Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Multimetro DT 9205A

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[71] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 2 nov 2022, 16:38

Bello ma con 14 € (dato che sono 100 pezzi) ci compri un multimetro nuovo :mrgreen:
Niente, speriamo che abbia la bontà di intervenire nuovamente qualche esperto per consigliare come testare per bene quel PTC o a dirimere comunque la questione dato che io a più di tanto non arrivo.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13426
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[72] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto Utentevince59 » 2 nov 2022, 18:49

proporrei acquisto nuovo multimetro:

https://www.manomano.it/p/tester-multim ... 07-4141743

guardate aliexpress a che prezzo lo propone, qui c'è spesa di spedizoone di 9 euro ma cercando lo sit trova anche a meno:

https://it.aliexpress.com/item/10050046 ... 4itemAdapt


:mrgreen:

OT: Battuta a parte....io vengo dal vecchio ICE 680 R fino ad arrivare ad un Fluke177. Ma oggettivamente mi pongo una domanda....ma un accrocco che costa meno di 8 euro è affidabile?
Avatar utente
Foto Utentevince59
322 3 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 599
Iscritto il: 17 giu 2019, 19:32

0
voti

[73] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto UtenteRoberto377 » 2 nov 2022, 19:33

vince59 ha scritto:io vengo dal vecchio ICE 680 R

eh bei tempi negli anni 90 , quando dovevi cambiare misura ti spostavi i tuoi puntali ed eri apposto , con sti giocattoli del giorno d'oggi , tra selettori da ruotare e pulsanti da schiacciare , non mi trovo particolarmente, peccato che per il famoso ICE 680 è da un po che non lo producono piu, comunque in rete si trova ancora qualcosa , alcuni lo vendono , per pezzi di ricambio o non funzionante , poi anche a causa della batteria che devi farti la modifica perche introvabile ,cercando bene forse qualche modello funzionante si trova,a parte tutto sarebbe da conservare come un tesoro, quello che non mi era mai piaciuto erano i puntali ed i cavetti piuttosto ridimensionati, su tensioni elevate quasi sudavi,
Spero mi perdonino gli ormai in gran parte amanti del Fluke, vabbe che sara un ottimo strumento per effettuare le misure , e durerà una vita , ma costa un botto , secondo mè per uno che lo usa solo come hobby ogni tanto è sprecato
spero di non farvi venire un esaurimento , il mio era anche un intento per imparare qualcosa di nuovo e potermi rendermi utile in caso un giorno si possa ripresentare lo stesso problema ad altri , visto che sto modello è stato fatto in diverse varianti, ed è pure un modo per imparare ed aggironarmi sui nuovi componenti , che circa vent'anni non t'immaginavi neppure che potevano crearli
un grande ringraziamento anche a Foto Utenteclaudiocedrone che è sempre puntuale e disponibile nel fornire aiuto a tutti
Avatar utente
Foto UtenteRoberto377
10 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 10 ott 2022, 13:33

0
voti

[74] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 2 nov 2022, 20:49

Foto UtenteRoberto377 cosi quasi mi fai arrossire (cosa non facile)... ma aspetta a ringraziarmi dopo che ti avrò inviato gli estremi per il bonifico :mrgreen:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13426
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[75] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto UtenteRoberto377 » 2 nov 2022, 21:35

Foto Utenteclaudiocedrone ecco lo sapevo ,spero non sia una parcella tipo dentista :lol: :lol:
altrimenti mi conveniva prendermi un Fluke
:D :D :D
Avatar utente
Foto UtenteRoberto377
10 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 10 ott 2022, 13:33

0
voti

[76] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto Utentevince59 » 2 nov 2022, 22:58

Roberto377 ha scritto: peccato che per il famoso ICE 680 è da un po che non lo producono piu, comunque in rete si trova ancora qualcosa , alcuni lo vendono , per pezzi di ricambio o non funzionante , poi anche a causa della batteria che devi farti la modifica perche introvabile


Il "vecchio" ICE è ancora in vendita a quanto mi risulta, per il resto non sono del tutto d'accordo, il salto generazionale tocca farlo non si può rimanere ancorati al vecchio mondo altrimenti si fa la fine di nuova elettronica. Prendo atto della tua osservazione riguardo l'utilizzo sporadico ma personalmente mi piace avere attrezzatura di qualità.
Ho letto da qualche parte che i vecchi multimetri analogici solo in qualche circostanza (non ricordo di preciso) potrebbero essere adatti, ma vuoi mettere la comodità e flessibilità di un buon multimetro digitale. Nessuna lancetta che sbatte a fondo scala, letture senza possibilità di commettere errori, numero e tipi di misurazioni non comparabili con i vecchi analogici, resistenza ad urti...ecc.
Ovviamente mio modesto parere personale da hobbysta. Quindi potrei essere all'oscuro di valutazioni tecniche.
Avatar utente
Foto Utentevince59
322 3 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 599
Iscritto il: 17 giu 2019, 19:32

0
voti

[77] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 2 nov 2022, 23:13

Tranquillo Foto UtenteRoberto377 la parcella sarà da avvocato :mrgreen:
divagazioni a parte, c'è qualcuno che ha esperienza di PTC per capire se è o meno danneggiato? Foto Utentesetteali, Foto UtenteEtemenanki, Foto Utenteedgar, ci siete?
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13426
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[78] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto Utenteedgar » 2 nov 2022, 23:52

vince59 ha scritto:io vengo dal vecchio ICE 680 R fino ad arrivare ad un Fluke177. Ma oggettivamente mi pongo una domanda....ma un accrocco che costa meno di 8 euro è affidabile?

Uno dei miei mutimetri è proprio un DT 9205A, preso a 6 euro in fiera 7/8 anni fa. E' il secondo che possiedo, il primo l'ho rottamato perché si era rotto il display. Per il prezzo che costa fa il suo onesto lavoro. Confrontato con un Keithley 177 e un Valhalla 4440, entrambi a 4 1/2 cifre, sembra misurare correttamente.
Essendo basato sull'ormai ultraquarantenne ICL7106, dal lato ADC è una sicurezza. Sulla parte ondizionamento non saprei dire, non mi sono studiato lo schema. Direi che per quel prezzo come DMM da battaglia o come primo multimetro lo raccomanderei

P.S. Devo ancora avere da qualche parte il mio primo DMM, il Sinclair PDM35
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.006 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4660
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[79] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto Utenteedgar » 2 nov 2022, 23:55

claudiocedrone ha scritto:Foto Utenteedgar

Ahimè, non ho esperienza sui PTC. Se non ho buttato il mio vecchio DT9205 col display rotto, dò un occhiata se è parente di quello dell'OP
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.006 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4660
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[80] Re: Multimetro DT 9205A

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 3 nov 2022, 0:38

A quanto ho visto durante le ricerche quella sigla di multimetro dovrebbe avere all'interno a seconda delle varianti uno o anche due PTC dello stesso tipo.
Il fatto che il PTC in questione non dia "aperto" o "in corto" sempre da quanto ho visto starebbe a significare che è funzionante, tuttavia non riesco a capire se il valore resistivo misurato e la sua variazione nel test effettuato da Roberto siano o meno indicativi della sua piena efficienza (il grafico del datasheet purtroppo, per me è incomprensibile) e nemmeno so se oltre a andare in corto o aprirsi quando si danneggia possa anche solo perdere la propria capacità di escursione :? inoltre nella mia abissale ignoranza non so neppure se il valore nominale (nello specifico secondo quanto dice di aver visto Roberto 1500 [/ohm]) sia riferito a temperatura ambiente (i tipici 25 °C) o non sia piuttosto il massimo valore resistivo raggiunto alla massima temperatura ammissibile :(
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13426
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

PrecedenteProssimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti