1N5817 per esempio, ha una Vf di 0,45 V a 1 A (massima corrente continuativa).
Bisognerebbe comunque misurare la corrente assorbita dal cordless mentre trasmette. Se è più di 1 A bisogna cambiare diodo (per esempio VSB2045Y-M3/54 che regge 20 A ma è molto più ingombrante).
Tuttavia una Vf di 0,45 V non è poca se confrontata con la tensione di due pile NiMH in serie (circa 2,4 V) inserite spesso nei cordless.
Potrebbe quindi essere consigliabile utilizzare un deviatore reed anziché un interruttore (cerca "reed switch 3 pin" su Aliexpress ad esempio), mettere il contatto normalmente chiuso in parallelo al diodo e lasciare sempre il magnete fissato sulla base del cordless, tranne quando vuoi caricarlo.
In questo modo il contatto è aperto quando il telefono è sulla base, e chiuso quando ne viene allontanato. La caduta di tensione sul contatto chiuso è prossima a 0.
Il diodo serve solo per alimentare il telefono dalle pile nei brevi momenti in cui si sta togliendo o mettendo sulla base, quando il contatto si è aperto a causa del magnete vicino ma non c'è ancora un buon contatto con le lamelle del caricatore. In questi momenti il telefono non dovrebbe essere in trasmissione, quindi dovrebbe assorbire molto poco e la Vf dovrebbe essere molto più bassa di 0,45 V.
Anche qui bisogna controllare la corrente sopportabile dal contatto reed ("maximum load current", spesso 500 mA, talvolta 1 A) e vedere se è sufficiente col telefono in trasmissione, altrimenti il reed avrà vita breve.
Il circuito è questo: