Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

CABINE MT-BT

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago

0
voti

[1] CABINE MT-BT

Messaggioda Foto UtenteMARTINAZZOLI69 » 14 giu 2009, 9:42

SALVE VOLEVO CHIEDERE SE è obbligatorio adeguare le cabine di trasformazione mt-bt alla dk 5600 grazie per una vostra risposta
Avatar utente
Foto UtenteMARTINAZZOLI69
25 1 1 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 9 lug 2007, 19:53

0
voti

[2] Re: CABINE MT-BT

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 14 giu 2009, 10:25

La DK5600 non esiste piu adesso c'è la CEI 0-16.
Non è obbligatorio adeguare, si paga il cosidetto CTS (che successivamente diventa CTSm) fino a quando non si ci adegua, tutto qui.
In genere dopo 4-5 anni o anche prima (in funzione del tipo di impianto) si ci è già ammortizzato l'adeguamento ma se si preferisce si puo pagare di piu vita natural durante, ognuno fa come crede
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
13,8k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[3] Re: CABINE MT-BT

Messaggioda Foto Utenteandress » 17 giu 2009, 22:46

Salve , desideravo chiedere, se non é obligatorio adeguarsi alla CEI-016,allora nel caso che a un utente Enel si verificano dei guasti anche ripetuti, e quindi fare aprire la linea Enel a monte, l'Enel potrebbe fare delle azioni legali nei confronti dell'utente?

Mi spigo Meglio e più conveniente per il cliente adeguarsi alla Cei-016 per non incappare in eventuali problemi, o rimanere com'é tanto non gli succede niente.

saluti
Avatar utente
Foto Utenteandress
0 1
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 21 apr 2009, 22:21

0
voti

[4] Re: CABINE MT-BT

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 1 gen 2010, 20:29

perdonatemi se ritiro fuori questo post di qualche mese fa la cui conclusione mi era sfuggita. Volevo solo dire che anche se la cabina è fatta benissimo ma non si è inviata la cosidetta DIDA a chi dovere si pagano i vari CTS del caso. Quindi la Dida va inviata comunque se non si vuole incorrere in una penale che non c'è ragione plausibile nel volere pagare se non si è masochisti, sarà poi il consulente/progettista a decidere se cambiare le apparechiature o magari fare le prove su quanto di esistente è attualmente montato per verificare i tempi di intervento come richiesto dalla normativa (il toroide va cambiato in ogni caso anche se si effettuano le prove) . Può darsi che il TA esistente anche se da 80/5A faccia il suo lavoro ugualmente ma oltre ai tempi di intervento a mio avviso andrebbe verificato anche il fattore limite di precisione reale (che con basso carico al secondario del TA è molto piu alto di quello nominale) stabilendo se il relè esistente è in grado di sopportare le piu alte correnti di cortocircuito portate al secondario del TA che si possono avere sull'impianto.
Ma questo ai fini economici non è importante, l'importante è inviare la dichiarazione di adeguatezza senza la quale si paga una gabella (tale è in pratica il CTS , CTSm) che si può benissimo evitare di pagare.
Per inviare la Dida occorrono poche operazioni che però vanno ovviamente eseguite.
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
13,8k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[5] Re: CABINE MT-BT

Messaggioda Foto UtenteClad » 6 gen 2010, 23:10

Ti posso aiutare solo sulla scelta del TA.
Il TA per protezione di fase definito "automaticamente idoneo" dalla CEI016 è un 300/5 A 10VA 5P30 12,5kA/1s (non cambia nulla rispetto alla DK5600).
A differenza della DK5600, però la CEI016 dà però la possibilità di certificare l'insieme PROTEZIONE+TA+INTERRUTTORE, e in questo caso il TA può avere anche prestazioni inferiori a quello definito automaticamente idoneo. Normalmente sono i produttori di relè di protezione che forniscono il TA o che danno indicazione sui requisiti che deve avere.
Avatar utente
Foto UtenteClad
0 1
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 13 dic 2009, 12:50

0
voti

[6] Re: CABINE MT-BT

Messaggioda Foto Utentefoxone1978 » 7 gen 2010, 11:07

Sono d'accordo con Max.... d'altronde la DIDA è un "foglio".cosa costa mandarlo??.... :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentefoxone1978
135 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 594
Iscritto il: 25 gen 2008, 12:26
Località: MACERATA

0
voti

[7] Re: CABINE MT-BT

Messaggioda Foto Utentemborrellis » 14 gen 2010, 15:32

Salve,
scrivo in merito alle prove previste per l'adeguamento della cabina alla Norma CEI 0-16. In particolare, mi riferisco alle prove su DG nel caso si voglia sostituire l'insieme PG+2TA+TO.
Occorre verificare solo i tempi in cui apre i contatti una volta accoppiato con il nuovo complesso PG+2TA+TO? Occorrono particolari strumenti?

Nel caso in cui, invece, si voglia sostituire anche il DG è sufficiente la prova con pulsante di sgancio, giusto? Che tipo di prova è? Ed anche in questo caso, che tipo di strumenti occorrono?

Grazie in anticipo!
Avatar utente
Foto Utentemborrellis
0 1
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 14 gen 2010, 15:23

0
voti

[8] Re: CABINE MT-BT

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 15 gen 2010, 8:38

Se si sostituisce l'insieme relè+Ta+To si effettua la sola prova di sgancio sulla funzione 51N, con una corrente di 1.2 quella richiesta dal distributore iniettata per 100ms si verifica in quano tempo apre il complesso Sistema di protezione- Interruttore, la prova per essere suparata deve rilevare un tempo di apertura inferiore a 200ms. Per fare questa prova occorre strumentazione particolare di cui si è già ampliamente parlato su questo forum

Per una cabina nuova non c'è nessuna prova, la prova con pulsante di sgancio in realtà è sinonimo di tutte le normali verifiche che vengono fatte su una cabina nuova
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
13,8k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

0
voti

[9] Re: CABINE MT-BT

Messaggioda Foto Utentemcfun » 30 gen 2010, 20:24

Salve e complimeti per il forum.
Io ho il seguente problema.
Ho fatto richiesta di allaccio all'Acea in data 12-01-10, con una utenza in MT già attiva fino ad agosto 2009. (cabina costruita nell'aprile 2009)
Da agosto a dicembre la fornitura è cessata e come dicevo prima come nuovo affittuario ho fatto richiesta di allaccio
in data 12-01.
A questo punto Acea mi ha inviato un preventivo per i lavori d'allaccio, puntualmente pagato.
Ora, mi chiedono la Dk 5600 per allacciarmi alla rete.
E' la giusta procedura?
grazie
Avatar utente
Foto Utentemcfun
0 1
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 30 gen 2010, 20:11

0
voti

[10] Re: CABINE MT-BT

Messaggioda Foto UtenteMASSIMO-G » 31 gen 2010, 13:07

Se la cabina è stata costruita nell'aprile 2009 doveva essere già conforme alla CEI 0-16, quindi è già sicuramente adeguata e perfettamente conforme a quanto viene richiesto attualmente.
Io ora non ho tempo di documentarmi ma secondo me basta fare presente questa cosa al tecnico competente della municipalizzata di turno
Avatar utente
Foto UtenteMASSIMO-G
13,8k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: 20 set 2004, 8:31
Località: PIACENZA

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti