Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Metodo alternati alla misura voltamperometrica con picchetti

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[1] Metodo alternati alla misura voltamperometrica con picchetti

Messaggioda Foto Utentearabino1983 » 19 feb 2023, 10:00

Buongiorno. Ho bisogno di misurare la resistenza di terra dell'impianto di terra di una cabina MT/bt posizionata in una zona industriale dove non ho un centimetro di verde dove poter conficcare i picchetti per realizzare la classica misura di terra. Oltre che alle misure di contatto e passo che servirebbe strumentazione idonea, o al nuovo metodo proposto da alcuni costruttori di strumenti ( tramite idonee pinze toroidali che permettono di misurare la resistenza di terra "abbracciando" il conduttore) esiste qualche altro metodo che porti ad un risultato anche approssimativo? Ad esempio se utilizzo lo strumento come si fa per fare i test dei differenziali, che restituisce una misura di terra, posso prenderlo per buono? Dovrebbe essere a favore della sicurezza in quanto restituirebbe un valore più alto del reale in quanto includerebbe anche la resistenza del neutro. Giusto?
Avatar utente
Foto Utentearabino1983
495 2 4 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1914
Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28

0
voti

[2] Re: Metodo alternati alla misura voltamperometrica con picch

Messaggioda Foto Utentearabofenice » 19 feb 2023, 11:45

Buongiorno, per la mia personale esperienza l'unico modo è quello tramite la voltamperometrica.
Comunque nel capitolo verifiche della 64/8 è riportato che "quando la misura della resistenza non è possibile, questa può essere calcolata" ma essendo che c'è una cabina di media occorre incrociare i riferimenti normativi con le altre norme CEI.
Nella 99-2 e 99-3, preciso che è quella datata 2014 ma ad oggi risulta valida in parallelo con quella emessa nel 2022, viene riportato che "si devono eseguire misure dopo la costruzione, quando necessario, per verificare l'adeguatezza del progetto".
Un'altra casistica, in cui non sia necessario effettuare la misura della resistenza di terra ma con il calcolo è quando l'impianto di terra è parte di un impianto di terra globale.
Avatar utente
Foto Utentearabofenice
125 1 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 172
Iscritto il: 1 feb 2012, 16:56

0
voti

[3] Re: Metodo alternati alla misura voltamperometrica con picch

Messaggioda Foto Utentelillo » 20 feb 2023, 14:03

ciao,
Foto Utentearabino1983 ha scritto:tramite idonee pinze toroidali che permettono di misurare la resistenza di terra "abbracciando" il conduttore

si tratta di metodi attualmente "non normati". è già qualche anno che sono proposti, ma al momento non è tra i metodi indicati nelle normative di riferimento
Foto Utentearabofenice ha scritto:quando la misura della resistenza non è possibile, questa può essere calcolata

confermo quanto indicato da Foto Utentearabofenice, e rilancio dicendo che quanto scritto è anche indicato nella nuova CEI 64-14. il problema è che il CT 64 non si occupa di impianti con tensione superiore a 1000 V in c.a., e quindi starei molto attento a "calcolare" tale resistenza.
Foto Utentearabino1983 ha scritto:Ad esempio se utilizzo lo strumento come si fa per fare i test dei differenziali, che restituisce una misura di terra, posso prenderlo per buono? Dovrebbe essere a favore della sicurezza in quanto restituirebbe un valore più alto del reale in quanto includerebbe anche la resistenza del neutro. Giusto?

la risposta è no, se l'inserzione dello strumento è tra fase, neutro e terra dell'impianto oggetto di misura
la misura che leggeresti non è il valore della resistenza di terra, ma semplicemente quello del loop di guasto, che in TN è fatto interamente da conduttori.

in realtà, un metodo "simile" potrebbe essere quello di eseguire una misura di continuità tra l'impianto di terra oggetto di misura, e un punto di neutro del distributore (un impianto in TT indipendente da quello di verifica).
tale misura è a favore della sicurezza, in quanto leggerei un valore dato dalla somma della Re del mio impianto e la Rn del distributore.
i contro di questa misura possono essere legati a misure "falsate": poca distanza tra cabina utente e cabina distributore, eventuale presenza di tubazione o comunque parti metalliche di cui non si ha contezza che "abbattono" la misura.
Avatar utente
Foto Utentelillo
19,8k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3926
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

0
voti

[4] Re: Metodo alternati alla misura voltamperometrica con picch

Messaggioda Foto Utentearabino1983 » 22 feb 2023, 9:14

Grazie delle risposte.

lillo ha scritto:la risposta è no, se l'inserzione dello strumento è tra fase, neutro e terra dell'impianto oggetto di misura
la misura che leggeresti non è il valore della resistenza di terra, ma semplicemente quello del loop di guasto, che in TN è fatto interamente da conduttori.


Scusami, l'inserzione degli strumenti per il test differenziali, non è tra la fase ed il conduttore di terra?

Altra cosa, potrei misurare la continuità tra impianto disperdente e magari un palo dell'illuminazione pubblica? Anche se non è un metodo normato mi darebbe una misura "attendibile"?
grazie
Avatar utente
Foto Utentearabino1983
495 2 4 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1914
Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28

0
voti

[5] Re: Metodo alternati alla misura voltamperometrica con picch

Messaggioda Foto UtenteNSE » 22 feb 2023, 10:36

l'info che ti do potrebbe essere scorretta.
Ma anni e anni fa ad un convegno Siemens per quanto riguardava le celle MT e il passaggio allo stato del neutro a terra tramite impedenze, se non ricordo male un relatore fece una osservazione su come risolvere un problema di misurazione con impianti di terra particolarmente estesi.
E se non ricordo male disse che ebbe necessità della collaborazione di terna, in pratica utilizzo la sua rete di terra come picchetto lontano.
Sono ricordi molto fumosi. . ma potresti verificare.
Altrove. .Volutamente Anonimo
Avatar utente
Foto UtenteNSE
2.713 5 7
Expert
Expert
 
Messaggi: 972
Iscritto il: 30 nov 2014, 18:25

0
voti

[6] Re: Metodo alternati alla misura voltamperometrica con picch

Messaggioda Foto UtenteNSE » 22 feb 2023, 10:37

arabino1983 ha scritto:B dove non ho un centimetro di verde


In alternativa. . opera edile, chiedi tutte le autorizzazioni e fori.
Altrove. .Volutamente Anonimo
Avatar utente
Foto UtenteNSE
2.713 5 7
Expert
Expert
 
Messaggi: 972
Iscritto il: 30 nov 2014, 18:25

0
voti

[7] Re: Metodo alternati alla misura voltamperometrica con picch

Messaggioda Foto Utentelillo » 22 feb 2023, 12:18

Foto Utentearabino1983 ha scritto:Scusami, l'inserzione degli strumenti per il test differenziali, non è tra la fase ed il conduttore di terra?

che io sappia, per lo meno quelli in mia dotazione, prevedono la prova con tre puntali rispettivamente inseriti tra fase, neutro e terra.
se ci sono problematiche di sorta (es: circuiti trifasi senza neutro), puoi connettere il puntale di neutro alla terra e dare quello come riferimento;
in altri casi è possibile "squilibrare il solo interruttore", inserendo a valle dell'interruttore la fase, e a monte il neutro e la terra (o viceversa);

tornando all'argomento principale:
Foto UtenteNSE ha scritto:disse che ebbe necessità della collaborazione di terna, in pratica utilizzo la sua rete di terra come picchetto lontano.

tutto corretto, ma è molto più facile a dirsi che a farsi.
sarebbe un argomento da approfondire, in relazione a parecchi fattori.... soprattutto economici.
Foto Utentearabino1983 ha scritto:potrei misurare la continuità tra impianto disperdente e magari un palo dell'illuminazione pubblica? Anche se non è un metodo normato mi darebbe una misura "attendibile"?

quella del palo non è un ottima idea, spesso hanno resistenze elevatissime.
sull'attendibilità: la misura che otterresti è la somma di due resistenze di terra, nell'ipotesi di aver appurato che la cabina del distributore è ragionevolmente lontano dal punto di misura, ti invito ad utilizzare uno strumento capace di effettuare la misura a 200 mA, quindi eviteri l'utilizzo di "tester" nella funzione continuità (meno di 10 mA).
Foto UtenteNSE ha scritto:opera edile, chiedi tutte le autorizzazioni e fori.

non sono mai arrivato a tanto... :lol:
certo che così per trovare il flesso rischi di fare parecchi fori :D
Avatar utente
Foto Utentelillo
19,8k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3926
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

0
voti

[8] Re: Metodo alternati alla misura voltamperometrica con picch

Messaggioda Foto Utentearabino1983 » 22 feb 2023, 22:19

lillo ha scritto:la risposta è no, se l'inserzione dello strumento è tra fase, neutro e terra dell'impianto oggetto di misura
la misura che leggeresti non è il valore della resistenza di terra, ma semplicemente quello del loop di guasto, che in TN è fatto interamente da conduttori.

Scusami se torno qua.
Se io prendo fase e neutro dal vicino che ha un sistema TT, poi prendo il dispersore della cabina in esame, e collego allo strumento.
Lo strumento fa passare la corrente dalla fase (del vicino) all'impianto di terra (di cabina) ed il circuito si richiude tramite il terreno e quindi tramite il neutro messo a terra del distributore.
Praticamente rendo temporaneamente TT un sistema TN.
Non funge?
Avatar utente
Foto Utentearabino1983
495 2 4 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1914
Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28

0
voti

[9] Re: Metodo alternati alla misura voltamperometrica con picch

Messaggioda Foto Utentelillo » 23 feb 2023, 17:30

Foto Utentearabino1983 ha scritto:Se io prendo fase e neutro dal vicino che ha un sistema TT,

mi era sfuggito questo passaggio, avevo inteso che usassi fase e neutro del tuo impianto.

con questa inserzione funziona, è un alternativa alla prova di continuità.
che strumento usi? hai modo di regolare la corrente di prova?
Avatar utente
Foto Utentelillo
19,8k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3926
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

0
voti

[10] Re: Metodo alternati alla misura voltamperometrica con picch

Messaggioda Foto Utentearabino1983 » 25 feb 2023, 22:50

Grazie.
Utilizzo il gsc60 Ht devo vedere se permette di regolare la corrente
Avatar utente
Foto Utentearabino1983
495 2 4 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1914
Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28


Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti