

Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
Erasmos ha scritto:chissà se qualcuno di passaggio leggendo il mio post potrebbe illuminarmi in teoria sulla pratica di questo componente del circuito ?
lelerelele ha scritto:Il buffer è un semplice amplificatore di segnale, quindi in linea generale si usa, sia in analogico (es. amplificatore audio), che in digitale, (es. bus driver), che in RF credo, potrei azzardare stadio di potenza di antenna, ma non sono molto ferrato in questo.
poi cercando su google esce anche la versione di buffer come tampone di memoria.
Hai provato a fare una ricerca anche tu?
saluti.
:) … ah quindi ha delle varianti,cioè potrebbe essere anche un transistor ? …ah,ok infatti anche il mio libro non lo identifica come componente standard :)wimatech ha scritto:Il buffer fatto con degli opamp è semplicemente un opamp che ha l'output collegato con l'ingresso invertente e il segnale di riferimento che entra sull'ingresso non invertente.
Ora sapendo che dobbiamo considerare un corto circuito fittizio tra i due ingressi e che l'amplificatore modifica il suo output cercando di rispettare la condizione di V-=V+ otteniamo che in output abbiamo la stessa tensione che applichiamo in ingresso e viene usato principalmente per ottenere una "copia" della tensione applicata galvanicamente slegata dal resto del circuito alla quale puoi applicare ad esempio un potenziometro per prelevarne una certa percentuale senza inficiare il funzionamento del circuito a monte.
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti