPer.JPG
ManPer.JPG (46.03 KiB) Osservato 3245 volte
Avatar utente
Foto UtenteGabrieleb
165 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 190
Iscritto il: 22 ott 2009, 19:27

0
voti

[5] Re: manuale del perito

Messaggioda Foto Utenteroger70 » 12 nov 2009, 16:13

ero latitante, rispondo solo ora...
è un peccato che negli ITIS non si usi più, era davvero fatto bene, c'era proprio sopra di tutto ma credo che non sia più stato aggiornato...
quando l'ITIS l'ho fatto io + di 20 anni fa era già un testo "vecchio" (come del resto lo era l'Olivieri Ravelli, ma quest'ultimo vedo che si usa ancora, invece), ma era un must per tutti i futuri periti! alla maturità si poteva usare quello e solo quello.

x Gabrieleb
no, il mio non è fatto così (almeno la copertina non lo è), il mio è blu e bianco, praticamente un cubo di venti centimetri di lato.
Avatar utente
Foto Utenteroger70
0 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 8 nov 2009, 10:56

0
voti

[6] Re: manuale del perito

Messaggioda Foto UtenteGabrieleb » 12 nov 2009, 16:31

L'edizione della foto è datata Gennaio 1972
Ciao
Avatar utente
Foto UtenteGabrieleb
165 1 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 190
Iscritto il: 22 ott 2009, 19:27

0
voti

[7] Re: manuale del perito

Messaggioda Foto Utenteroger70 » 12 nov 2009, 16:35

Gabrieleb ha scritto:L'edizione della foto è datata Gennaio 1972
Ciao


urka!
allora la mia è nuova, del 1980!
Avatar utente
Foto Utenteroger70
0 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 8 nov 2009, 10:56

0
voti

[8] Re: manuale del perito

Messaggioda Foto Utentemir » 12 nov 2009, 16:49

roger70 ha scritto:urka!
allora la mia è nuova, del 1980!

eh no,.. la mia è piu' nuova... :mrgreen: ....1985..Edizione Cremonese, un cubo 125 x 177x 100 , un cubetto utilissimo per lo scritto di Maturità !!
Avatar utente
Foto Utentemir
65,3k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21688
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[9] Re: manuale del perito

Messaggioda Foto Utenterafsirignano » 6 dic 2009, 23:37

salve
roger 70
volevo chiederti per favore avrei bisogno di consultare il manuale del perito industriale ed. cremonese anno 1985
quello che hai tu.

potresti farmi sapere se sei disonibile ho a noleggiarmelo oppure a vendermelo?
con il giusto compenso
aspetto notizie
sperando in un riscontro positivo
distint saluti
Avatar utente
Foto Utenterafsirignano
0 1
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 dic 2009, 23:23


Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti