In generale so che la tensione sarà data dalla corrente che scorre tra la R equivalente e l'elemento passivo, per l'elemento passivo.
Dubbio sul teorema di Thévenin-Helmholtz
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Salve, ho una domanda un po' banale forse ma mi ha messo in dubbio. Applicando il teorema di thevenin Thévenin ai capi di un qualsiasi elemento passivo Rl, andrò a calcolare la tensione a vuoto ai capi di quest'ultimo ed in serie al generatore di tensione Vt la resistenza equivalente vista dall'elemento. Da quello che ho capito ho già la tensione ai capi dell'elemento di interesse, però una volta disegnato il circuito perché la tensione non è un partitore tra la R equivalente e l'elemento?
In generale so che la tensione sarà data dalla corrente che scorre tra la R equivalente e l'elemento passivo, per l'elemento passivo.
In generale so che la tensione sarà data dalla corrente che scorre tra la R equivalente e l'elemento passivo, per l'elemento passivo.
Ultima modifica di
EdmondDantes il 5 apr 2021, 13:26, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto titolo argomento e cognome Thévenin

Motivazione: Corretto titolo argomento e cognome Thévenin
0
voti
Okay quindi supposto che io voglia calcolare la potenza dissipata, Applicando Thévenin, mi basterà prendere la tensione di Thévenin per la formula della potenza
, perché rappresenta la tensione a vuoto

0
voti
Fai un disegno in FidoCadJ inserendo tutti gli elementi del circuito equivalente di Thévenin-Helmholtz.
Mi sa che hai le idee un po' confuse.
Mi sa che hai le idee un po' confuse.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,4k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3440
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Voglio sapere la potenza massima assorbita dal carico Z.
Il circuito risultante di Thévenin visto dal carico Z sarà
Dove


Dopo aver posto Z=Zeq* posso calcolare la potenza massima.
Ma per calcolare la potenza massima assorbita utilizzo la Veq?

0
voti


L'esercizio ha un testo?
E' un problema di massimo trasferimento di potenza attiva o vuoi calcolare la potenza assorbita (quale potenza?) dal carico?
L'espressione:
und3rlol ha scritto:potenza massima assorbita
non ha molto senso se non contestualizzata.
PS
Hai aggiunto delle informazioni dopo aver scritto il messaggio?

Per calcolare il massimo trasferimento di potenza media userai il modulo della tensione equivalente di Thévenin e la sola resistenza del carico (uguale ovviamente alla resistenza della rete equivalente) pari alla parte reale di Z.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,4k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3440
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Calcolare il valore del carico Z che assorbe la massima potenza media. Calcolare inoltre la massima potenza media assorbita.
0
voti
Ho modificato il mio post precedente.
Il problema che avevi scritto inizialmente e' ben lontano rispetto alle richieste dell'esercizio.

Il problema che avevi scritto inizialmente e' ben lontano rispetto alle richieste dell'esercizio.


Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,4k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3440
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Perfetto, il mio dubbio era proprio quello... Inizialmente dopo aver ricavato il circuito equivalente di Thévenin avevo applicato il partitore di tensione! Che non ha molto senso dato il teorema.
0
voti
Beh, alla fine dei conti usi un partitore di tensione.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,4k 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3440
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti