Filtro interno?
Nelle foto non mi pare di averlo visto, come è fatto?
Il motore, senza silenziatore, come gira?
Problemi di Carburazione
Moderatore: Franco012
0
voti
Siamo fissati sulla parte meccanica ma potrebbe anche essere un problema elettrico.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13726
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Concordo
Ma, trattandosi di un motore non troppo sofisticato, i problemi elettrici (impianto di accensione) si manifesterebbero anche all'avviamento, cosa che non pare al momento
Comunque, riguardando le foto del motore, ho notato una discreta quantità di nastro isolante sul cavo elettrico che va dalla bobina alla candela, quel nastro potrebbe indicare potenziali problemi elettrici
Ma, trattandosi di un motore non troppo sofisticato, i problemi elettrici (impianto di accensione) si manifesterebbero anche all'avviamento, cosa che non pare al momento
Comunque, riguardando le foto del motore, ho notato una discreta quantità di nastro isolante sul cavo elettrico che va dalla bobina alla candela, quel nastro potrebbe indicare potenziali problemi elettrici
0
voti
alev ha scritto: ...i problemi elettrici (impianto di accensione) si manifesterebbero anche all'avviamento...


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13726
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Li di elettrico c'è solo il tasto di spegnimento con 5 cm di filo che mette a massa il secondario della bobina ,l insieme della bobina,che non è riparabile ed il cavo che va alla candela con la relativa "pipetta".
Se ci fosse un problema alla bobina non hai la scintilla alla candela,stessa cosa per l interruttore di spegnimento ed i 5 cm di filo,cavo e pipetta interrotti.Altri problemi che può dare dare la bobina è un funzionamento non regolare del motore,ovvero "scoppietta".
Altra causa di irregolarità del funzionamento è eccessivo traferro bobina/volano che deve essere 0,30 mm.
Di elettrico c'è poco di solito questi motori hanno problemi di aspirazione di aria.
Se ci fosse un problema alla bobina non hai la scintilla alla candela,stessa cosa per l interruttore di spegnimento ed i 5 cm di filo,cavo e pipetta interrotti.Altri problemi che può dare dare la bobina è un funzionamento non regolare del motore,ovvero "scoppietta".
Altra causa di irregolarità del funzionamento è eccessivo traferro bobina/volano che deve essere 0,30 mm.
Di elettrico c'è poco di solito questi motori hanno problemi di aspirazione di aria.
0
voti
claudiocedrone ha scritto:[sui vecchi motorini quando le bobine cominciavano ad "esaurirsi" davano problemi quando si scaldavano ma non a freddo; in questo caso potrebbe anche essere qualcosa che non riesce a fornire la giusta corrente o tensione ad alti regimi
I vecchi motorini cui ti riferisci penso avessero l'accensione a puntine che, questo tipo si, poteva dare problemi come li descrivi
Ma, in questo caso, l'accensione è elettronica e, solitamente, funziona del tutto oppure non funziona per nulla
0
voti
Capito 

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13726
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Ed ecco i video.. alcune premesse:
- nei vari smontaggi ho perso la leva dell'acceleratore... e i ricambi non si trovano... ma poi non credo valga la pena
- il rumore metallico che si sente è la molla dello starter in quanto si è spezzato il cavo di avviamneto e rimontando si deve essere sbloccata la molla
- i test che vedete sono stati eseguiti dopo la procedura di carburazione ad orecchio indicatami [15]...
A voi:
- nei vari smontaggi ho perso la leva dell'acceleratore... e i ricambi non si trovano... ma poi non credo valga la pena
- il rumore metallico che si sente è la molla dello starter in quanto si è spezzato il cavo di avviamneto e rimontando si deve essere sbloccata la molla
- i test che vedete sono stati eseguiti dopo la procedura di carburazione ad orecchio indicatami [15]...
A voi:
Ultima modifica di
maxiteris il 24 dic 2021, 18:13, modificato 1 volta in totale.

0
voti
A mio parere, l'afflusso di miscela non è sufficiente, il motore prende i giri ma poi "muore"
Mi pare che la pompa benzina (a membrana integrata nel carburatore?) sia già stata riparata ma forse il carburatore deve essere pulito a fondo, smontandolo completamente con pulizia e/o sostituzione dei getti e ritaratura (servirebbe il manuale di servizio per non fare danni)
P.S. Il 2° video va in errore
Mi pare che la pompa benzina (a membrana integrata nel carburatore?) sia già stata riparata ma forse il carburatore deve essere pulito a fondo, smontandolo completamente con pulizia e/o sostituzione dei getti e ritaratura (servirebbe il manuale di servizio per non fare danni)
P.S. Il 2° video va in errore
Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti