Buongiorno,
ho questo esercizio (senza testo) da risolvere, vi allego il disegno come immagine.
Il problema principale è come collegare la parte magnetica a quella elettrica per risolvere le domande b)c)d)e): devo considerare N2 o l'insieme di tutto il solenoide?
Per la domanda a) invece vi chiedo se ho svolto correttamente, rispondo a questo messaggio sotto così allego la soluzione della prima parte.
Grazie a tutti
Circuito elettrico/magnetico
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
36 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
ecco la soluzione della prima parte che ho svolto.
La colonna di sinistra è la prima domanda.
La colonna di destra sarebbe per le altre domande ma non riesco appunto a collegare i due circuiti
Grazie mille
La colonna di sinistra è la prima domanda.
La colonna di destra sarebbe per le altre domande ma non riesco appunto a collegare i due circuiti
Grazie mille
0
voti
Ho solo 4 opzioni numeriche di risposta per ogni domanda
0
voti
a) L11
Tra 0,0402 e 0,1427
Nessun valore compreso
b) La tensione massima ai capi dell'avvolgimento 1 per t<0 (V)
22,0554 - 40,51907
Nessun valore compreso
c) La costante di tempo per t>0 (s)
0,05205 - 0,09980
Nessun valore compreso
d) La corrente in C per t=0+ (A)
Nessun valore compreso
0,00730 - 0,01354
e) La tensione sul condensatore per t infinito (V)
1,53683 - 5,69263
Nessun valore compreso
Tra 0,0402 e 0,1427
Nessun valore compreso
b) La tensione massima ai capi dell'avvolgimento 1 per t<0 (V)
22,0554 - 40,51907
Nessun valore compreso
c) La costante di tempo per t>0 (s)
0,05205 - 0,09980
Nessun valore compreso
d) La corrente in C per t=0+ (A)
Nessun valore compreso
0,00730 - 0,01354
e) La tensione sul condensatore per t infinito (V)
1,53683 - 5,69263
Nessun valore compreso
Ultima modifica di
Ste23 il 12 mag 2021, 17:00, modificato 1 volta in totale.

36 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti