Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

rapporto diametro rame e n° di spire trasformatore

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto Utentefpalone, Foto UtenteSandroCalligaro, Foto Utentemario_maggi

0
voti

[41] Re: rapporto diametro rame e n° di spire trasformatore

Messaggioda Foto UtenteAlberManR » 21 nov 2022, 0:40

Kagliostro ha scritto:Purtroppo i moltiplicatori di tensione non vanno molto d'accordo con correnti consistenti, tieni presente che i condensatori elettrolitici in un moltiplicatore devono (regola spannometrica approssimativa) essere da almeno 1000uf per ogni A di corrente in circolo

K

Salve a tutti.

Anzi, mi aspettavo 2000 uF ad ampere.

Non conoscendo le bici elettriche non ho ben capito se questa 13 volt trifase proviene da un alternatore.
Se fosse possibile dividere ed isolare i 3 estremi collegati al neutro in modo da avere 3 uscite separate da 13 volt senza nessun punto in comune, si potrebbe realizzare per ogni singolo avvolgimento un più semplice duplicatore di tensione, quindi 2 soli condensatori e due soli diodi per ogni avvolgimento, per poi collegare le tre tensioni continue, risultanti dalla duplicazione, in serie in modo da sommarsi.

In pratica l'uscita + del primo avvolgimento duplicato connesso con lo zero del secondo, poi il + del secondo connesso con lo zero del terzo ed in fine prelevare la somma dallo zero del primo e dal + del terzo.

In questo modo si risparmiano un mare di diodi e condensatori, ma si può fare solo se le 3 uscite si possono isolare completamente cioè senza nessun comune collegato al neutro.

Penso che 6 condensatori elettrolitici anche da 2200uF oppure, tanto per esagerare, 4700uF sono molto meno ingombranti di un trasformatore trifase.

Saluti a tutti da Alberto
Avatar utente
Foto UtenteAlberManR
243 1 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 190
Iscritto il: 10 mar 2022, 18:57

0
voti

[42] Re: rapporto diametro rame e n° di spire trasformatore

Messaggioda Foto Utentepino81 » 21 nov 2022, 8:17

no alberto,il motore-generatore di una bici elettrica è pur sempre un motore brushless con connessione (sicuramente) a stella ,però fatto sta che la piccola e leggera centralina stessa riesce ad elevare la tensione a chissa quanti volt,dato che in rigenerazione arrivano anche picchi di 2,5 ampere alla batteria da 48v
nominali (4 al Pb in serie da 12v) e senza trasformatori o bancate di condensatori..
(o almeno non l'ho mai aperta,ma così sembra..) questa non è la mia ma non dovrebbe cambiare di molto..
Allegati
Screenshot_20221121-072128_Chrome.jpg
Screenshot_20221121-073234_Chrome.jpg
Avatar utente
Foto Utentepino81
170 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 781
Iscritto il: 14 lug 2009, 17:13
Località: Biancavilla

0
voti

[43] Re: rapporto diametro rame e n° di spire trasformatore

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 21 nov 2022, 9:27

pino81 ha scritto:però fatto sta che la piccola e leggera centralina stessa riesce ad elevare la tensione a chissa quanti volt
Ecco perché parecchi post fa ti dissi di usare un converitore. E' l'unico modo di controllare molta potenza in poco peso, e senza problemi fra le tensioni in gioco anche se molto diverse. :lol:

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.697 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4321
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[44] Re: rapporto diametro rame e n° di spire trasformatore

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 21 nov 2022, 9:37

pino81 ha scritto:ho messo un multimetro in ampere tra il polo della batteria e quello dell'alimentazione e quando la bici raggiunge i 15/20 km/h il multimetro segna 1,5 -2 A se si attiva la f.r.

La frenata rigenerativa si attiva mettendo al minimo la manopola acceleratore o con altro sistema di comando?
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.999 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4865
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[45] Re: rapporto diametro rame e n° di spire trasformatore

Messaggioda Foto Utentepino81 » 21 nov 2022, 9:56

lelerelele ha scritto:Ecco perché parecchi post fa ti dissi di usare un converitore. E' l'unico modo di controllare molta potenza in poco peso, e senza problemi fra le tensioni in gioco anche se molto diverse. :lol:

saluti.
si lelerelele ma così comunque non credo che si potrebbe andare oltre gli 80/90 watt di rigenerazione quando io avendo implementato un motore da 30 cc (che dovrebbe avere circa 2 cv) auspicavo ad avvicinarmi al kW egregiamente.. ma ho dovuto ridimensionare le mie aspettative... @ecotan no per ora il filo l'ho trovato a tentoni tra quelli che segnavano 5v (nel mio caso il mio è giallo-verde)con il negativo generale ,quindi ho appoggiato un vecchio led 3,5v e si accendeva a malapena,quindi ho dedotto che era un cavetto di segnale,quindi l'ho cortocircuitato con il negativo e la ruota ha decellerato dolcemente ( non la frenata decisa che cercavo ma va bene comunque...) ora dovrei realizzare un pulsante sul manubrio perche il mio acceleratore non ha nessun altra funzione, nello scooter di un amico è implementato nelle leve dei freni,ma io lo preferisco a se stante
Avatar utente
Foto Utentepino81
170 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 781
Iscritto il: 14 lug 2009, 17:13
Località: Biancavilla

Precedente

Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti