Facendo una ricerca su internet si trova più facilmente che questo limite è 30 kV ma il libro di TPSEE (Hoepli, stampato nel 2016) di mio nipote dice che è 35 kV.
Chi ha ragione?
E' vero che il libro stesso dice che tale suddivisione non compare in tutta la normativa però vorrei comunque un parere da parte vostra sulla faccenda.
Limite tra media e alta tensione
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
La media tensione non è codificata dalle norme CEI che distinguono solo fra bassa tensione (fino a 1000 V ca,) e alta tensione, sopra.
Il CEI poi suddivide i sistemi elettrici in categorie:
- categoria 0 tensione fino a 50 V ca (120 V cc)
- categoria I tensione fino a 1000 V ca (1500 V cc)
- categoria II tensione fino a 30 kV
- categoria III tensione oltre i 30 kV
Il CEI poi suddivide i sistemi elettrici in categorie:
- categoria 0 tensione fino a 50 V ca (120 V cc)
- categoria I tensione fino a 1000 V ca (1500 V cc)
- categoria II tensione fino a 30 kV
- categoria III tensione oltre i 30 kV
0
voti
Sì, tu la pensi così e va bene, ma come avrai letto nella figura precedente, il libro esplicita una corrispondeza tra categorie e denominazione dei sistemi...
In ogni caso, per maggiore chiarezza, riporto la parte immediatamente precedente della figura già postata:
Fra l'altro, come noterai, il libro cita la CEI 11-27:2014 a sostegno, fra l'altro, della divisione a 35 kV tra MT e AT. Io non ho possibilità di verificare se gli autori del libro affermano il falso, e non saprei a quale fine, e non ho nemmeno la possibilità di vedere se il problema risiede, per esempio, nel fatto che la norma nel frattempo è cambiata.
Se qualcuno che ha accesso alla normativa potesse verificare....
In ogni caso, per maggiore chiarezza, riporto la parte immediatamente precedente della figura già postata:
Fra l'altro, come noterai, il libro cita la CEI 11-27:2014 a sostegno, fra l'altro, della divisione a 35 kV tra MT e AT. Io non ho possibilità di verificare se gli autori del libro affermano il falso, e non saprei a quale fine, e non ho nemmeno la possibilità di vedere se il problema risiede, per esempio, nel fatto che la norma nel frattempo è cambiata.
Se qualcuno che ha accesso alla normativa potesse verificare....
2
voti
D.Lgs n.81/2008
Allegato IX
https://www.parlamento.it/parlam/leggi/ ... 45_236.pdf
P.S. La Norma CEI 11-27 del 2014 e anche la edizione più recente del 2021 effettivamente considerano il limite per l'alta tensione a 35 kV al punto 3.7.1 , con la nota (18):
Allegato IX
https://www.parlamento.it/parlam/leggi/ ... 45_236.pdf
P.S. La Norma CEI 11-27 del 2014 e anche la edizione più recente del 2021 effettivamente considerano il limite per l'alta tensione a 35 kV al punto 3.7.1 , con la nota (18):
(18) La definizione di MT è necessaria per questioni correlate a classificazioni del passato e ancora presenti in alcuni provvedimenti legislativi o norme tecniche nazionali ed europee. Si ricorda inoltre, che nelle norme europee e internazionali "MV", ossia "MT" ricorre molto spesso per questioni editoriali.
1
voti
Grazie! Ero curioso di sapere proprio se il limite dei 35 kV era effettivamente presente nella CEI 11-27 del 2014 e poi se è ancora presente nella CEI 11-27 del 2021. Mi confermi che è presente.
Gli autori del libro penso fossero a conoscenza sia dei limiti del D.Lgs n.81/2008 che quelli della CEI 11-27 e hanno deciso per 35 kV. Hanno fatto bene o male? Vorrei conoscere l'opinione anche di altri esperti in materia.
Ho pensato anche di controllare con google come ci si regola a livello internazionale. Ho trovato un po' di cose non sempre precise e dirimenti.
Comunque sia ho trovato anche questo:
https://www.etelec.com/ctl/2019/CAT-MT-INTRO.pdf
In particolare si richiamano delle norme dove sono riportati i limiti dei 35 kV:
Non so l'attualmente a quale data si riferisce.
P.S.
Ho trovato cosa (probabilmente) riporta CEI 64-8, art. 22.1:
https://moam.info/norma-cei-64-8-2012-i ... 5c6c3.html
Gli autori del libro penso fossero a conoscenza sia dei limiti del D.Lgs n.81/2008 che quelli della CEI 11-27 e hanno deciso per 35 kV. Hanno fatto bene o male? Vorrei conoscere l'opinione anche di altri esperti in materia.
Ho pensato anche di controllare con google come ci si regola a livello internazionale. Ho trovato un po' di cose non sempre precise e dirimenti.
Comunque sia ho trovato anche questo:
https://www.etelec.com/ctl/2019/CAT-MT-INTRO.pdf
In particolare si richiamano delle norme dove sono riportati i limiti dei 35 kV:
(3) Norma IEC 60038, art. 4.3, Tab. 3, Series I.
(4) Norma IEC 62271-1 Art. 4.1.1, Range I, Series I.
(2) Norma CEI 64-8, art. 22.1. Nell’edizione 2012 della Norma attualmente in vigore, il limite superiore, in precedenza fissato a 30 kV, è stato portato agli attuali 35 kV.
Non so l'attualmente a quale data si riferisce.
P.S.
Ho trovato cosa (probabilmente) riporta CEI 64-8, art. 22.1:
https://moam.info/norma-cei-64-8-2012-i ... 5c6c3.html
2
voti
Ti riporto l'articolo in questione, nella edizione 2021 della CEI 64-8/2
Conicide quindi con l'edizione 2012.
Ipotizzo che abbiano modificato il valore per uniformarsi a livello internazionale.
Nella edizione 2007 il limite era di 30 kV
Conicide quindi con l'edizione 2012.
Ipotizzo che abbiano modificato il valore per uniformarsi a livello internazionale.
Nella edizione 2007 il limite era di 30 kV
2
voti
Da un punto di vista regolatorio e legale, l'autorità per l'energia elettrica (ARERA) dispone che 35 kV (inclusi) siano il limite per la MT.
Ad esempio, il testo integrato TIT riporta:
Da un punto di vista tecnico, la definizione varia da paese in paese; in Italia il 30 ed il 33 kV sono sempre stati considerati media tensione, il 50, il 60 ed il 66 kV alta tensione.
Fino ad oggi non esistevano livelli intermedi. Il nuovo livello di 36 kV per le connessioni delle rinnovabili alla rete di trasmissione nazionale rientra da un punto di vista regolatorio nell'alta tensione.
Ad esempio, il testo integrato TIT riporta:
alta tensione (AT) è una tensione nominale tra le fasi superiore a 35 kV e inferiore a 220 kV;
media tensione (MT) è una tensione nominale tra le fasi superiore a 1 kV e uguale o inferiore a 35 kV;
Da un punto di vista tecnico, la definizione varia da paese in paese; in Italia il 30 ed il 33 kV sono sempre stati considerati media tensione, il 50, il 60 ed il 66 kV alta tensione.
Fino ad oggi non esistevano livelli intermedi. Il nuovo livello di 36 kV per le connessioni delle rinnovabili alla rete di trasmissione nazionale rientra da un punto di vista regolatorio nell'alta tensione.
0
voti
Quindi, per quello che ho potuto capire, se dovessi dare una risposta secca alla domanda:
Qual è (attualmente) il limite tra media e alta tensione?
Risponderei: 35 kV
Gli autori del libro, pertanto, a mio modo di vedere, non hanno sbagliato. Non dovendo però loro dare per forza una risposta secca, potevano anche brevemente richiamare il fatto che c'è anche questo vecchio (?) limite dei 30 kV ancora in uso per esempio nel D.Lgs n.81/2008.
Qual è (attualmente) il limite tra media e alta tensione?
Risponderei: 35 kV
Gli autori del libro, pertanto, a mio modo di vedere, non hanno sbagliato. Non dovendo però loro dare per forza una risposta secca, potevano anche brevemente richiamare il fatto che c'è anche questo vecchio (?) limite dei 30 kV ancora in uso per esempio nel D.Lgs n.81/2008.
0
voti
Goofy ha scritto:jaelec ha scritto:potevano anche brevemente richiamare il fatto
Questo vale per qualsiasi argomento che potrebbe sempre essere maggiormente approfondito.
Sì certo però nel caso specifico gli autori molto probabilmente sapevano del precedente limite e del fatto che altri libri anche scritti nello stesso periodo riportavano ancora con sicurezza il vecchio limite. Cioè voglio dire, chi dice 35 lo fa conoscendo la storia precedente e conoscendo certi ritardi di adeguamento e quindi dovrebbe spiegare. Chi invece dice 30 lo fa perché ignora che c'è anche 35. Altrimenti, se non lo ignora, anche chi dice 30 dovrebbe spiegare perché 30 e non 35.
Insomma, comunque, non è importante. L'importante che in larga misura ho capito come stanno le cose.
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti