Beh, bisogna riconoscere che
BrunoValente ci ha messo poco a progettare il circuito.
Bravo! Personalmente, come è noto, non sono in grado di convalidare o smentire il minimo d’incertezza espresso dall’autore sul funzionamento del progetto, quel che è certo è che lo proverò. Ho tutti i componenti ad eccezione dell’operazionale che però è in arrivo. Dovrei avere anche i 78L05, comprati 100 pezzi ed adoperato un pezzo anni fa. Devo cercarli perché è un po’ che non mi capita di vederli mentre cerco qualche altro componente, mmm…
Anche la taratura sembrerebbe uguale, staccando temporaneamente il condensatore. Tuttavia il distacco del condensatore per la taratura mi piace poco perché quando si cambia l’integrato, ricordo, la taratura va sempre rifatta. Il problema è che se dovessi dissaldarlo non so cosa succederebbe alla piazzola mille fori doppia faccia. In pratica devo confessare di aver sempre causato danni alla piazzola in caso di risaldatura su doppia faccia. Poi se capita di sostituire l’integrato, una volta inscatolato il dispositivo, non si può dover smontare buona parte dell’interno per dissaldare il condensatore e rifare la taratura…
Devo prendere una contromisura preventiva per non dover dissaldare il condensatore, o metto un pulsante o un interruttore che lo interrompe all’occorrenza, oppure ne saldo i capi su due pin da IC che andrò ad innestare dentro altri due pin da IC saldati alla basetta, beh, è un dettaglio, ci penseremo.
Però BrunoValente, considerato che conosci bene FidoCad, non è che potresti farmi la cortesia di integrare i componenti dello schema con una numerazione diversificata dallo schema NE, magari, non so, con l’aggiunta di un prefisso e distanziando maggiormente i componenti o come ti è più comodo? E…,
setteali, se non ti salta la mosca al naso (con i toscani non si sa mai), e comunque con calma, potresti gentilmente tracciare uno stampatino a doppia funzione, come quello elaborato per il clone di
elfo? Se ci dovessi provare personalmente non so quanto tempo ci metterei, per non parlare dell’affidabilità di realizzazione…
Concludo il commento affermando che vorrei costruire entrambi i progetti, o anche altri che dovessero semplicemente clonare il TCA965, perché l’idea di ottenere un circuito equivalente al TCA965 (
raw), la considererei comunque una realizzazione importante, nel caso si guastasse l’integrato dell’esemplare con il relay Finder. Per la miniaturizzazione ci penserei in un secondo momento ma se funziona con il Finder vale la pena di costruire anche quel tipo di progetto, a futura memoria ed opportuna utilità.