
Relay Carica batterie LX 327 (NE)
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
0
voti
Va bene
elfo, fintanto che dura la tua pazienza. Grazie.

-
gianniniivo
1.632 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
elfo ha scritto:
Propongo di trasferirsi sull'altro thread "TCA965 Clone" con l'intento di creare un sostituto del TCA965 da utilizzare sul caricabatteria "orfano"
Non credo sia una idea furba perché se viene sostituito il relè meccanico con i relè statici il TCA965 non va bene, credo invece convenga studiare un circuito ad hoc.
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6545
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Ciao
BrunoValente, ma quello che sta facendo
elfo non è un circuito dedicato, o forse non ho capito cosa intendi dire?


-
gianniniivo
1.632 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
Guardate questa pagina accompagnata da un video credo ci sia un integrato molto interessante guardalo quà
-
elektronik
5.477 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2797
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
1
voti
gianniniivo ha scritto:CiaoBrunoValente, ma quello che sta facendo
elfo non è un circuito dedicato, o forse non ho capito cosa intendi dire?
Intendo dire che il circuito originale funziona solo con il relè meccanico che è lento, se lo sostituisci con i relè statici che sono veloci succede che a vuoto non si spegne e peggio ancora oscilla, è il problema che affrontammo all'inizio.
Clonare il TCA965 non ti risolve questo problema, quindi conviene non clonarlo e costruire un circuito ad hoc, sempre basato sui comparatori, ma che sia anche in grado di gestire correttamente il circuito con i relè statici.
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6545
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Grazie
elektronik ma credo che quel comparatore non vada bene. Quando arriva alla soglia massima si spegne ma se scendi di un millivolt si riaccende subito, non attende la soglia minima.
Per
BrunoValente:
Purtroppo la prova non è mai stato possibile farla perché gli IC si sono danneggiati prima di poter impostare le soglie, e poiché i TDA sono costosi si è pensato di proseguire il test con gli SSR utilizzando un IC economico, ma prima bisogna riuscire almeno ad impostare le soglie.
Ma allora tu intendi non utilizzare la PCB di NE? Perché in tal caso non sarebbe più lo stesso carica batteria modificato.

Per

Purtroppo la prova non è mai stato possibile farla perché gli IC si sono danneggiati prima di poter impostare le soglie, e poiché i TDA sono costosi si è pensato di proseguire il test con gli SSR utilizzando un IC economico, ma prima bisogna riuscire almeno ad impostare le soglie.
Ma allora tu intendi non utilizzare la PCB di NE? Perché in tal caso non sarebbe più lo stesso carica batteria modificato.
-
gianniniivo
1.632 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
No, si tratterebbe di aggiungere una nuova PCB a quella di NE e di togliere l'integrato e alcuni componenti da quella di NE.
I collegamenti tra vecchia e nuova PCB sarebbero soltanto 3 e andrebbero tolti tutti i componenti nel riquadro rosso dello schema al post [170] di pag. 17
In ogni caso, anche se volessi semplicemente clonare l'integrato, dovresti sempre costruire una nuova PCB che oltre al clone dell'integrato dovrebbe contenere anche tutti i componenti che ci sono intorno e che andrebbe interfacciata alla vecchia con quei 3 collegamenti.
Non converrebbe lasciare al loro posto i componenti che ora sono intorno all'integrato perché lì intorno sicuramente c'è la magagna nascosta che ti fa bruciare l'integrato e soprattutto perché aumenterebbe il numero dei fili di collegamento tra le due PCB
I collegamenti tra vecchia e nuova PCB sarebbero soltanto 3 e andrebbero tolti tutti i componenti nel riquadro rosso dello schema al post [170] di pag. 17
In ogni caso, anche se volessi semplicemente clonare l'integrato, dovresti sempre costruire una nuova PCB che oltre al clone dell'integrato dovrebbe contenere anche tutti i componenti che ci sono intorno e che andrebbe interfacciata alla vecchia con quei 3 collegamenti.
Non converrebbe lasciare al loro posto i componenti che ora sono intorno all'integrato perché lì intorno sicuramente c'è la magagna nascosta che ti fa bruciare l'integrato e soprattutto perché aumenterebbe il numero dei fili di collegamento tra le due PCB
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6545
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Si
BrunoValente, l’idea è buona ma
elfo vorrebbe costruire un clone da inserire nello zoccolo del TDA e se ci riesce non è risultato da poco. Certo è che se si bruciano anche i cloni allora non si può più procedere senza smontare tutti i componenti legati alle soglie.
Oggi ho fatto una prova di collegamento alternativo degli SSR (senza integrato).
Ho tolto TR3, R6 e Ds2. Ho collegato mediante due resistenze da 1K il positivo di ciascun SSR allo stesso punto dove è collegata la R8 che alimenta Led1. Il negativo degli SSR al pin 2 dello zoccolo dell’integrato e ha funzionato perfettamente, cortocircuitando il pin2 dell’integrato con il pin 1.
Non so se questa soluzione potrà cambiare qualcosa nella gestione degli SSR col clone, però è una soluzione da prendere in considerazione, visto che segue le sorti di accensione del led e che anche lui consuma pochissimo…


Oggi ho fatto una prova di collegamento alternativo degli SSR (senza integrato).
Ho tolto TR3, R6 e Ds2. Ho collegato mediante due resistenze da 1K il positivo di ciascun SSR allo stesso punto dove è collegata la R8 che alimenta Led1. Il negativo degli SSR al pin 2 dello zoccolo dell’integrato e ha funzionato perfettamente, cortocircuitando il pin2 dell’integrato con il pin 1.
Non so se questa soluzione potrà cambiare qualcosa nella gestione degli SSR col clone, però è una soluzione da prendere in considerazione, visto che segue le sorti di accensione del led e che anche lui consuma pochissimo…
-
gianniniivo
1.632 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
Sicuramente si potrà fare a meno di TR3, il transistor di uscita interno ai comparatori può pilotare direttamente i relè statici.
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6545
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Si, va bene, ma sarebbe interessante verificare, se funzionasse il clone, cosa fanno gli SSR con quel collegamento...
-
gianniniivo
1.632 2 6 9 - Expert
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti