Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Alimentatore Switching

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
1
voti

[1] Alimentatore Switching

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 29 gen 2021, 11:20

Ho recuperato da una Sound Bar un alimentatore in oggetto che funziona ma con un difetto, almeno credo.
Il suddetto alimenta alcuni amplificatori BF Gainclone.
Tutto funziona come previsto solo che l'alimentatore a "vuoto" ha un residuo di commutazione switching che si riascolta come una specie di lieve fruscio in uscita BF.
Se applico un carico superiore a 100 mA, una piccola lampadina o una strip Led, il rumore sparisce.
Ho provato con ferriti o filtri ma non c'è nulla da fare.
Non è fastidioso il rumore in altoparlante ma mi chiedevo se c'era qualcos'altro che potessi provare?!?!

GRAZIE per l'attenzione
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7029
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

0
voti

[2] Re: Alimentatore Switching

Messaggioda Foto UtenteIlGuru » 29 gen 2021, 12:24

Gli alimentatori switching non sono progettati per funzionare a vuoto.
\Gamma\nu\tilde{\omega}\theta\i\ \sigma\epsilon\alpha\upsilon\tau\acute{o}\nu
Avatar utente
Foto UtenteIlGuru
5.189 2 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1861
Iscritto il: 31 lug 2015, 23:32

0
voti

[3] Re: Alimentatore Switching

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 29 gen 2021, 12:28

abusivo ha scritto:Ho provato con ferriti o filtri ma non c'è nulla da fare.

Provato anche con condensatori in parallelo di varie capacità e razze?
E se fosse il solito snubber RC come si mette nei triac e simili? La resistenza non consumerebbe nulla a regime però potrebbe smorzare il fenomeno fino a spegnerlo, se non è vera è ben trovata.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.954 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4818
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

1
voti

[4] Re: Alimentatore Switching

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 29 gen 2021, 13:41

IlGuru ha scritto:Gli alimentatori switching non sono progettati per funzionare a vuoto.

Che bella la tecnologia!
A vuoto non lavora ma evidentemente il carico rappresentato dai Gainclone a riposo probabilmente non è sufficiente?
Che faccio, "zavorro" con una lampadina o una resistenza?
EcoTan ha scritto:Provato anche con condensatori in parallelo di varie capacità e razze?

Si, e comunque sul circuito che alimenta ce ne sono altre di capacità disseminate lungo i due rail di alimentazione.
Provato anche con grossi elettrolitici e poliesteri vari ...
EcoTan ha scritto:...E se fosse il solito snubber RC come si mette nei triac e simili?...

Non mi pare di averlo visto.
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7029
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

1
voti

[5] Re: Alimentatore Switching

Messaggioda Foto UtenteEnChamade » 29 gen 2021, 14:12

abusivo ha scritto:Che bella la tecnologia!

In generale un convertitore non è controllabile senza carico. Talvolta infatti viene inserita una resistenza di "bleeder" per ovviare a questo aspetto.
Altro aspetto potrebbe essere il cambio di modalità di funzionamento del convertitore. E' difficile dirlo senza avere precisa idea di come sia fatto quello che hai in mano, ma ad esempio se un convertitore è concepito per funzionare in modalità continua, abbassando la corrente si può passare ad una modalità discontinua dove la caratteristica del convertitore cambia proprio la sua risposta statica e dinamica. Però non so se possa essere il tuo caso.

abusivo ha scritto:Provato anche con grossi elettrolitici e poliesteri vari ...

Non è mai una buona idea inserire capacità all'uscita di un convertitore, se non si sa bene cosa si sta facendo. Pena il peggioramento o la destabilizzazione delle caratteristiche del convertitore stesso.

EcoTan ha scritto:E se fosse il solito snubber RC come si mette nei triac e simili?

Lo scopo di uno snubber è differente. Serve per controllare dei transienti durante le commutazioni allo scopo di ridurre perdite o evitare situazioni dannose ad un semiconduttore che funge da interruttore. Non serve per garantire la controllabilità di un convertitore.
Avatar utente
Foto UtenteEnChamade
6.498 2 8 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 588
Iscritto il: 18 giu 2009, 12:00
Località: Padova - Feltre

1
voti

[6] Re: Alimentatore Switching

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 29 gen 2021, 14:45

EnChamade ha scritto:...Talvolta infatti viene inserita una resistenza di "bleeder" per ovviare a questo aspetto...

Temo che sia la strada da intraprendere.
Però è strano, ho recuperato l'alimentatore da una Sound Bar di una blasonata e nota marca ed il lavoro che faceva era sempre il medesimo!
EnChamade ha scritto:...ma ad esempio se un convertitore è concepito per funzionare in modalità continua...

Sempre sotto tensione ed alimentava il circu.to di continuo!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7029
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

0
voti

[7] Re: Alimentatore Switching

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 29 gen 2021, 15:39

abusivo ha scritto:Però è strano, ho recuperato l'alimentatore da una Sound Bar di una blasonata e nota marca ed il lavoro che faceva era sempre il medesimo!
Sempre sotto tensione ed alimentava il circu.to di continuo!
Penso che sia una considerazione coorretta, i finali a BJT, devono avere una minima corrente di bias sugli stadi finali classe AB, corrente presente appunto a riposo, per limitare la distorsione di crossover, considerato che come minimo erano 2 se non tre o più i finali, la corrente a riposo posso credere che sia quella da te introdotta con il piccolo carico.

Trovo anche io che la soluzione migiore sia ripristinare tale corrente, in qualche modo, altri sistemi di filtraggio credo che non funzionino in quanto il disturbo è dato sicuramente dallo switching che andando ad impulsi sporadici può generare armoniche udibili, le quali escono inevitabilmente dalle casse.

Si potrebbe provare a filtrare l'alimentzione con RC, e racchiudendo lo switching in una scatola metallica chiusa collegata a terra, ma non è detto che risolva.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.617 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4247
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

1
voti

[8] Re: Alimentatore Switching

Messaggioda Foto UtenteEnChamade » 29 gen 2021, 18:29

abusivo ha scritto:Sempre sotto tensione ed alimentava il circu.to di continuo!


No, non si intende questo. Quando si parla di modalità continua, che poi per esteso sarebbe CCM (Continuous Conduction Mode), ci si riferisce a cosa succede alla corrente nell'elemento che accumula energia induttiva nel convertitore (o l'induttore o l'induttore accoppiato) durante un ciclo di switching. Se la corrente non si annulla, allora si è in CCM, se la corrente si annulla allora si è in DCM (Discontinuous Conduction Mode). Questo influenza le caratteristiche del convertitore poiché cambia la relazione statica che sussiste fra tensione d'ingresso, tensione d'uscita e duty cycle. Cambia anche quella dinamica (se la corrente dell'induttore si annulla, di fatto una variabile di stato del sistema scompare poiché non vi è più trasporto di informazione da un ciclo all'altro e quindi cambia la natura e posizione dei poli del sistema).
Avatar utente
Foto UtenteEnChamade
6.498 2 8 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 588
Iscritto il: 18 giu 2009, 12:00
Località: Padova - Feltre

1
voti

[9] Re: Alimentatore Switching

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 29 gen 2021, 20:22

EnChamade ha scritto:No, non si intende questo...

Non lo sapevo!
Mi hai aperto un mondo che non conoscevo...
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7029
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

1
voti

[10] Re: Alimentatore Switching

Messaggioda Foto Utentemario663 » 29 gen 2021, 23:07

Ah ecco da dove veniva tutta quella musica....mi ero affacciato dall balcone ma sarà per colpa dell fruscio dell temporale non riuscivo a capire da dove veniva la musica! :ok:
Avatar utente
Foto Utentemario663
1.570 4 4 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 2020
Iscritto il: 29 mag 2013, 11:46

Prossimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti