Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Ancora cose strane su segni e versi...

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[1] Ancora cose strane su segni e versi...

Messaggioda Foto Utentejaelec » 1 nov 2022, 9:17

Ho provato un app per cellulare. Si chiama: Electric Circuit Studio. Per quel poco che ho potuto giudicare mi è parsa un app valida e che ti fa fare in maniera non complicata (su un cellulare) cose anche abbastanza complesse. Detto questo, scrivo perché sono rimasto basito per il modo con il quale indica la tensione sul circuito (rispetto alla corrente e rispetto alle formule). Esempio:

App.jpg


Proprio perché l'app sembra fatta da persone che per forza di cose ne devono capire molto della materia, non sono riuscito a bollare la cosa come una cosa da incompetenti. Però non sono nemmeno riuscito a trovare altre spiegazioni.

Voi cosa ne pensate?
Avatar utente
Foto Utentejaelec
95 3 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 6 dic 2021, 10:46

0
voti

[2] Re: Ancora cose strane su segni e versi...

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 1 nov 2022, 9:41

Svista, disattenzione o errore ?

Provare a scrivere all'autore e chiederglielo ? ;-)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.302 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2952
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

2
voti

[3] Re: Ancora cose strane su segni e versi...

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 1 nov 2022, 9:57

Notazione tedesca, con la punta della freccia verso il negativo (direzione del campo).

Poi c'e` la notazione italiana, con la freccia in direzione opposta, e quella americana senza frecce ma con un + e un -. Di solita quest'ultima non e` ambigua, tranne quando ci sono troppi segni + e - sullo schema e non si sa chi si riferisce a chi!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20398
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[4] Re: Ancora cose strane su segni e versi...

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 1 nov 2022, 10:06

E mettersi tutti d'accordo no, vero ? ... ah, gia, dimenticavo che "standard" significa di solito "il mio e' quello migliore", come insegna la storia della RS232 :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.302 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2952
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[5] Re: Ancora cose strane su segni e versi...

Messaggioda Foto Utentejaelec » 1 nov 2022, 10:19

IsidoroKZ ha scritto:Notazione tedesca, con la punta della freccia verso il negativo (direzione del campo).

Poi c'e` la notazione italiana, con la freccia in direzione opposta, e quella americana senza frecce ma con un + e un -. Di solita quest'ultima non e` ambigua, tranne quando ci sono troppi segni + e - sullo schema e non si sa chi si riferisce a chi!


Grazie! Non sapevo di queste differenti notazioni e, come dicevo, proprio non mi capacitavo della cosa.
Il problema peraltro si era già presentato qui:
viewtopic.php?f=2&t=87194#p928482

ma io non ero risucito a capire fino a che punto RenzoDF scherzava o in qualche modo parlava sul serio.
Ora mi è tutto chiaro, grazie a entrambi!

Concordo anche con quello che osserva Etemenanki ma ho imparato, sempre grazie alle cortesi spiegazioni qui sul forum, che appunto spesso non c'è uno standard comune...
Avatar utente
Foto Utentejaelec
95 3 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 6 dic 2021, 10:46

0
voti

[6] Re: Ancora cose strane su segni e versi...

Messaggioda Foto UtenteLorisP » 1 nov 2022, 11:01

Etemenanki ha scritto:E mettersi tutti d'accordo no, vero ? ... ah, gia, dimenticavo che "standard" significa di solito "il mio e' quello migliore", come insegna la storia della RS232 :mrgreen:
Per citare John Lennon: "Imagine there's no countries, It isn't hard to do; nothing to kill or die for"
O_/
Avatar utente
Foto UtenteLorisP
385 1 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 10 ago 2021, 17:43

0
voti

[7] Re: Ancora cose strane su segni e versi...

Messaggioda Foto Utentejaelec » 1 nov 2022, 11:57

Etemenanki ha scritto:Svista, disattenzione o errore ?

Provare a scrivere all'autore e chiederglielo ? ;-)

Glie lo avevo chiesto, in inglese, cercando di spiegarmi al meglio sì ma sempre dando per scontato che non ci fosse un'ambiguità internazionale al riguardo. Evidentemente dal suo punto di vista stavo sbagliando (gravemente) io e non mi ha proprio risposto...

Ora che ho saputo anche di questa cosa, da una parte sono contento perché ho chiarito dove stava il problema, ma dall'altra mi cascano le braccia perché il problema delle convenzioni, dei riferimenti e dei segni mi dava già filo da torcere nelle discussioni anche senza questa "ambiguità internazionale". Ora è proprio la fine, non si può più discutere di niente. Almeno ci fosse nei libri o su internet o da qualunque altra parte la precisazione "Notazione italiana" oppure "Notazione tedesca". Pur capendo che è difficile adeguarsi a uno standard comune, non capisco come mai, in un mondo così connesso, non si senta nemmeno il bisogno di precisare.
Avatar utente
Foto Utentejaelec
95 3 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 6 dic 2021, 10:46

0
voti

[8] Re: Ancora cose strane su segni e versi...

Messaggioda Foto Utentejaelec » 1 nov 2022, 12:09

Ho appena fatto questa veloce prova: ho cercato "legge di Ohm" su wikipedia e poi ho switchato in lingua inglese per vedere cosa cambiava. Ora "lingua inglese" non significa Paese specifico però almeno in questo circuito non cambia (quasi) niente:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... di_Ohm.png
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... el.svg.png

Aggiornamento: a questo punto ho dato un'occhiata anche all'analoga pagina in tedesco...

Neanche a farlo apposta...nessuna figura al riguardo...

Ho comunque trovato poi questa pagina...
https://www.electronics-tutorials.ws/de ... esetz.html
Evidentemente forse neanche tutti i tedeschi seguono la notazione tedesca...
Ulteriore aggiornamento: l'autore dell'app è slovacco.
slovacchia.png
Avatar utente
Foto Utentejaelec
95 3 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 6 dic 2021, 10:46

1
voti

[9] Re: Ancora cose strane su segni e versi...

Messaggioda Foto UtenteEdmondDantes » 1 nov 2022, 17:22

jaelec ha scritto:Almeno ci fosse nei libri o su internet o da qualunque altra parte la precisazione "Notazione italiana" oppure "Notazione tedesca". Pur capendo che è difficile adeguarsi a uno standard comune, non capisco come mai, in un mondo così connesso, non si senta nemmeno il bisogno di precisare.


Beh, risolvendo qualche centinaio di esercizi e leggendo qualche libro in più, dopo averci sbattuto la testa, basterebbe sfogliare qualche pagina per capire la convenzione usata, non ti pare? In un libro puoi trovare errori in alcune equazioni, non in tutte. Se fossero tutte sbagliate il problema probabilmente non è nel libro :mrgreen:
Parliamo di libri seri, non di pagine trovate a caso nel web che banalizzano la legge di Ohm.

Lo standard esiste e sono le norme tecniche (IEC, IEEE e così via), relative, ovviamente, al campo di applicazione. E bisognerebbe leggerle. Leggerle dopo aver studiato sui libri accademici i quali hanno un obiettivo diverso.

E stai sicuro che quando si parla di soldi, i concetti si specificano. Anche quelli più banali. O_/

Mi è capitato di leggere qualche libro "tedesco" quasi-moderno e usavano la notazione a noi familiare. Mi è capitato anche di discutere con tedeschi e non usavano frecce invertite.
Qual è il problema?
I libri ingialliti dal tempo dovrebbero essere letti per comprendere l'origine dei concetti primari e la necessità della loro introduzione, non osannati. Altrimenti, ci teniamo queste diatribe sterili che ritornano costantemente. Il forum è pieno di queste discussioni.

Infine, sono certamente argomenti leciti che bisognerebbe conoscere, patrimonio culturale di ogni buon tecnico, ma, secondo il mio modesto parere, inutili per comprendere i concetti fisici e tecnici nel loro intimo.
Se ci sono difficoltà nel comprendere un concetto, il problema non è la convenzione usata, ma la preparazione del lettore.
Il Conte di Montecristo

Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.

Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Avatar utente
Foto UtenteEdmondDantes
11,4k 8 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3446
Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
Località: Marsiglia

0
voti

[10] Re: Ancora cose strane su segni e versi...

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 1 nov 2022, 23:28

EdmondDantes ha scritto:... che banalizzano la legge di Ohm.

Be', ma in fondo la legge di ohm e' banale ... V=R*I, piu banale di cosi ... :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.302 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2952
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

Prossimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti