Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Best practice - Pulizia Contatti Ossidati

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[1] Best practice - Pulizia Contatti Ossidati

Messaggioda Foto Utentemaxiteris » 1 dic 2022, 7:20

Ciao,
mi indicate la procedura migliore per la ricondinazione si direbbe oggi dri contatti elettrici ossidati e anche sporchi?
Levigatura, pulizia chimica.... etc

Grazie
Avatar utente
Foto Utentemaxiteris
294 1 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 638
Iscritto il: 11 apr 2012, 9:32

0
voti

[2] Re: Best practice - Pulizia Contatti Ossidati

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 1 dic 2022, 11:31

c'era uno spray, "DEOXID", della Renewal, che non funzionava troppo male, spruzzare, azionare un po di volte, poi spruzzare del puliscicontatti protettivo dopo, per creare un minimo di strato protettivo oleoso, oppure con del cottonfioc sulle tracce resistive (se raggiungibili) o carta spessa e resistente, inzuppata e strofinata fra i contatti (la carta e' leggermente abrasiva di suo), tuttavia servono se il contatto o la traccia resistiva dei potenziometri sono ancora meccanicamente integri, se sono sfiammati, rigati o comunque meccanicamente rovinati, serve relativamente a poco la pulizia, per quanto buono possa essere il prodotto o accurata l'azione meccanica.

Se sono contatti grossi e non sono rovinati da scariche o fusione (crateri), anche passarli con la carta abrasiva da lappatura (quella fine ad acqua) e poi ripulirli e proteggerli con puliscicontatti potrebbe servire, ma era una cosa che si faceva in passato, con i contatti dei grossi e costosi teleruttori che si potevano smontare (all'epoca vendevano perfino le pastigliette di lega d'argento da ribattere sui portacontatti se le originali si rovinavano), non so se converrebbe adesso, con i prodotti moderni, ne se sia piu praticamente eseguibile.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
5.501 3 5 10
Master
Master
 
Messaggi: 3717
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[3] Re: Best practice - Pulizia Contatti Ossidati

Messaggioda Foto Utentemaxiteris » 1 dic 2022, 11:43

Sto riparando l'impianto elettrico di un trattore degli anni 70 e i contratti chiaramente hanno un significativo strato di ossidazione anche se c''è ancora contiunuità.
Pensavo di usare le spazzole metalliche piccole con la smerigliatrice tipo dremel... ma si riesce a raggiungere tutti i punti...
Si può usare un corrosivo tipo aceto e sale.. ma devi aspettare a almeno 12 ore..
stavo pensado ad un acido tamponato allegerito... poi si collega ed infine WD40 per bloccare l'ossidazione
Avatar utente
Foto Utentemaxiteris
294 1 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 638
Iscritto il: 11 apr 2012, 9:32

0
voti

[4] Re: Best practice - Pulizia Contatti Ossidati

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 1 dic 2022, 12:15

Per i contatti ossidati e o sporchi ci sono delle penne con testina sostituibile in fibra di vetro che usavano una volta per fare correzioni o cancellature sui "lucidi"
È ottima.
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
1.011 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1430
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22


Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti