Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Problema con riparazione tostiera da bar

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[1] Problema con riparazione tostiera da bar

Messaggioda Foto UtenteCou2 » 19 nov 2022, 21:25

Buongiorno a tutti! :ok:

Qualche giorno fa mi è arrivata da riparare per l'ennesima volta una semplice tostiera da bar, con il problema che fa saltare il salvavita; non però subito, all'accensione, ma dopo circa un minuto a pieno regime. In ogni caso ho proceduto con la sostituzione di ciò che ritenevo fosse la causa, senza esito positivo, dopodiché ho continuato a cambiare parti varie, senza mai risolvere, fino ad arrivare a chiedere un consiglio al servizio tecnico della casa madre. Loro, gentilissimi, mi hanno detto che l'unico motivo per cui ancora non funzionasse potesse essere il fatto che qualche cablaggio interno fosse ormai troppo vecchio o addirittura danneggiato, anche se esteriormente sembrasse tutto a posto (io comunque per scrupolo avevo già sostituito tutto), e che mi avrebbero spedito un kit completo originale per ricablare nuovamente il tutto. Quando, dopo qualche giorno, è arrivato, l'ho montato, ed ancora sussisteva lo stesso problema. Così li ho ricontattati, ed hanno insistito perché spedissi a loro il macchinario (cosa che ho fatto oggi), dato che volevano andare a fondo della faccenda. Infatti, dopo aver sostituito in pratica tutto tranne la carcassa in metallo, sia per me che per loro è un vero mistero il perché ancora ci sia questo malfunzionamento. Non dico guasto perché in realtà la macchina va perfettamente utilizzando un solo termostato alla volta, è solo con entrambi accesi che dopo circa un minuto scatta il salvavita.

Trattandosi di una macchina che genera calore, tramite 6 resistenze da 500 W l'una, divise in 3 coppie (ciascuna con le 2 resistenze in serie), superiore, centrale ed inferiore, connesse in parallelo, in cui un timer controlla la coppia centrale e superiore, mentre l'altro solamente quella inferiore, facendo due conti ho ottenuto che (grossomodo), la corrente circolante a regime in ogni coppia di resistenze è circa 4.55 A. Pertanto, con tutte e 3 le coppie accese, non dovrebbero mai circolare più di 14 A in totale. Ma dato che il quadro elettrico a cui mi allacciavo (utilizzando una riduzione per spine di tipo tedesco, le classiche Schuko) per testare la macchina ha una presa monofase industriale blu da 16 A, ho pensato che l'unica spiegazione ragionevole fosse che, per qualche motivo, con entrambi i timer attivi e le 3 coppie di resistenze accese a regime (proprio arancioni dal calore!), alla presa tornassero più di 16 A e quindi intervenisse il salvavita. La causa prima di ciò, però, non ho la minima idea di quale possa essere, dato che tutte le varie parti in gioco sono nuove.

Per chi avesse qualche idea da suggerirmi, potrò allegare alcune foto che mostrino la macchina e/o i vari cablaggi (che comunque non sono nulla di che, non è presente nessuna scheda di controllo o altro... solo 6 resistenze, 2 timer, 1 cavo)

Grazie mille in anticipo per qualunque aiuto possiate darmi.
Avatar utente
Foto UtenteCou2
5 1 2
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 17 mag 2019, 13:53

0
voti

[2] Re: Problema con riparazione tostiera da bar

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 19 nov 2022, 23:34

Bisognerebbe essere sicuri che quello che salta e' la sezione differenziale, e non semplicemente la sezione magnetotermico, del salvavita ... voglio dire, se e' la sezione differenziale, da qualche parte ci sara' una dispersione, mentre se e' la sezione magnetotermico, puo essere semplicemente che il carico eccessivo lo surriscalda (pero' e' strano che non salti subito, ma dopo un minuto, perche' le resistenze assorbono piu corrente quando sono fredde, di solito, mentre a caldo la corrente dovrebbe scendere un po ... il salvavita non e' difettoso o "cotto", vero ? ... da quanto e' ? )
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.302 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2952
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[3] Re: Problema con riparazione tostiera da bar

Messaggioda Foto Utentegiuspier » 20 nov 2022, 4:06

- Questo fenomeno è tipico se la Distribuzione Elettrica è Fase 230V + Neutro.
? Hai fatto la prova più banale, cioè girare la Spina per invertire la Polarità Fase - Neutro ?
(qualora il Cablaggio abbia già questa predisposizione )
>
- Se invece la soluzione circuitale adottata è quella "classica" di 50 anni fa, quando c' erano
2 Fasi da 127 volt ciascuna, le Resistenze stanno "in mezzo" tra i Timer e i Termostati,
e come giri la Spina cadi dalla padella alla brace :
- Avrai in ogni caso almeno un Comando Unipolare che ad un certo punto interromperà il Neutro ad una o più Resistenze collegate a FASE e ? .⚡.. "TERRA !" rispose Colombo.
Cioè :
- Al raggiungimento della Temperatura o del Tempo prefissato, assisteremo
al raddoppio della Corrente dispersa
proprio attraverso gli Elementi che vengono
mantenuti a 230V inutilmente, anzi, a danno della durata del loro isolante.
>
- Quindi secondo me il Cablaggio non va sostituito, ma "adeguato alla Distribuzione
Elettrica attuale."

[Negli anni passati diversi Forni sotto Diff. 30mA presentavano lo stesso inconveniente , imputato superficialmente alle Resistenze.
Non ne ho dovuta cambiare nemmeno una, ma li ho aggiustati tutti invertendo
i collegamenti dei Termostati Unipolari,
Poi tutti verificati OK mediante Pinza per Dispersioni e Diff. da 10mA ]
- Se vuoi, allega lo Schema attuale e si potrà approfondire.
-
Buona notte !
Avatar utente
Foto Utentegiuspier
63 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 23 ago 2022, 10:16

0
voti

[4] Re: Problema con riparazione tostiera da bar

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 20 nov 2022, 10:44

Ciao, potresti spiegare perché al distacco del carico dovrebbe aumentare una eventuale dispersione ?
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
967 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1328
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[5] Re: Problema con riparazione tostiera da bar

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 20 nov 2022, 10:48

Io proverei a scollegare una resistenza alla volta per individuare la possibile dispersione se non interviene per sovraccarico.
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
967 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1328
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[6] Re: Problema con riparazione tostiera da bar

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 20 nov 2022, 11:50

io in ordine avrei controllato:
- resistenze
- cavo d'alimentazione
- termostati (spesso col tempo e col calore si formano cretti nella porcellana)
- filtro di rete
- eventuali parti elettroniche sotto tensione di rete dove si può accumulare umidità o sporco
- cablaggio interno
Se il magnetotermico funziona bene e se la temperatura ambiente del quadro non è eccessiva, un magnetotermico da 16A non dovrebbe intervenire con carico di 3 kW con cos(fi)=1
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.875 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3302
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[7] Re: Problema con riparazione tostiera da bar

Messaggioda Foto Utenteelektronik » 20 nov 2022, 14:02

Etemenanki ha scritto: (pero' e' strano che non salti subito, ma dopo un minuto, perche' le resistenze assorbono piu corrente quando sono fredde, di solito, mentre a caldo la corrente dovrebbe scendere un po.
A me e capitato una cosa del genere, succedeva che il differenziale scattava dopo circa un minuto e anche più, questo era dovuto a delle microfessure createsi sulla parte esterna della resistenza, che è di metallo, riscaldanto l'umidità intena al forno entrava nelle microfessure e tra la massa cementizia che ingloba la resistenza a filo nel tubo in metallo, il vapore riusciva a creare una perdita verso massa che faceva scattare il differenziale
Avatar utente
Foto Utenteelektronik
7.275 4 6 7
Master
Master
 
Messaggi: 3607
Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26

0
voti

[8] Re: Problema con riparazione tostiera da bar

Messaggioda Foto Utentegiuspier » 20 nov 2022, 20:32

20221109_SCHEMA FORNO.jpg

Cito : ( "perché al distacco del carico dovrebbe aumentare una eventuale dispersione ?" )
Non ho detto che aumenta ma che raddoppia.
Basta applicare la Legge di Ohm.
Se Cou2 ci può fornire il suo Schema ragioniamo direttamente su quello.
allego lo Schema generico di un Carico "vecchia Maniera".
al posto dei Timer abbiamo i Contatti di un Commutatore, ma il discorso non cambia.
come dicevo i Termostati in origine erano in posizione To,
Con la Distribuzione Fase1 + Fase2 , entrambe 127Volt , era indifferente avere Comandi Unipolari " a piacimento :
- uno o più per Fase
- tutti sulla stessa Fase
comunque la Tensione massima era 127Voltverso Terra.
Avatar utente
Foto Utentegiuspier
63 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 23 ago 2022, 10:16

0
voti

[9] Re: Problema con riparazione tostiera da bar

Messaggioda Foto UtenteCou2 » 21 nov 2022, 0:18

Intanto grazie mille a tutti per le risposte! :ok:

Purtroppo alcune cose le potrò controllare solamente quando tornerò al lavoro martedì, come per esempio il tipo di salvavita, che per ora posso solo garantire che è "quasi nuovo", nel senso che è stato inserito in un quadro mobile con varie prese da 16 e 32 A, monofase e trifase da 4 o 5 poli, con diverse tensioni, in modo da avere anche l'ormai abbandonato trifase a 220 V, che ci servono per provare i vari macchinari che ripariamo (affettatrici, tritacarne, sottovuoto, tostiere, roller, cuociuova, tagliaverdure, mixer, etc., insomma tutti macchinari da cucina industriali, che a volte sono davvero vetusti) e che finora ha sempre funzionato perfettamente. Il quadro in questione è stato creato apposta con un suo salvavita interno in modo da evitare che durante qualunque prova rischiasse di saltare la luce in tutto il negozio, come succedeva spesso prima. Per quanto riguarda la tipologia di funzionamento della presa di alimentazione (se fase 220 V + neutro oppure fase 127 V + fase 127 V) propendo per la prima, anche se sinceramente non sono così esperto da sapere come potrei testare la cosa.

In ogni caso avrei dovuto chiedere aiuto qui prima, cosa che volevo fare, ma non volevo nemmeno rischiare che poi magari trovassi una soluzione e quindi sarebbe stato solo un falso allarme. Adesso senza macchina non potrò provare nulla di ciò che mi avete suggerito, anche se comunque c'è una macchina nuova identica in vendita nel reparto espositivo, ed al limite posso controllarle su quella certe cose.

Mentre attendo una risposta dalla casa madre, cercherò di fare uno schema comprensibile dei vari cablaggi, e se riesco lo posto qui sotto nei prossimi giorni (so che si dovrebbe usare FidoCad o qualcosa di simile per gli schemi ma sinceramente non lo conosco ed il circuito è talmente semplice che credo impiegherei di più ad imparare come si fa che a disegnarlo e scattare una foto).

Per ora spero possa schiarire un po' le idee questa foto dei cablaggi principali:

Cablaggi_tostiera_EY.jpg


Grazie ancora, vi terrò aggiornati.
Avatar utente
Foto UtenteCou2
5 1 2
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 17 mag 2019, 13:53

0
voti

[10] Re: Problema con riparazione tostiera da bar

Messaggioda Foto UtenteCou2 » 21 nov 2022, 2:57

Questo dovrebbe essere lo schema elettrico in questione:

schema_elettrico_tostiera.jpg


Dovete scusare la mia ignoranza, ma dato che il tester mi rileva 254 V quando misuro la tensione in entrata, ne posso dedurre che la tipologia di configurazione dell'alimentazione è quella di tipo "vecchio", cioè 2 fasi da 127 V, invece che 1 fase da 220 V + neutro?
Avatar utente
Foto UtenteCou2
5 1 2
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 17 mag 2019, 13:53

Prossimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti