Buongiorno
Devo fare un elevatore da 3 volt a 48 volt, 25W
Lo StepUp scalda troppo, volevo provare un charge pump x4 dall'induttanza, in modo che lo StepUp lavori solo a 12V
Tutto in SMD.
Nelle specifiche dei ceramici X7R c'è scritto che non vanno bene usati in alternata, come filtro ac.
La corrente media che ho è 500mA
Mi chiedo che corrente possono portare nel mio caso.
Non posso usare poliestere, piccoli SMD non li trovo.
Corrente nei condensatori ceramici
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
2
voti
Se vuoi usare ceramici per applicazioni di potenza non ci sono problemi (anzi..).
Fai un conto con l'RMS che ti serve e l'ESR delle capacità. Non molti produttori la dichiarano, quindi ti consiglio di usare il questo tool Murata.
A seconda del package che scegli le cose cambiano, indicativamente starei sui 300 mW per condensatore. In caso mettili in parallelo.
Ps: i ceramici non-C0G "deratano" in tensione, quindi più li carichi e più scendono di capacità. In una charge pump questo non è molto importante se non per il ripple finale, ma tienilo comunque in considerazione. Nel tool è sotto DC derating o qualcosa del genere.
Fai un conto con l'RMS che ti serve e l'ESR delle capacità. Non molti produttori la dichiarano, quindi ti consiglio di usare il questo tool Murata.
A seconda del package che scegli le cose cambiano, indicativamente starei sui 300 mW per condensatore. In caso mettili in parallelo.
Ps: i ceramici non-C0G "deratano" in tensione, quindi più li carichi e più scendono di capacità. In una charge pump questo non è molto importante se non per il ripple finale, ma tienilo comunque in considerazione. Nel tool è sotto DC derating o qualcosa del genere.
-
marioursino
5.432 3 9 13 - G.Master EY
- Messaggi: 1559
- Iscritto il: 5 dic 2009, 4:32
2
voti
Un quadruplicatore di tensione con 10A di corrente di ingresso? URKA!
Migliorerei il boost, un quadruplicatore di tensione scalda anche lui!
Migliorerei il boost, un quadruplicatore di tensione scalda anche lui!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Migliorare il Boost potrebbe anche significare di passare a un tapped-inductor Boost.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Con un moltiplicatore a tre stadi, due condensatori da 1uF e 5 diodi, ho raddoppiato l'efficienza, per cui dimezzato il calore.
Sono arrivato a 87%
Sperando che i ceramici durino nel tempo.
Il tapped-inductor lo avevo usato in una prima versione, ma gli spyke nel punto centrale erano notevoli e mi esplodeva l'ic.
Adesso il circuito è a discreti, potrei riprovarci.
Non sarà facile trovare un induttore economico, potente, sottile.
Sono arrivato a 87%
Sperando che i ceramici durino nel tempo.
Il tapped-inductor lo avevo usato in una prima versione, ma gli spyke nel punto centrale erano notevoli e mi esplodeva l'ic.
Adesso il circuito è a discreti, potrei riprovarci.
Non sarà facile trovare un induttore economico, potente, sottile.
0
voti
giorgio67 ha scritto:Il tapped-inductor lo avevo usato in una prima versione, ma gli spyke nel punto centrale erano notevoli e mi esplodeva l'ic.
Quel convertitore ha bisogno di uno snubber nel punto centrale, altrimenti la leakage fa il disastro.
Per curiosità, come hai misurato quell'efficienza (e con che carico)?
-
marioursino
5.432 3 9 13 - G.Master EY
- Messaggi: 1559
- Iscritto il: 5 dic 2009, 4:32
0
voti
Misurato corrente e tensione sull'ingresso e sull'uscita.
Con tante resistenze di carico.
3.00V * 7.11A = 21.33Wi
48.5V * 0.383A = 18.57 Wo
Con tante resistenze di carico.
3.00V * 7.11A = 21.33Wi
48.5V * 0.383A = 18.57 Wo
0
voti
marioursino ha scritto:quindi ti consiglio di usare il questo tool Murata.
ESR è la resistenza del condensatore ?
Non c'è scritto così nel tool, come lo trovo ?
Vorrei capire se è meglio un condensatore da 100V o uno da 50V, se meglio grande, o grande quanto.
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti