Salve devo prevedere una nuova partenza in una cab. mt/bt esistente e dato che le cabine le faccio mooolto raramente non vorrei fare errori.
La cabina ha un trafo in olio (onan) da 400kVA
Sul secondario partono due linee che arrivano a due quadri bt indipendenti presenti in cabina (quindi non c'è un vero e proprio QGBT)
Devo prevedere una nuova partenza che ovviamente non ci sta per problemi di spazio in nessuno dei due quadri di cui sopra per cui volevo prevedere un terzo quadro indipendente.
Domande:
1)C'è qualche norma che mi vieta di mettere tre quadri indipendenti come generali BT ? Infatti in questo modo non avrei un interruttore generale di BT..... è un problema?
2) in riferimento alla domanda 1) per poter far partire la terza linea posso far sostituire i morsetti sul secondario del trafo che attualmente hanno due fori (x le 2 linee esist. - vedi foto) con barre a 3 fori?
3)Dai calcoli fatti con un trafo da 400kVA basta un interrutt. con Pdi da 16kA... corretto? O ci sono dei limiti normativi?
Ringrazio in anticipo
Cabina .... senza errori
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
Mike,
lillo
32 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Se va bene con due generali, con tre cosa cambia?
Quella cabina ha l'aria del progetto fatto con al dopolavoro però va bene così, a questo punto conviene fare una barra con già quattro fori almeno poi hai già la predisposizione per il prossimo quadro.
Ma chi ti certifica la tenuta al corto? Forse ci vuole una prova di tipo?
Se non hai tanti motori dovrebbe andare bene il dimensionamento fatto sul corto, ma in ogni caso verifica cose c'è sull'esistente.

Quella cabina ha l'aria del progetto fatto con al dopolavoro però va bene così, a questo punto conviene fare una barra con già quattro fori almeno poi hai già la predisposizione per il prossimo quadro.

Ma chi ti certifica la tenuta al corto? Forse ci vuole una prova di tipo?

Se non hai tanti motori dovrebbe andare bene il dimensionamento fatto sul corto, ma in ogni caso verifica cose c'è sull'esistente.
-
colombino82
-38 1 2 - Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 8 feb 2019, 11:34
0
voti
Grazie Colombino, tu dici se va bene x 2 ....... il problema è proprio li, che se già prima ci voleva un generale di BT, io mica vado a proporre un terzo quadro indipendente, ma dico al cliente che deve farsi un bel QGBT
Mi sembra però di capire dalle tue parole che alla fine la norma non lo imponga e allora il terzo quadro indipendente sia.............. anche se onestamente mi fa schifo. Se la norma però lo accetta lo schifo lo lascio da parte
Per i morsetti al secondario, tu dici la prova di tenuta al corto ? Magari in commercio c'è qualcosa di già certificato ? Bho onestamente ripeto, non è il mio pane quotidiano per cui accetto consigli .

Mi sembra però di capire dalle tue parole che alla fine la norma non lo imponga e allora il terzo quadro indipendente sia.............. anche se onestamente mi fa schifo. Se la norma però lo accetta lo schifo lo lascio da parte

Per i morsetti al secondario, tu dici la prova di tenuta al corto ? Magari in commercio c'è qualcosa di già certificato ? Bho onestamente ripeto, non è il mio pane quotidiano per cui accetto consigli .

0
voti
C'è qualche norma che mi vieta di mettere tre quadri indipendenti come generali BT ?
No.
... è un problema?
Può diventarlo col comando del pulsante di sgancio a lancio di corrente.
...posso far sostituire i morsetti sul secondario del trafo...
Quelli non sono dei "morsetti", sono delle ciofeche.
Sembrano messi per riparmiare qualche cemìntinaio d'euro.
Te ne consiglierei la sostituzione con dei terminali di BT ammodino anche senza la necessità di aggiungere un cavo.
0
voti
Ciao Duracell,
anche a me non è capitato spesso di fare molte cabine, quindi il mio post avrà poco valore aggiunto.
Però facendo qualche calcolo ti posso dire che anche a me torna che un interruttore con PDI 16kA ci sta alla grande
Per il discorso dei 3 quadri separati, non ricordo di aver visto mai soluzioni senza interruttore generale sul secondario; anzi credo che sia obbligatorio un generale e poi fare diramazioni a valle di esso. Penso che comunque basti attenersi alla CEI 0-21 e CEI 0-16.
Prendi con le molle ciò che ho detto... Aspetta altre risposte da chi ha più esperienza semmai
anche a me non è capitato spesso di fare molte cabine, quindi il mio post avrà poco valore aggiunto.
Però facendo qualche calcolo ti posso dire che anche a me torna che un interruttore con PDI 16kA ci sta alla grande

Per il discorso dei 3 quadri separati, non ricordo di aver visto mai soluzioni senza interruttore generale sul secondario; anzi credo che sia obbligatorio un generale e poi fare diramazioni a valle di esso. Penso che comunque basti attenersi alla CEI 0-21 e CEI 0-16.
Prendi con le molle ciò che ho detto... Aspetta altre risposte da chi ha più esperienza semmai

-
Giovanni123
195 1 6 - Frequentatore
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05
0
voti
enso che comunque basti attenersi alla CEI 0-21 e CEI 0-16.
Ma anache no.

Non ci dobbiamo allacciare alla rete di BT e nemmeno dobbiamo allacciarci alla MT, ci dobbiamo derivare dal lato BT di un trafo.
Direi che la 64-8 è sufficiente
0
voti
Domanda da inesperto:
L'interruttore generale sul secondario dovrebbe proteggere anche il trasformatore da sovraccarico limitando la corrente.
In questo caso con tre partenze la somma delle correnti nominali dei tre interruttori andrebbero tarate in modo da non superare quella limite del trafo ?
L'interruttore generale sul secondario dovrebbe proteggere anche il trasformatore da sovraccarico limitando la corrente.
In questo caso con tre partenze la somma delle correnti nominali dei tre interruttori andrebbero tarate in modo da non superare quella limite del trafo ?
0
voti
magoxax ha scritto:Ma anache no.![]()
Non ci dobbiamo allacciare alla rete di BT e nemmeno dobbiamo allacciarci alla MT, ci dobbiamo derivare dal lato BT di un trafo.
Direi che la 64-8 è sufficiente
Beh vero, ora che me lo fai notare

Per la protezione dal sovraccarico, è preferibile dimensionare correttamente la/le protezione/i sul secondario

-
Giovanni123
195 1 6 - Frequentatore
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 5 mag 2017, 9:05
32 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti