ciao a tutti,
devo alimentare una macchina in trifase (in realtà, il solo lato PLC), 3f+n+terra.
Ho esperienza con quadri di automazione (in bassissima tensione) e nel collegamento di macchine in monofase; non mi è mai capitato di dover alimentare una macchina in trifase.
Preleverò l'alimentazione da una classica presa pentapolare (32A) rossa per poi collegare il cavo direttamente sui morsetti di macchina (è in realtà un collegamento "volante" di verifica).
Mi sono chiesto: ma le tre fasi vanno devo identificate o posso collegarle a piacimento?
trifase: vanno identificate le fasi?
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
0
voti
Quindi non dovrei avere problemi.
Vi sarebbe l'azionamento di una pompa trifase e tre blocchi di resistenze elettriche trifase; ma dovrebbero (devo verificare meglio gli schemi) avere l'alimentazione da altri punti di prelievo, non dal quadro in questione.
Se la pompa dovesse venir alimentata in questa situazione, rischio di farla girare al contrario quindi?
Vi sarebbe l'azionamento di una pompa trifase e tre blocchi di resistenze elettriche trifase; ma dovrebbero (devo verificare meglio gli schemi) avere l'alimentazione da altri punti di prelievo, non dal quadro in questione.
Se la pompa dovesse venir alimentata in questa situazione, rischio di farla girare al contrario quindi?
0
voti
nucleopi ha scritto:Se la pompa dovesse venir alimentata in questa situazione, rischio di farla girare al contrario quindi?
Sì.
Se non disponi di uno strumento (sequensimetro) per la determinazione del senso ciclico delle fasi e la pompa non è sommersa ma con ventola a vista, fai presto a vedere se il collegamento è corretto... basta una fascetta di plastica e azionare la pompa giusto un secondo per vedere in che verso gira la ventola.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
E no, questo "senquensimetro" non lo abbiamo. La pompa è per il carico acqua del serbatoio dove ci sono le resistenze.
Quindi potrei procedere a "tentativi": collego e vedo come gira la pompa e se non è corretto il verso, scambio due fasi. Giusto?
Volendomi allontanare dall'oggetto del thread, la normativa impone una certa qualifica/certificazione per collegare una macchina trifase seppur da quasi 2000 kW?
Mi pare di ricordare che per la bassa tensione (quindi <1000Vac e <1500Vdc) non è prevista una abilitazione specifica. Giusto?
Cioè, potrei mettere io in linea quella macchina o è necessario un elettricista con una particolare "abilitazione"?
Quindi potrei procedere a "tentativi": collego e vedo come gira la pompa e se non è corretto il verso, scambio due fasi. Giusto?
Volendomi allontanare dall'oggetto del thread, la normativa impone una certa qualifica/certificazione per collegare una macchina trifase seppur da quasi 2000 kW?
Mi pare di ricordare che per la bassa tensione (quindi <1000Vac e <1500Vdc) non è prevista una abilitazione specifica. Giusto?
Cioè, potrei mettere io in linea quella macchina o è necessario un elettricista con una particolare "abilitazione"?
0
voti
attilio ha scritto:basta una fascetta di plastica e azionare la pompa giusto un secondo per vedere in che verso gira la ventola.


nucleopi ha scritto:Quindi potrei procedere a "tentativi": collego e vedo come gira la pompa e se non è corretto il verso, scambio due fasi. Giusto?
Puoi utilizzare la tecnica suggerita da

nucleopi ha scritto:per collegare una macchina trifase seppur da quasi 2000 kW?
...potrei mettere io in linea quella macchina o è necessario un elettricista con una particolare "abilitazione"?
in fatto di normativa è opportuno citare il guru


I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Preleverò l'alimentazione da una classica presa pentapolare (32A) rossa
Visto che ma macchina è alimenta tramite presa potresti considerare l'idea di usare una spina con inversione di fase, ad esempio: BTicino perché è la prima che è saltata fuori
1
voti
magoxax ha scritto:Visto che ma macchina è alimenta tramite presa potresti considerare l'idea di usare una spina con inversione di fase, ad esempio: BTicino perché è la prima che è saltata fuori
in realtà la macchina sarà cablata con linea dedicata, io sto solo facendo dei test di connettività con lo SCADA, alimento solo il lato PLC. Il costruttore ha previsto anche il quadro relativo alla logica in trifase (ma in realtà poi c'è un trasformatore monofase... ovviamente).
MSilvano ha scritto:2000 kW tramite presa da 32 A ???
come sopra. Uso una linea trifase, collegandomi ad essa tramite presa, per alimentare un lato della macchina. I carichi grossi restano scollegati in questa fase.
Successivamente verrà cablato tutto il resto. Da questo segue la mia domanda (potrei farlo anch'io?).
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti