Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

protezioni contro il cto cto

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] protezioni contro il cto cto

Messaggioda Foto Utentealadino » 21 nov 2008, 11:13

E' vero che con gli interruttori d'oggi, se il cavo è protetto contro sovraccarico, si può ritenere che sia protetto anche contro il corto circuito ?
Vale a dire che l'iquadroti si possa "generalmente" ritenere soddisfatto ?
Avatar utente
Foto Utentealadino
0 3
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 lug 2007, 14:50

0
voti

[2] Re: protezioni contro il cto cto

Messaggioda Foto Utentecrit » 21 nov 2008, 11:28

Sostanzialmente si. A meno che non tu faccia affidamento alla protezione di backup o in caso di linee molto lunghe. In questi casi occorre una verifica precisa.
Avatar utente
Foto Utentecrit
158 1 3 5
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 754
Iscritto il: 31 mag 2007, 12:23
Località: Pistoia

0
voti

[3] Re: protezioni contro il cto cto

Messaggioda Foto Utente6367 » 21 nov 2008, 11:39

In pratica sì, te lo dice la norma (purchè sia almeno verificato che il potere di interruzione sia maggiore della corrente di corto presunta). Di fatto la protezione da corto è verificata automaticamente quasi sempre.
Però non c'è nulla di scientifico con questa prassi autorizzata dal normatore e di uso diffusissimo (quanti elettricisti sanno cosa è l'I2t?).

La norma però ti mette in guardia dicendo che per "alcuni" interruttori con scarse capacità di limitazioni ciò potrebbe non essere vero.
Avatar utente
Foto Utente6367
21,4k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6714
Iscritto il: 9 set 2005, 0:00

1
voti

[4] Re: protezioni contro il cto cto

Messaggioda Foto Utentemaxxy » 21 nov 2008, 12:29

Buongiorno a tutti
ho qualche perplessità....il K2 S2 deve sempre essere verificato e deve sempre essere maggiore all' I2t lasciato passare dall'interruttore....quello che si può omettere in caso di protezione contro il sovraccarico, è la massima lunghezza del cavo considerando la Icc a fondo linea.
Con un cavo molto lungo può esserci il caso in cui la corrente di corto circuito sia così piccola da non far intervenire la parte magnetica dell' interruttore e in caso di sola protezione magnetica esiste un limite alla lunghezza del cavo ma se l'interruttore stesso incorpora anche una protezione contro le sovracorrenti, tale limite di lunghezza non esiste, perché il cavo sarà protetto dalla parte "termica"... ed il limite della lunghezza del cavo è dettata dalla c.d.t.

Ognuno è un genio.
Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi,
lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.
- Albert Einstein
Avatar utente
Foto Utentemaxxy
2.058 2 6 8
Master
Master
 
Messaggi: 1171
Iscritto il: 13 nov 2008, 10:08

0
voti

[5] Re: protezioni contro il cto cto

Messaggioda Foto Utente6367 » 21 nov 2008, 12:53

Le tue perplessità sono giustificate dal punto di vista tecnico.

Tuttavia la norma ti autorizza comunque a trascurarle! (435.1 della 64-8)

Se non fosse così, ci sarebbe da nutrire parecchi dubbi sul 99% degli impianti realizzati senza nemmeno sapere cosa sia il K2 S2 !
Avatar utente
Foto Utente6367
21,4k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6714
Iscritto il: 9 set 2005, 0:00

0
voti

[6] Re: protezioni contro il cto cto

Messaggioda Foto Utentemaxxy » 21 nov 2008, 13:15

l'artico 435.1 della 64-8 quinta edizione effettivamente riporta la considerazione in oggetto di questa discussione che non ho ritrovato nel medesimo articolo della 64-8 Sesta edizione che rimanda al commento del capitolo 533.3

" Se, in accordo con l’articolo 435.1 della Parte 4, è previsto un dispositivo unico di
protezione contro i cortocircuiti e contro i sovraccarichi, la verifica della corrente di
cortocircuito minima non è necessaria ecc.. ecc... "

La considerazione è stata spostata in un altro capito ho è stata eliminata?

Ognuno è un genio.
Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi,
lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido.
- Albert Einstein
Avatar utente
Foto Utentemaxxy
2.058 2 6 8
Master
Master
 
Messaggi: 1171
Iscritto il: 13 nov 2008, 10:08

0
voti

[7] Re: protezioni contro il cto cto

Messaggioda Foto UtenteMartinelli » 22 nov 2008, 12:25

Non mi addentro nel discorso Normativo. Mi limito a un caso pratico limite:
rete 400V, guasto di ctocto 3ph 60kA ;
cavo in rame (3x185)mm^2, ipotesi K=143;
ipotizziamo: interruttore a protezione partenza linea verso sottoquadro con protezione di sovraccarico regolata in soglia correttamente, protezione cortocircuito istantaneo in OFF, protezione cortocircuito ritardato regolata a 0,250 per ragioni di selettività verso valle (con questo tempo di ritardo l'interruttore teoricamente non introduce alcuna limitazione di corrente o energia specifica passante);
I2t= 900 MA2s
k2S2= 699 MA2s
I2t > k2S2 => il cavo non è protetto contro il cortocircuito pur avendo provveduto a regolare corretamente la protezione di sovraccarico.

Cordialità
Avatar utente
Foto UtenteMartinelli
0 1
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 29 ott 2008, 0:08

0
voti

[8] Re: protezioni contro il cto cto

Messaggioda Foto Utentesebago » 22 nov 2008, 19:55

Sebastiano
________________________________________________________________
"Eo bos issettaìa, avanzade e non timedas / sas ben'ennidas siedas, rundinas, a domo mia" (P. Mossa)
Avatar utente
Foto Utentesebago
16,7k 4 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2193
Iscritto il: 1 apr 2005, 19:59
Località: Orune (NU)

0
voti

[9] Re: protezioni contro il cto cto

Messaggioda Foto Utenteadmin » 25 nov 2008, 23:05

Martinelli ha scritto:I2t > k2S2 => il cavo non è protetto contro il cortocircuito pur avendo provveduto a regolare corretamente la protezione di sovraccarico.

Non trovo che la cosa sia strana. E' stata allungata la durata del cortocircuito impedendo all'interruttore di effettuare l'intervento magnetico nel più breve tempo possibile. Gli è stato chiesto di resistere ma quello che non si può impedire è l'inevitabile aumento dell'iquadroti a parità di corrente di cortocircuito. Quindi se si adotta il criterio di selettività per il corto, sfruttando la tenuta al corto di breve durata, la verifica dell'iquadroti del cavo è inevitabile, anche se l'interruttore è tarato correttamente per il sovraccarico del cavo.
Avatar utente
Foto Utenteadmin
190,6k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11719
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

0
voti

[10] Re: protezioni contro il cto cto

Messaggioda Foto Utenteloganwolverine » 28 giu 2017, 10:42

Ma quindi se la verifica del sovraccarico è verificata è superflua la verifica dell'energia passante si o no?
Intendo mettendo a protezione di una linea SOLO la parte termica e mettendo la magnetica in OFF
Avatar utente
Foto Utenteloganwolverine
130 1 2 7
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 328
Iscritto il: 17 gen 2011, 12:14


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

cron