Salve a tutti, potete aiutarmi con questo esercizio:
Non riesco proprio a capire da dove iniziare. Vi ringrazio anticipatamente
Doppio bipolo con generatore controllato
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
1
voti
Puoi iniziare andando a forzare contemporaneamente la I1 e la I2 alle due porte con due GIC, per poi ricavarti le due tensioni V1 e V2 ed avere quindi la matrice delle conduttanze, o alternativamente usare due GIT di tensione V1 e V2 per poi ricavarti I1 e I2.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
io mi fermo precisamente collegando il doppio bipolo ai due GIT e considerando alternativamente v2=0 e v1=0 per ricavarmi G11, G22 ecc.. però arrivato in quel punto non riesco andare avanti e non so come procedere. Non so come gestire il generatore controllato
1
voti
In questo caso, puoi collegare contemporaneamente i due GIT e, scegliendo per entrambe le porte la convenzione degli utilizzatori, scrivere le seguenti due KVL alle due maglie:
a destra

mentre a sinistra

e ovviamente

sostituendo la quale potrai ricavarti sia la matrice delle resistenze sia quella delle conduttanze a seconda della coppia di variabili che vai ad esplicitare.
a destra

mentre a sinistra

e ovviamente

sostituendo la quale potrai ricavarti sia la matrice delle resistenze sia quella delle conduttanze a seconda della coppia di variabili che vai ad esplicitare.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
1
voti
Se invece vuoi ricavarti le conduttanze a coppie separate, come mi sembra di capire
i) cortocircuitando la porta destra avrai
e quindi

di conseguenza




ii) cortocircuitando la porta sinistra .... lascio a te completare.
i) cortocircuitando la porta destra avrai


di conseguenza




ii) cortocircuitando la porta sinistra .... lascio a te completare.

"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
allora ho fatto in questo modo
abbiamo
Scrivo la LKT per la maglia di destra:

e sapendo che
mi ricavo i_2 in funzione di v_2 e giungo a

e poi calcolo
sapendo che
è parallelo a GTCT e quindi ha la stessa tensione e sostituisco quello che ho ricavato precedentemente (ovvero
) e mi trovo:

Il mio ragionamento è giusto?
abbiamo

Scrivo la LKT per la maglia di destra:

e sapendo che


e poi calcolo




Il mio ragionamento è giusto?
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti