da
Franco012 » 21 mag 2022, 17:53
Slash23 ha scritto:se misuro solo la terra mi perdo le dispersioni su impianto idrico o altro
Non ho capito cosa intendi dire. L'impianto di terra è (e dev'essere) unico, per cui la resistenza elettrica verso terra è più o meno uguale in tutti i punti dell'impianto (anche nel caso in cui l'impianto idrico concorra a determinare il valore della resistenza di messa a terra). Ovviamente, se misuri la dispersione sul cavo che alimenta un singolo elettrodomestico, otterrai la dispersione di quell'unico elettrodomestico,
mentre effettuando la misurazione sul collettore di terra otterrai la dispersione di tutto l'impianto.
(¹)Slash23 ha scritto:come da questo video molto interessante sull'argomento
Per puntualizzare, nel video ci sono numerose imprecisioni:
- Il differenziale non interviene necessariamente al valore nominale (in questo caso, 30 mA), bensì deve intervenire per valori uguali o superiori al valore nominale, e può intervenire per valori che superano la metà del valore nominale.
- Il pulsante di test del differenziale non serve per verificare che il differenziale intervenga al valore nominale (la corrente di prova è infatti normalmente il doppio di quella nominale), ma solo per tenere "allenato" il differenziale, i cui contatti, se tenuti chiusi per molto tempo, potrebbero rimanere incollati. Naturalmente, se il test fallisce vuol dire che il differenziale è sicuramente guasto.
- se lo strumento utilizzato per la misura è scarsamente preciso e accurato, non serve a niente tararlo con uno strumento di qualità più elevata, oltretutto effettuando una sola misura, in quanto la precisione e l'accuratezza dello strumento non cambiano.
EDIT:(¹) = correzione apportata a seguito dell'intervento al successivo post