Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Un check sulla Sovrapposizione degli Effetti.

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[1] Un check sulla Sovrapposizione degli Effetti.

Messaggioda Foto UtenteCrossmeder » 28 ott 2022, 16:33

Supponiamo siano noti i resistori R_1,R_2,R_3,R_4, il generatore ideale di tensione E e il generatore ideale di corrente J. Vogliamo calcolare la corrente i_4 usando il principio di sovrapposizione. Sui resistori e sul generatore di tensione ho usato la convezione dell'utilizzatore. Se spegniamo il generatore ideale di tensione, per determinare un primo contributo di i_4, che chiameremo i'4, si usa il partitore di tensione, in particolare: i_4'=\frac{-J[(R_1||R_2)+R_3]}{[(R_1||R_2)+R_3]+R_4}. Per determinare invece i_4'', quando si spenga il generatore ideale di corrente, si ha: V_4''=E poiché ho adottato la convenzione dell'utilizzatore su R_4 e la convenzione del generatore su E. Dunque i_4''=\frac{E}{R_4}. Tuttavia non so se ho fatto errori di ragionamento, in particolare, non so se ho ben rispettato le convenzioni oppure ho sbagliato qualcosa nel calcolare i_4'' oppure ancora non ho saputo applicare correttamente il partitore di corrente. Grazie in anticipo per chi eventualmente mi aiuterà.
Allegati
sovr_effet.png
sovr_effet.png (9.96 KiB) Osservato 1366 volte
Avatar utente
Foto UtenteCrossmeder
0 2
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 27 ott 2022, 23:58

1
voti

[2] Re: Un check sulla Sovrapposizione degli Effetti.

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 28 ott 2022, 18:01

quando si spenga il generatore ideale di corrente, si ha:V_4''=E poiché ho adottato la convenzione dell'utilizzatore su R_4 e la convenzione del generatore su E. Dunque i_4''=\frac{E}{R_4}.

No, perché il generatore di corrente spento non è un cortocircuito ma è un circuito aperto.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,7k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5606
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[3] Re: Un check sulla Sovrapposizione degli Effetti.

Messaggioda Foto UtenteCrossmeder » 28 ott 2022, 18:21

MarcoD ha scritto:
quando si spenga il generatore ideale di corrente, si ha:V_4''=E poiché ho adottato la convenzione dell'utilizzatore su R_4 e la convenzione del generatore su E. Dunque i_4''=\frac{E}{R_4}.

No, perché il generatore di corrente spento non è un cortocircuito ma è un circuito aperto.


Ok. Grazie per la correzione. Suggerimenti su come procedere? Mi sono stallato. Grazie ancora
Avatar utente
Foto UtenteCrossmeder
0 2
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 27 ott 2022, 23:58

0
voti

[4] Re: Un check sulla Sovrapposizione degli Effetti.

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 28 ott 2022, 18:31

Calcoli la VR2 con il partitore di tensione di R1 con ( la serie R3+R4 in parallelo a R2) O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,7k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5606
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[5] Re: Un check sulla Sovrapposizione degli Effetti.

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 28 ott 2022, 18:35

Io e Foto UtenteBrunoValente, consigliamo invece l'EET (su R2). :mrgreen:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13016
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

1
voti

[6] Re: Un check sulla Sovrapposizione degli Effetti.

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 28 ott 2022, 18:56

RenzoDF ha scritto:Io e Foto UtenteBrunoValente, consigliamo invece l'EET (su R2). :mrgreen:


Puoi dirlo forte! -:- :-" :roll:
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[7] Re: Un check sulla Sovrapposizione degli Effetti.

Messaggioda Foto Utentelucaking » 29 ott 2022, 7:01

Scusate l' ignoranza, ma non credo vi riferiate a questa EET... :?: :-k :-M
Avatar utente
Foto Utentelucaking
1.448 3 5 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 1290
Iscritto il: 29 mag 2015, 14:28

1
voti

[8] Re: Un check sulla Sovrapposizione degli Effetti.

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 29 ott 2022, 10:58

J è un circuito aperto
C'è anche l'onnipresente Thevenin
Apriamo ai capi di R4
Vth=Ve R2 / (R2+R1) #in R3 non scorre corrente
Rth=R1||R2+R3
Quindi
Ir4=Vth/(Rth+R4)
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.517 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2380
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36


Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti