Ciao a tutti, sono uno studente di Ingegneria Informatica che si appresta a Settembre a dare l'esame di Elettrotecnica. Sono ancora all'inizio del mio programma di studio e mi trovo in difficoltà con questo esercizio dove non riesco a trovare le tensioni in questione. Per esempio per trovare la VBE pensavo che mettendo in serie R2, R3, e R4 avrei trovato la RBE e con la legge di Kirkhoff delle tensioni in una maglia elettrica mi ricavavo la corrente del circuito: VG -V1 -VBE -V5 = 0 -> I = 5A e poi facendo RBE * I = VBE, ma il risultato non è quello giusto. Evidentemente la RBE non è soltanto la serie di R2, R3, R4. Qualcuno mi può aiutare a risolverlo?
Risoluzione di una maglia elettrica
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Troviamo prima la corrente dividendo la f.e.m. del generatore per la somma delle resistenze.
I = ......... ?
poi, come hai detto tu, moltiplicherai la corrente trovata per la somma R2+R3+R4
Aspetto il risultato
I = ......... ?
poi, come hai detto tu, moltiplicherai la corrente trovata per la somma R2+R3+R4
Aspetto il risultato

"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
RenzoDF ha scritto:Troviamo prima la corrente dividendo la f.e.m. del generatore per la somma delle resistenze.
I = ......... ?
poi, come hai detto tu, moltiplicherai la corrente trovata per la somma R2+R3+R4
Aspetto il risultato





-
Simone89RN
0 3 - Messaggi: 41
- Iscritto il: 10 ago 2009, 16:53
0
voti
Io son qui che aspetto eh 
... quando calcoli una d.d.p. stai attento ai segni, il positivo sulla R lo abbiamo dove la corrente "entra", il negativo dove "esce".
Per calcolare la VDA = VD-VA ( quindi con il positivo su D e negativo su A) devi partire da A e andare verso D, in un senso o nell'altro, percorrendo la maglia; se per es. andiamo in senso orario incontreremo un -R1*I poi un -R2*I e infine un -R3*I e quindi VDA=-I*(R1+R2+R3)
se invece giriamo dalla parte opposta incontreremo un -VG +R5*I +R4*I e quindi VDA=-VG+I*(R5+R4)
I due percorsi daranno risultati uguali.
BTW non Kirkhoff ma Kirchhoff

... quando calcoli una d.d.p. stai attento ai segni, il positivo sulla R lo abbiamo dove la corrente "entra", il negativo dove "esce".
Per calcolare la VDA = VD-VA ( quindi con il positivo su D e negativo su A) devi partire da A e andare verso D, in un senso o nell'altro, percorrendo la maglia; se per es. andiamo in senso orario incontreremo un -R1*I poi un -R2*I e infine un -R3*I e quindi VDA=-I*(R1+R2+R3)
se invece giriamo dalla parte opposta incontreremo un -VG +R5*I +R4*I e quindi VDA=-VG+I*(R5+R4)
I due percorsi daranno risultati uguali.
BTW non Kirkhoff ma Kirchhoff

"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
Grazie per le risposte, è stato solo un errore di distrazione il mio, ovviamente il nome Kirchhoff l'ho scritto di volata.
Oggi ho risolto questo esercizio sempre inerente ad una maglia elettrica ma vorrei capire se il mio modo di risolverlo è corretto oppure se l'ho soltanto azzeccato.
Inanzitutto utilizzando la LKV ho scritto VG -V1 -V2 = 0 -> VG -R1I -R2I = 0 -> 12 -2I -4I = 0 -> I = 2A
V1 = R1I = 4V
V2 = R2I = 8V
poi ho utilizzato ancora la LKV stavolta riguardante la maglia completa: VG -V3 -V4 = 0 -> VG - R3I - R4I = 0 -> 12 - 3I -3I = 0
I = 2A.
V3 = R3I = 6V
V4 = R4I = 6V
VAB = V3 - V1 = -V4 +V2 = 2V
Il procedimento è corretto per trovare la VAB?

Oggi ho risolto questo esercizio sempre inerente ad una maglia elettrica ma vorrei capire se il mio modo di risolverlo è corretto oppure se l'ho soltanto azzeccato.
Inanzitutto utilizzando la LKV ho scritto VG -V1 -V2 = 0 -> VG -R1I -R2I = 0 -> 12 -2I -4I = 0 -> I = 2A
V1 = R1I = 4V
V2 = R2I = 8V
poi ho utilizzato ancora la LKV stavolta riguardante la maglia completa: VG -V3 -V4 = 0 -> VG - R3I - R4I = 0 -> 12 - 3I -3I = 0
I = 2A.
V3 = R3I = 6V
V4 = R4I = 6V
VAB = V3 - V1 = -V4 +V2 = 2V
Il procedimento è corretto per trovare la VAB?
-
Simone89RN
0 3 - Messaggi: 41
- Iscritto il: 10 ago 2009, 16:53
0
voti
Corretto
... vedo che sei partito da B e sei andato verso A
... ma ricorda di dare nomi diversi alle varie correnti ... per es. I1 per il primo ramo e I2 per il secondo.
Quando poi vedi che R1 e R2 sono in serie senza fare maglie basterà scrivere I1=VG/(R1+R2)=2 A e, vedendo che (R3+R4)=(R1+R2) vorrà dire che I2=I1=2 A .
Un ultimo consiglio: per esercitarti ricorda di provare a calcolare le d.d.p. lungo diversi percorsi, tu giustamente ne hai usati due ... i più brevi, ma VAB poteva essere ricavata anche con VAB=-R4*I2+VG-R1*I1=-6+12-4=2 V.


... ma ricorda di dare nomi diversi alle varie correnti ... per es. I1 per il primo ramo e I2 per il secondo.
Quando poi vedi che R1 e R2 sono in serie senza fare maglie basterà scrivere I1=VG/(R1+R2)=2 A e, vedendo che (R3+R4)=(R1+R2) vorrà dire che I2=I1=2 A .
Un ultimo consiglio: per esercitarti ricorda di provare a calcolare le d.d.p. lungo diversi percorsi, tu giustamente ne hai usati due ... i più brevi, ma VAB poteva essere ricavata anche con VAB=-R4*I2+VG-R1*I1=-6+12-4=2 V.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
Vorrei dei chiarimenti su questo esercizio. Vi mostro i passaggi che ho fatto per poterlo risolvere:
LKV: VG - V1 = 0 -> VG = V1 = 24 V
LKV: V1 - V2 - V3 = 0 -> 24 - R2I - R3I = 0 -> 8I + 4I = 24 -> I = 2 A
V2 = R2I = 16 V
V3 = R3I = 8 V
LKV: V2 - V4 - V5 - V6 + V3 = 0 -> R4I + R5I + R6I = 24 -> 3I + 3I + 6I = 24 -> I = 2 A
V4 = R4I = 6 V
V6 = R6I = 12 V
A questo punto per trovare VCB io avrei fatto VAC = V4 - VAB = V2 ma il risultato mi viene negativo e invece deve essere positivo, mentre per la VBD avrei fatto VBE = V3 - VDE = V6 che è corretto, dove sbaglio per trovare la VCB?
Poi per la PG ho fatto:
LKI: I2 + I4 - IA (corrente entrante nel nodo A dal lato di sinistra) = 0
I2 = V2/R2 = 2 A
I4 = V4/R4 = 2 A
IA = I2 + I4 = 4 A
LKI: I1 + IA -IG = 0
I1 = V1/R1 = 8 A
IG = I1 + IA = 12 A
poi se faccio PG = VGIG viene sbagliato. Qui la mia domanda è questa: ho capito che per trovare PG devo usare I1 che è = IG
però usando la LKI prima al nodo A e poi a quello a sinistra di A, non dovrebbe venire giusta lo stesso la IG per permettermi di calcolare la PG?
LKV: VG - V1 = 0 -> VG = V1 = 24 V
LKV: V1 - V2 - V3 = 0 -> 24 - R2I - R3I = 0 -> 8I + 4I = 24 -> I = 2 A
V2 = R2I = 16 V
V3 = R3I = 8 V
LKV: V2 - V4 - V5 - V6 + V3 = 0 -> R4I + R5I + R6I = 24 -> 3I + 3I + 6I = 24 -> I = 2 A
V4 = R4I = 6 V
V6 = R6I = 12 V
A questo punto per trovare VCB io avrei fatto VAC = V4 - VAB = V2 ma il risultato mi viene negativo e invece deve essere positivo, mentre per la VBD avrei fatto VBE = V3 - VDE = V6 che è corretto, dove sbaglio per trovare la VCB?
Poi per la PG ho fatto:
LKI: I2 + I4 - IA (corrente entrante nel nodo A dal lato di sinistra) = 0
I2 = V2/R2 = 2 A
I4 = V4/R4 = 2 A
IA = I2 + I4 = 4 A
LKI: I1 + IA -IG = 0
I1 = V1/R1 = 8 A
IG = I1 + IA = 12 A
poi se faccio PG = VGIG viene sbagliato. Qui la mia domanda è questa: ho capito che per trovare PG devo usare I1 che è = IG
però usando la LKI prima al nodo A e poi a quello a sinistra di A, non dovrebbe venire giusta lo stesso la IG per permettermi di calcolare la PG?
-
Simone89RN
0 3 - Messaggi: 41
- Iscritto il: 10 ago 2009, 16:53
0
voti
Per determinare la Pg.
Calcola la serie Rb=R2+R3=8+4=12 ohm
Calcola la serie Rc=R4+R5+R6=3+3+6=12 ohm
Le resistenze R1, Rb e Rc sono in parallelo, quindi trovi Rp=3 ohm.
La corrente erogata dal generatore è: Ig=Vg/Rp=24/3=8 A
A questo punto fai Pg=Vg x Ig=24 x 8= 192 W
Calcola la serie Rb=R2+R3=8+4=12 ohm
Calcola la serie Rc=R4+R5+R6=3+3+6=12 ohm
Le resistenze R1, Rb e Rc sono in parallelo, quindi trovi Rp=3 ohm.
La corrente erogata dal generatore è: Ig=Vg/Rp=24/3=8 A
A questo punto fai Pg=Vg x Ig=24 x 8= 192 W
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,4k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3440
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Per calcolare Vbd.
Calcola la corrente Ic che circola sulla resistenza equivalente Rc: Ic = Vg / Rc = 24/12=2 A
Calcola la corrente Ib che circola sulla resistenza equivalente Rb: Ib = Vg / Rb = 24/12=2 A
Per la Vb fai: Vb = R3 x Ib = 4 x 2 = 8 V
Per la Vd fai: Vd = R6 x Ic = 6 x 2 = 12 V
Quindi Vbd= Vb - Vd = 8 - 12 = -4 V
Calcola la corrente Ic che circola sulla resistenza equivalente Rc: Ic = Vg / Rc = 24/12=2 A
Calcola la corrente Ib che circola sulla resistenza equivalente Rb: Ib = Vg / Rb = 24/12=2 A
Per la Vb fai: Vb = R3 x Ib = 4 x 2 = 8 V
Per la Vd fai: Vd = R6 x Ic = 6 x 2 = 12 V
Quindi Vbd= Vb - Vd = 8 - 12 = -4 V
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,4k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3440
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti