Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Misurare dispersione impianto

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[11] Re: Misurare dispersione impianto

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 21 mag 2022, 15:48

Goofy ha scritto:
TITAN ha scritto:sulla 2a foto 2 A come possono essere ad un valore così alto , non dovrebbe intervenire il salvavita oltre i 30 mA ?

Potrebbe essere un sistema TN senza differenziale, oppure un differenziale regolato a 3 A, oppure una foto farlocca.

lo avrei fatto con un carico resistivo fisso e non con frigo, lavatrice e quant'altro in funzione.

Se stai cercando il guasto la misura devi farla con i carichi reali che ci sono collegati.

:ok:
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
1.011 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1427
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[12] Re: Misurare dispersione impianto

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 21 mag 2022, 15:59

Slash23 ha scritto:
Goofy ha scritto:Foto UtenteTITAN il bellissimo disegno artistico è sbagliato: così misureresti la corrente in una fase non quella dispersa


si dovrebbe fare cosi con 10 spire per leggere più agilmente e senza dover comprare una pinza sensibilissima come da questo video molto interessante sull'argomento


https://www.youtube.com/watch?v=uaemles_se8

ma mi chiedo perché fare tutto ciò se posso fare la differenza fase-neutro in 2 secondi stabili dell'impianto, magari anche facendo diverse misurazioni per vedere l'errore medio, certo mi perderei il margine di errore di misurazione delle singole misurazioni ma per vedere grosso modo l'ordine di grandezza di una dispersione dovrebbe essere accettabile

se misuro solo la terra mi perdo le dispersioni su impianto idrico o altro


Bene ho visto il video spiegato molto bene e senza incertezze.
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
1.011 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1427
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[13] Re: Misurare dispersione impianto

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 21 mag 2022, 17:53

Slash23 ha scritto:se misuro solo la terra mi perdo le dispersioni su impianto idrico o altro

Non ho capito cosa intendi dire. L'impianto di terra è (e dev'essere) unico, per cui la resistenza elettrica verso terra è più o meno uguale in tutti i punti dell'impianto (anche nel caso in cui l'impianto idrico concorra a determinare il valore della resistenza di messa a terra). Ovviamente, se misuri la dispersione sul cavo che alimenta un singolo elettrodomestico, otterrai la dispersione di quell'unico elettrodomestico,mentre effettuando la misurazione sul collettore di terra otterrai la dispersione di tutto l'impianto. (¹)
Slash23 ha scritto:come da questo video molto interessante sull'argomento

Per puntualizzare, nel video ci sono numerose imprecisioni:
  • Il differenziale non interviene necessariamente al valore nominale (in questo caso, 30 mA), bensì deve intervenire per valori uguali o superiori al valore nominale, e può intervenire per valori che superano la metà del valore nominale.
  • Il pulsante di test del differenziale non serve per verificare che il differenziale intervenga al valore nominale (la corrente di prova è infatti normalmente il doppio di quella nominale), ma solo per tenere "allenato" il differenziale, i cui contatti, se tenuti chiusi per molto tempo, potrebbero rimanere incollati. Naturalmente, se il test fallisce vuol dire che il differenziale è sicuramente guasto.
  • se lo strumento utilizzato per la misura è scarsamente preciso e accurato, non serve a niente tararlo con uno strumento di qualità più elevata, oltretutto effettuando una sola misura, in quanto la precisione e l'accuratezza dello strumento non cambiano.

EDIT:
(¹) = correzione apportata a seguito dell'intervento al successivo post
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.254 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2330
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[14] Re: Misurare dispersione impianto

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 21 mag 2022, 19:55

Franco012 ha scritto:
Slash23 ha scritto:se misuro solo la terra mi perdo le dispersioni su impianto idrico o altro

Non ho capito cosa intendi dire. L'impianto di terra è (e dev'essere) unico, per cui la resistenza elettrica verso terra è più o meno uguale in tutti i punti dell'impianto (anche nel caso in cui l'impianto idrico concorra a determinare il valore della resistenza di messa a terra). Ovviamente, se misuri la dispersione sul cavo che alimenta un singolo elettrodomestico, otterrai la dispersione di quell'unico elettrodomestico, mentre effettuando la misurazione sul collettore di terra otterrai la dispersione di tutto l'impianto.

Mi pare che Foto UtenteSlash23 abbia ragione: nel conduttore di terra "ufficiale" scorre la corrente di dispersione dei dispositivi ad esso collegati ed esenti da contatto con tubazioni, in quelli che invece hanno il telaio collegato anche alle tubazioni metalliche oltre che al cavo di terra, come ad esempio le caldaie, può capitare che una parte della corrente di dispersione scorra verso terra attraverso le tubazioni e non attraverso il cavo giallo-verde perché anche le tubazioni comunicano con la terra ma indipendentemente dal cavo giallo-verde.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
38,0k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7487
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[15] Re: Misurare dispersione impianto

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 22 mag 2022, 10:34

Foto UtenteBrunoValente, hai perfettamente ragione, e ti ringrazio per avermi fatto notare il mio errore.
Nel mio ragionamento, mi sono fatto sviare dal discorso sulla misura della dispersione di un singolo elettrodomestico (avendo anche citato al post [3] un'altra discussione in cui se ne parlava), perdendo completamente di vista il fatto che qui si parla della dispersione dell'intero impianto. :oops: :oops:
Mi scuso con tutti.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.254 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2330
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[16] Re: Misurare dispersione impianto

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 22 mag 2022, 11:55

Tutti sbagliamo e commettiamo errori, fossero tutti qui gli errori che commette l'essere umano si starebbe meglio.
1 domanda : Avendo due utilizzatori che perdono verso terra rispettivamente 2 e 3 mA dovremo avere sul conduttore di terra generale una corrente in transito della somma delle 2 ossia 5 mA , è corretto ?
2 domanda: Si aggiunge un altro utilizzatore questa volta connesso alla parte idraulica si proprio la caldaia a gas che ha una perdita di 5 mA (uguale alla somma degli altri 2 utilizzatori che scaricano a terra).
Ora la lettura della corrente sulla terra si è dimezzata per effetto del parallelo della caldaia a gas ?
Qui metterei molti punti interrogativi.
Ringrazio chiunque sappia illuminarmi. Grazie
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
1.011 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1427
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[17] Re: Misurare dispersione impianto

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 22 mag 2022, 12:36

1- sì
2- partitore di corrente: la corrente si suddivide sui due rami in funzione dei valori delle impedenze
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
11,2k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4452
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[18] Re: Misurare dispersione impianto

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 22 mag 2022, 12:51

Goofy ha scritto: 2- partitore di corrente: la corrente si suddivide sui due rami in funzione dei valori delle impedenze

e non solo la corrente dispersa dalla caldaia , ma anche quella degli altri utilizzatori, che sono connessi alla caldaia attraverso l'impianto di terra nell'appartamento: la corrente di fuga si misura analizzando fase e neutro
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.115 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3621
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[19] Re: Misurare dispersione impianto

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 22 mag 2022, 13:31

Goofy ha scritto:1- sì
2- partitore di corrente: la corrente si suddivide sui due rami in funzione dei valori delle impedenze


Per 1 avevo pochi dubbi .
Per 2 invece ci ho ripensato e le correnti vanno una verso il cavo di terra e l^altra verso le tubazioni e non è come avere uno shunt sul cavo di terra.quindi le correnti sono 5 mA da una parte e 5 mA dall'altra è come dice giustamente SediciAmper si deve trovare la somma delle correnti tra fase e neutro.
Anche oggi ho imparato qualche cosa. Grazie
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
1.011 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1427
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[20] Re: Misurare dispersione impianto

Messaggioda Foto UtenteSlash23 » 22 mag 2022, 13:43

Franco012 ha scritto:Al post [23] di questa discussione, ho riportato i risultati ottenuti con la pinza amperometrica UNI-T modello UT211B, pagata 85 euro su AliExpress (ora si trova a circa 115 euro). I risultati sono stati ottimi, nei limiti del metodo "casalingo" utilizzato.


Se trovi la UT211A la paghi meno perché solo per corrente alternata, altrimenti BM2060 che legge anche 0.01 mA
Avatar utente
Foto UtenteSlash23
28 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 23 ott 2009, 3:31

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti