
Qualche giorno fa mi è arrivata da riparare per l'ennesima volta una semplice tostiera da bar, con il problema che fa saltare il salvavita; non però subito, all'accensione, ma dopo circa un minuto a pieno regime. In ogni caso ho proceduto con la sostituzione di ciò che ritenevo fosse la causa, senza esito positivo, dopodiché ho continuato a cambiare parti varie, senza mai risolvere, fino ad arrivare a chiedere un consiglio al servizio tecnico della casa madre. Loro, gentilissimi, mi hanno detto che l'unico motivo per cui ancora non funzionasse potesse essere il fatto che qualche cablaggio interno fosse ormai troppo vecchio o addirittura danneggiato, anche se esteriormente sembrasse tutto a posto (io comunque per scrupolo avevo già sostituito tutto), e che mi avrebbero spedito un kit completo originale per ricablare nuovamente il tutto. Quando, dopo qualche giorno, è arrivato, l'ho montato, ed ancora sussisteva lo stesso problema. Così li ho ricontattati, ed hanno insistito perché spedissi a loro il macchinario (cosa che ho fatto oggi), dato che volevano andare a fondo della faccenda. Infatti, dopo aver sostituito in pratica tutto tranne la carcassa in metallo, sia per me che per loro è un vero mistero il perché ancora ci sia questo malfunzionamento. Non dico guasto perché in realtà la macchina va perfettamente utilizzando un solo termostato alla volta, è solo con entrambi accesi che dopo circa un minuto scatta il salvavita.
Trattandosi di una macchina che genera calore, tramite 6 resistenze da 500 W l'una, divise in 3 coppie (ciascuna con le 2 resistenze in serie), superiore, centrale ed inferiore, connesse in parallelo, in cui un timer controlla la coppia centrale e superiore, mentre l'altro solamente quella inferiore, facendo due conti ho ottenuto che (grossomodo), la corrente circolante a regime in ogni coppia di resistenze è circa 4.55 A. Pertanto, con tutte e 3 le coppie accese, non dovrebbero mai circolare più di 14 A in totale. Ma dato che il quadro elettrico a cui mi allacciavo (utilizzando una riduzione per spine di tipo tedesco, le classiche Schuko) per testare la macchina ha una presa monofase industriale blu da 16 A, ho pensato che l'unica spiegazione ragionevole fosse che, per qualche motivo, con entrambi i timer attivi e le 3 coppie di resistenze accese a regime (proprio arancioni dal calore!), alla presa tornassero più di 16 A e quindi intervenisse il salvavita. La causa prima di ciò, però, non ho la minima idea di quale possa essere, dato che tutte le varie parti in gioco sono nuove.
Per chi avesse qualche idea da suggerirmi, potrò allegare alcune foto che mostrino la macchina e/o i vari cablaggi (che comunque non sono nulla di che, non è presente nessuna scheda di controllo o altro... solo 6 resistenze, 2 timer, 1 cavo)
Grazie mille in anticipo per qualunque aiuto possiate darmi.