Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Condensatori da 10 volt in un circuito alimentato a 9 volt

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[11] Re: Condensatori da 10 volt in un circuito alimentato a 9 vo

Messaggioda Foto Utenteivano » 4 dic 2022, 12:37

evidentemente intendeva 6800 micro farad. diversi condensatori da 7 farad porterebbero via un armadio intero
Avatar utente
Foto Utenteivano
1.252 1 3 4
Master
Master
 
Messaggi: 1294
Iscritto il: 7 set 2004, 22:27
Località: appiano gentile

0
voti

[12] Re: Condensatori da 10 volt in un circuito alimentato a 9 vo

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 4 dic 2022, 12:47

Questi sono " condensatori" da 25F 2.7V.
20221204_114314.jpg

Il led è da 3mm per fare un paragone come dimensioni.
Hanno un comportamento più vicino ad una batteria che ad un condensatore ma hanno i difetti di entrambi (poca tensione e poca corrente) .
Per saldare con i condensatori serve molta corrente in un breve intervallo di tempo.
I migliori dovrebbero essere i condensatori per flash a basso Esr che possono sopportare correnti impulsive molto elevate.
Non occorre un valore di capacità particolarmente elevato.
Riguardo il quesito originale probabilmente il condensatore va bene anche da 10V ma a lungo termine potrebbe essere meglio impiegare un 16V.

Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.818 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3438
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[13] Re: Condensatori da 10 volt in un circuito alimentato a 9 vo

Messaggioda Foto Utentevince59 » 4 dic 2022, 13:42

ok. Ricevuto. Scusatemi x non aver utilizzato il simbolo micro.
Avatar utente
Foto Utentevince59
342 1 3 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 649
Iscritto il: 17 giu 2019, 19:32

0
voti

[14] Re: Condensatori da 10 volt in un circuito alimentato a 9 vo

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 4 dic 2022, 14:22

stefanopc ha scritto:Questi sono " condensatori" da 25F 2.7V.
20221204_114314.jpg

Il led è da 3mm per fare un paragone come dimensioni.
Hanno un comportamento più vicino ad una batteria che ad un condensatore ma hanno i difetti di entrambi (poca tensione e poca corrente) .
Per saldare con i condensatori serve molta corrente in un breve intervallo di tempo.
I migliori dovrebbero essere i condensatori per flash a basso Esr che possono sopportare correnti impulsive molto elevate.
Non occorre un valore di capacità particolarmente elevato.
Riguardo il quesito originale probabilmente il condensatore va bene anche da 10V ma a lungo termine potrebbe essere meglio impiegare un 16V.

Ciao


Sono d'accordo sulla poca tensione ma non sulla poca corrente ,perché dici che ne hanno poca ?
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
1.011 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1430
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[15] Re: Condensatori da 10 volt in un circuito alimentato a 9 vo

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 4 dic 2022, 15:23

165F a 48V con 1900A di corrente massima di scarica bastano ? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
5.501 3 5 10
Master
Master
 
Messaggi: 3717
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[16] Re: Condensatori da 10 volt in un circuito alimentato a 9 vo

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 4 dic 2022, 15:28

Se E = (1/2) x C x V^2 con 165 F a 24 V
E = 0,5 x 165 x 24 x 24 = 47520 joule, che dissipati mediamente in supponiamo 0,5 secondi, fa la bellezza di 95 kW ! :roll:
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,3k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6055
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[17] Re: Condensatori da 10 volt in un circuito alimentato a 9 vo

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 4 dic 2022, 15:31

Quindi sufficenti per saldarci una batteria a punti (o per vaporizzarla, dipende :mrgreen: )
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
5.501 3 5 10
Master
Master
 
Messaggi: 3717
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[18] Re: Condensatori da 10 volt in un circuito alimentato a 9 vo

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 4 dic 2022, 18:22

TITAN ha scritto:Sono d'accordo sulla poca tensione ma non sulla poca corrente ,perché dici che ne hanno poca ?



Quelli che ho messo in foto hanno come corrente massima di utilizzo circa 6A.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.818 5 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3438
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[19] Re: Condensatori da 10 volt in un circuito alimentato a 9 vo

Messaggioda Foto UtenteMono » 4 dic 2022, 22:51

MarcoD ha scritto:Provali, alimentali a +12 V con un resistore da 1000 ohm in serie per un giorno, poi misura la tensione ai capi.
Meglio: misura con un multimetro, con portata 200 mV fondo scala, la tensione ai capi della resistenza da 1000 ohm, se per esempio leggi 50 mV, la corrente di perdita è 50 uA.


Ho provato, sul display appaiono valori casuali che vanno da -4 a 5 mV.

MarcoD ha scritto:E stima la capacità vedendo se staccati tengono la tensione per qualche secondo/minuto (magari, misura in quanti secondi la tensione ai capi si dimezza).
Facci poi sapere i risultati.


Il condensatore, quello da 100 uF, impiega 14 minuti e 40 secondi per scendere a 6 volt.
Avatar utente
Foto UtenteMono
288 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 30 apr 2013, 10:36

0
voti

[20] Re: Condensatori da 10 volt in un circuito alimentato a 9 vo

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 5 dic 2022, 9:23

Provali, alimentali a +12 V con un resistore da 1000 ohm in serie per un giorno, poi misura la tensione ai capi.
Ho provato, sul display appaiono valori casuali che vanno da -4 a 5 mV. Errore mio, non sono stato chiaro, intendevo quando alimentati a 12 V, per verificare che non siano in grave perdita.

Il condensatore, quello da 100 uF, impiega 14 minuti e 40 secondi per scendere a 6 volt. Vuol dire che è buono, ha bassissime perdite.
Se T = circa RxC R= T/C = 15x60/100 = 9 mega ohm resistenza di perdita del condensatore (compresa la resistenza di carico del voltmetro), forse è dovuta quasi completamente al carico del voltmetro.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,3k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6055
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti