Appena riesco lo
Voltmetro per recinzioni elettriche per animali
0
voti
Mi ha portato l'oggetto solo oggi (in realta' me ne ha portati due, ma uno e' totalmente ossidato ed irrecuperabile), quello che forse e' ancora riparabile e' quello in foto, stranamente questo al contrario di tutti gli altri che ho visto ha un doppio primario sul trasformatore EAT. (l'IC e' un 4011)
Appena riesco lomassacro riparo, e poi una volta riparato faro' un po di test, ma andiamo ai prossimi giorni, perche' subito non posso.
Appena riesco lo
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.302 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2952
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Riguardo al sistema di misura ho recuperato da poco due resistenze a film su vetro da 200M e diversi condensatori ceramici da 2kV che possono tornare utili per la misura in oggetto.
Riguardo alla generazione della tensione tramite comando della bobina da auto mi è venuto in mente che ci sono dei chip dedicati utilizzati nelle centraline per automobili.
Ad esempio VB025MSP che comanda direttamente la bobina.
Ne ho 4 esemplari da testare con una vecchia bobina della Fiesta.
Si trova facilmente in quasi tutte le centraline magneti Marelli inizio 2000.
Serve probabilmente solo un comando temporizzato e una batteria 12V.
Molte meno complicazioni rispetto al circuito di NE.
Ciao
Riguardo alla generazione della tensione tramite comando della bobina da auto mi è venuto in mente che ci sono dei chip dedicati utilizzati nelle centraline per automobili.
Ad esempio VB025MSP che comanda direttamente la bobina.
Ne ho 4 esemplari da testare con una vecchia bobina della Fiesta.
Si trova facilmente in quasi tutte le centraline magneti Marelli inizio 2000.
Serve probabilmente solo un comando temporizzato e una batteria 12V.
Molte meno complicazioni rispetto al circuito di NE.
Ciao
600 Elettra
0
voti
, per me va benissimo, aspetto volentieri sia per quando riguarda la riuscita della riparazione, sia per i test tensione che farai. GrazieEtemenanki ha scritto:Mi ha portato l'oggetto solo oggi. Appena riesco lo riparo, e poi una volta riparato faro' un po di test, ma andiamo ai prossimi giorni, perche' subito non posso.
-
elektronik
7.275 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3607
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
potresti provare con questo circuito:stefanopc ha scritto: Serve probabilmente solo un comando temporizzato e una batteria 12V.
-
elektronik
7.275 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3607
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
E nulla, quella scheda sembra gli abbiano fatto una maledizione sumera (e no, non sono stato io
)
L'oscillatore funziona, l'elevatore funziona, l'SCR (BT151-800R) che scarica i condensatori sul primario era partito insieme al transistor che lo eccitava (BC548), sostituiti, funzionato per 2 giorni, poi di nuovo morto, BC548 fritto (non l'SCR, quello va).
Smontato testati i valori, rimesso BC nuovo, funziona per altri 2 giorni, poi di nuovo KO ... rismontato tutto, testati tutti i componenti, provato il trasformatore di uscita col ringtester, ripassate le saldature, controllati i valori, rimesso altro transistor con tensione maggiore del 548, dopo 3 giorni, di nuovo fritto.
Con l'oscilloscopio non si vedono particolari impulsi eccessivi (salvo forse che ne capiti uno a caso dopo un paio di giorni che lavora, ma non riesco ad immaginarne il motivo), il transistor e' pilotato da una delle porte del 4011, quindi non ci possono essere "rientri" strani in base, l'integrato funziona (ma per scrupolo l'ultima volta ho cambiato pure quello), se non e' qualche condensatore difettoso che ogni tanto a caso causa una scarica, non mi viene in mente altro (e neppure posso stare dei giorni davanti all'oscilloscopio).
Stasera o domani, appena riesco, riprovo di nuovo a ripararlo, altrimenti mando a quel paese il circuito originale che innesca l'SCR e lo sostituisco con uno scaricatore a gas o un paio di lampadine al neon in serie ed una rete RC, come si faceva sui vecchi flasher (che non si guastavano praticamente mai).

L'oscillatore funziona, l'elevatore funziona, l'SCR (BT151-800R) che scarica i condensatori sul primario era partito insieme al transistor che lo eccitava (BC548), sostituiti, funzionato per 2 giorni, poi di nuovo morto, BC548 fritto (non l'SCR, quello va).
Smontato testati i valori, rimesso BC nuovo, funziona per altri 2 giorni, poi di nuovo KO ... rismontato tutto, testati tutti i componenti, provato il trasformatore di uscita col ringtester, ripassate le saldature, controllati i valori, rimesso altro transistor con tensione maggiore del 548, dopo 3 giorni, di nuovo fritto.
Con l'oscilloscopio non si vedono particolari impulsi eccessivi (salvo forse che ne capiti uno a caso dopo un paio di giorni che lavora, ma non riesco ad immaginarne il motivo), il transistor e' pilotato da una delle porte del 4011, quindi non ci possono essere "rientri" strani in base, l'integrato funziona (ma per scrupolo l'ultima volta ho cambiato pure quello), se non e' qualche condensatore difettoso che ogni tanto a caso causa una scarica, non mi viene in mente altro (e neppure posso stare dei giorni davanti all'oscilloscopio).
Stasera o domani, appena riesco, riprovo di nuovo a ripararlo, altrimenti mando a quel paese il circuito originale che innesca l'SCR e lo sostituisco con uno scaricatore a gas o un paio di lampadine al neon in serie ed una rete RC, come si faceva sui vecchi flasher (che non si guastavano praticamente mai).
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.302 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2952
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Se salta un transistor, come cause di base controllerei, si le tensioni massime, che pare le abbia misurate e non diano problemi, (certo che lavorando in alta tensione impulsiva non si sa mai), oppure problemi di saturazione, o di correnti, che scaldano e portano alla rottura.
Valuterei anche una frequenza eccessiva di commutazione, ma non credo sia il caso.
E magari, problem di massa, quando l'SCR chiude, si abbiano correnti impulsive forti che si riperquotono in base? Visto che il driver se ho capito bene è un CMOS, ed ha le uscite protette da diodi, l'impulso arriva dritto in base.
Provare ad inserire un diodo inverso in base-emettitore? E valutare la resistenza di base se possa eccede in corrente?
Valuterei anche una frequenza eccessiva di commutazione, ma non credo sia il caso.
E magari, problem di massa, quando l'SCR chiude, si abbiano correnti impulsive forti che si riperquotono in base? Visto che il driver se ho capito bene è un CMOS, ed ha le uscite protette da diodi, l'impulso arriva dritto in base.
Provare ad inserire un diodo inverso in base-emettitore? E valutare la resistenza di base se possa eccede in corrente?
-
lelerelele
3.402 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4052
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Nei primi televisori a colori con semiconduttori, la delessione verticale usava nello stadio di potenza due SCR e questi avevano anche un diodo all'interno, potresti provare ad usare questi tipi, non so se si trovano ancora, io dovrei averne un paio di coppie, quindi se posso essere utile, sono qui.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Ma l'SCR non si e' bruciato (il primo era si rotto, ma piu che altro danneggiato dall'ossidazione dei terminali, per cui magari l'umidita' si era infiltrata fino a rovinare la connessione dentro il case, anche se e' poco probabile non posso escluderlo dato che ormai l'ho cestinato da tempo)
Quello attuale non si e' piu rotto, se gli do un segnale sul gate, va in conduzione, e quando sostituisco il transistor, riprende a funzionare, solo che dopo un paio di giorni di funzionamento, il transistor si brucia di nuovo, non scoppia, non ci sono segni di bruciatura o surriscaldamento, la corrente e' solo quella di eccitazione del gate dell'SCR, in base c'e' solo il segnale da 5V che esce da uno dei pin del 4011 ed attraversa una resistenza (che e' buona, gia controllato), semplicemente, dopo un po di tempo si brucia.
Per quello sospetto di qualcosa che, in maniera casuale e dopo un po di tempo, gli fa arrivare qualche impulso di tensione, troppo breve per danneggiarlo esteriormente ma sufficente per bruciarlo, pero' purtroppo non mi posso mettere li un paio di giorni a guardare un'oscilloscopio
Lo stampato in origine era parzialmente ossidato, ma non c'erano piste interrotte, la vernice protettiva che avevano spruzzato sotto era tutta cotta e ridotta a scaglie, l'ho spazzolata e soffiata via tutta, anche le saldature in alcuni punti erano ossidate, anche se non troppo, ma le ho gia ripassate tutte ... il trasformatorino elevatore dell'oscillatore e quello finale EAT li ho controllati con il ringtester e non mi danno nulla in corto, l'unica cosa che non posso controllare e' se ci si e' infiltrata dell'umidita' all'interno, perche' sono resinati (per cui in teoria non dovrebbe, comunque).
Pazienza, come ho detto, se anche la prossima sostituzione fa la stessa fine, ribalto tutto ... nei vecchi lampeggiatori allo xenon, se ricordate, c'era il classico scaricatorino a gas (o il paio di lampadine al neon) che prendevano la tensione dal condensatore principale tramite un'RC e triggeravano l'SCR, in passato ne ho assemblati a decine e non hanno mai fallito, male che vada, replico quello e amen ... devo tirargli in piedi qualcosa di affidabile comunque, dato che li tiene collegati 24/7.
Quello attuale non si e' piu rotto, se gli do un segnale sul gate, va in conduzione, e quando sostituisco il transistor, riprende a funzionare, solo che dopo un paio di giorni di funzionamento, il transistor si brucia di nuovo, non scoppia, non ci sono segni di bruciatura o surriscaldamento, la corrente e' solo quella di eccitazione del gate dell'SCR, in base c'e' solo il segnale da 5V che esce da uno dei pin del 4011 ed attraversa una resistenza (che e' buona, gia controllato), semplicemente, dopo un po di tempo si brucia.
Per quello sospetto di qualcosa che, in maniera casuale e dopo un po di tempo, gli fa arrivare qualche impulso di tensione, troppo breve per danneggiarlo esteriormente ma sufficente per bruciarlo, pero' purtroppo non mi posso mettere li un paio di giorni a guardare un'oscilloscopio

Lo stampato in origine era parzialmente ossidato, ma non c'erano piste interrotte, la vernice protettiva che avevano spruzzato sotto era tutta cotta e ridotta a scaglie, l'ho spazzolata e soffiata via tutta, anche le saldature in alcuni punti erano ossidate, anche se non troppo, ma le ho gia ripassate tutte ... il trasformatorino elevatore dell'oscillatore e quello finale EAT li ho controllati con il ringtester e non mi danno nulla in corto, l'unica cosa che non posso controllare e' se ci si e' infiltrata dell'umidita' all'interno, perche' sono resinati (per cui in teoria non dovrebbe, comunque).
Pazienza, come ho detto, se anche la prossima sostituzione fa la stessa fine, ribalto tutto ... nei vecchi lampeggiatori allo xenon, se ricordate, c'era il classico scaricatorino a gas (o il paio di lampadine al neon) che prendevano la tensione dal condensatore principale tramite un'RC e triggeravano l'SCR, in passato ne ho assemblati a decine e non hanno mai fallito, male che vada, replico quello e amen ... devo tirargli in piedi qualcosa di affidabile comunque, dato che li tiene collegati 24/7.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.302 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2952
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Etemenanki ha scritto:il transistor si brucia di nuovo, non scoppia, non ci sono segni di bruciatura o surriscaldamento
Hai verificato quale(i) giunzione(i) si rompe(ono) e in che modo: circuito aperto o corto circuito?
0
voti
E' collegato con il collettore al +V che alimenta anche il 4011 e l'emettitore al gate dell'SCR attraverso una resistenza da un centinaio di ohm, strano essendo un NPN, ma ho visto fare di peggio ... L'ultimo ha l'emettitore aperto mentre la giunzione collettore-base sembra integra (o almeno segna normalmente come diodo), i precedenti li avevo gia cestinati, non sono sicuro ma mi sembra fosse lo stesso, pero' non ci avevo fatto piu di tanto caso e potrei sbagliarmi (una volta visto che una delle giunzioni era aperta, li ho semplicemente buttati senza segnarmi se era collettore o emettitore, quindi sono sicuro solo che era aperta).
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.302 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2952
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti