Salve sono finalmente riuscito ad assemblare un powerbank con delle vecchie batterie lipo che giravano per casa. Al momento fa tutto quello che deve fare e sono abbastanza contendo delle prestazioni (carica un po lentina, ma fa nulla) il problema è che sebbene il boost converter che deve mantenere la tensione di uscita a 5v funzioni perfettamente, sembra non fermarsi a ciucciare corrente anche se il tensione delle batterie scende sotto i 2,8v (sotto carico) minimi.
Sapete se esiste qualche scherdina o transistor che fa da switch se rileva una tensione troppo bassa? non serve interrompa il circuito mi basta anche solo che ne chiuda un’ altro che ci attacco un led così so che le batterie son scariche senza dovermi portare in giro il voltmetro
Aiutino progetto power bank
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
31 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
sono batterie lipo hanno una carica massima di 4,2v una minima di 2,7v (da evitare quindi almeno 2,8-2,9v) e la tensione nominale è 3,7v.
PS la tensione nominale a che serve? pensavo fosse solo per identificare se ceran piu pacchi batterie in serie
PS la tensione nominale a che serve? pensavo fosse solo per identificare se ceran piu pacchi batterie in serie
0
voti
E ' raro che risponda così rapidamente, sarà il caldo o la noia

La tensione nominale/masima è 4,2 V.
Prova il circuitino e riferisci i risultati.
Fore qualcun altro proverà ad affinare i valori dei componenti

0
voti
grazie mille della risposta! P1 cosa sarebbe? un potenziometro? posso sostituirlo con 2 resistenze (una a valle di 15k e una a monte di “?”k del transistor? sennó mi tocca andarlo a comprare
il mio corso da elettrotecnica era solo da 6 crediti i transistor non li ho mai visti XD. se non sbaglio si azionano quando entra corrente dal nodo centrale e la corrente di uscita e la somma di quella che entra dal noto centrale e dal nodo d’ ingresso giusto (non ricordo i nomi)?
il mio corso da elettrotecnica era solo da 6 crediti i transistor non li ho mai visti XD. se non sbaglio si azionano quando entra corrente dal nodo centrale e la corrente di uscita e la somma di quella che entra dal noto centrale e dal nodo d’ ingresso giusto (non ricordo i nomi)?
0
voti
Il punto e' di "non sugare" corrente mentre misuri -> e' un controsenso (i(l) LED lo(i) devi accendere).
Pigi un pulsante per misurare (e "sughi" corrente) / rilasci il pulsante e non "sughi" (quasi) niente
Guarda ad es.
DS2788
che in SLEEP Mode assorbe 1 uA TYP.
https://datasheets.maximintegrated.com/en/ds/DS2788.pdf
Cerca altri componenti con la chiave
integrated circuit li-ion voltage monitor
Pigi un pulsante per misurare (e "sughi" corrente) / rilasci il pulsante e non "sughi" (quasi) niente
Guarda ad es.
DS2788
che in SLEEP Mode assorbe 1 uA TYP.
https://datasheets.maximintegrated.com/en/ds/DS2788.pdf
Cerca altri componenti con la chiave
integrated circuit li-ion voltage monitor
0
voti
Peisari ha scritto: ...il mio corso da elettrotecnica era solo da 6 crediti i transistor non li ho mai visti XD. se non sbaglio...



P.s. Dato che la regolazione non deve essere contiunua ma effettuata una tantum varrebbe la pena mettere un trimmer invece di un potenziometro (costa meno)... fermo restando che la soluzione di

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,4k 4 6 9 - Master EY
- Messaggi: 11525
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
..P1 ..un potenziometro.. posso sostituirlo con 2 resistenze (una a valle di 15k e una a monte di “?”k del transistor? ...
Intendo un trimmer/potenziometro da regolazione con cacciavite, anche singolo giro, dal costo di 0,5 €.
Se vuoi resistori fissi:
Mantieni R1 a monte da 10 k
Supponendo soglia Vbe 0,6V, soglia accensione 2,6 V
I = (2,6-0,6)/10k = 0,2 mA
R ex P1 a valle = 0,6V/0,2mA = 3kohm.
Ma poi come lo collaudi/verifichi, hai un alimentatore 2-4 V con tensione regolabile?
Più comodo il potenziometro.
Forse, se ci sono disturbi sulla tensione serve un condensatore di filtro da 10 uF
fra base ed emettitore.
L'idea di metterci un pulsante in serie da premere per il test è buona.
Dipende dall'utilizzo.
Quanto è l'erogazione delle batterie ? decine, centinaia di miliampere ?
Il DS2788 è il componente usato dai professionisti nei progetti da una serie di 1000000 di esemplari.

0
voti
Che integrato hai usato per il convertitore boost?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:Che integrato hai usato per il convertitore boost?
Credo si riferisca a qualche schedina cinese già assemblata, se ne trovano a due soldi su Ebay
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6546
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
31 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 78 ospiti