Come si comporta l'hFE di un transistor al variare della corrente che lo attraversa?
Per esempio, abbiamo un transistor BJT NPN generico in configurazione ad emettitore comune.
Prendiamo due valori di corrente Ic (vedi allegato):
Ic1 = 1mA
Ic2 = 500mA
L'hFE del transistor in questione rimane identica in entrambi i casi o varia?
L' hFE di un transistor è stabile o può cambiare?
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
25 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Come da regolamento, dovresti scrivere le formule e la simbologia in LaTeX e realizzare gli schemi in FidocadJ; inoltre, ti consiglio di includere un'immagine del modello che stai usando per il transistor.
Detto questo, se leggi il datasheet di qualsiasi transistor bipolare puoi trovare immediatamente la risposta alla tua domanda. Io, per semplicità, ti propongo quello del famosissimo 2N2222.
Detto questo, se leggi il datasheet di qualsiasi transistor bipolare puoi trovare immediatamente la risposta alla tua domanda. Io, per semplicità, ti propongo quello del famosissimo 2N2222.
Rispondo solo a chi si esprime correttamente in italiano e rispetta il regolamento.
Se non conosci un argomento, non parlarne.
Gli unici fatti sono quelli dimostrabili, il resto è opinione.
Non sono omofobo, sessista, leghista o analoghe merdate.
Se non conosci un argomento, non parlarne.
Gli unici fatti sono quelli dimostrabili, il resto è opinione.
Non sono omofobo, sessista, leghista o analoghe merdate.
0
voti
Se il transistor non viene fatto funzionare al di fuori dei suoi limiti costruttivi (elettrici e termici) che possono danneggiarlo, le sue caratteristiche (comprese Hfe) rimangono, a parità di tensione, corrente e temperatura di lavoro, stabili.
0
voti
Daniel521 ha scritto:Come si comporta l'hFE di un transistor al variare della corrente che lo attraversa?
Cosa significa che la corrente attraversa l’hFE?
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
81,2k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10307
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
L'Hfe bisogna renderla stabile se si vuole che un transistor lavori bene,specialmente nei circuiti dove deve amplificare è assolutamente necessario che l'hfe rimanga stabile ed il perche non c'è bisogno di spiegarlo;ogni conduttore percorso da corrente tende a riscaldare,nei semiconduttori questo fenomeno è piu accentuato,con l'aumento della temperatura le caratteristiche intrinseche del transistor tendono a mutare,si verifica il cosiddetto fenomeno della deriva termica che se non viene opportunamente controllato porta alla distruzione del componente,ecco perche si fanno opportune reti di polarizzazione e se la superficie del trs non basta,si mettono le alette di raffreddamento
0
voti
Tra componenti recanti la stessa sigla può essere molto diverso e varia tanto con la temperatura.
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6545
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Daniel521 ha scritto:Come si comporta l'hFE di un transistor al variare della corrente
Rimane fisso cioè "lineare" finché siamo lontani dalla saturazione e dalla interdizione.
Similmente si comportano il mu (amplificazione di tensione) dei triodi e la trasconduttanza (variazione corrente di uscita/tensione di ingresso) dei pentodi.
P.S. in effetti le variazioni nei transistor non sono sempre trascurabili, i grafici postati da

0
voti
Appena inizia a passar corrente il transistor si scalda, variando immediatamente il proprio hFE.
Non credo di aver capito completamente il senso della domanda.
Non credo di aver capito completamente il senso della domanda.
Alberto.
2
voti
Sono grafici presi dal datasheet del BC556-9 dove si vede la dipendenza di hFE e hfe da Ic.
-
BrunoValente
33,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6545
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
25 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti