Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio per l'assemblaggio di un QE civile 24 mod. con i rispettivi MTD e MT, vi faccio presente com'è composto l'impianto:
Linea Contatore/QE (Distanza circa10mt) da 6mm
Linea prese giorno da 2,5 mm con montante 4mm
Linea luce giorno da 1,5mm con montante da 2,5mm
Idem linee prese e luce notte
Linea frigo diretta su QE da 2,5mm
Linea lavast/forno/cucina da 2,5 con montante da 4mm
Linea citofono da 1,5 mm
Linea allarme/NVR da 1,5 mm
Ringrazio tutti anticipatamente
Quadro elettrico civile
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Dipende anche dalla potenza disponibile poi dal contratto che stipulerà il cliente.
Ad esempio, nel caso scegliesse la classica, e spesso inutile, 3,3 kW (consiglio sempre di attivare almeno la 4,7kW oggi giorno), potremmo ipotizzare:
MT C32 come generale quadro
Poi a valle: prese giorno —> MTD C16
Luci giorno —> MTD C10
TVCC e allarme —> MTD C10
Ecc ecc ..
c’è poco da dire.. poi se il cliente attiva un contratto 4,7 allora si potrebbe anche pensare per dei C20 per le prese.
Ad esempio, nel caso scegliesse la classica, e spesso inutile, 3,3 kW (consiglio sempre di attivare almeno la 4,7kW oggi giorno), potremmo ipotizzare:
MT C32 come generale quadro
Poi a valle: prese giorno —> MTD C16
Luci giorno —> MTD C10
TVCC e allarme —> MTD C10
Ecc ecc ..
c’è poco da dire.. poi se il cliente attiva un contratto 4,7 allora si potrebbe anche pensare per dei C20 per le prese.
1
voti
turion95 ha scritto:allora si potrebbe anche pensare per dei C20 per le prese.
Proteggere delle prese, che in ambito domestico hanno al massimo capacità da 16 A, con un interruttore da 20 A non mi pare un buon suggerimento.
0
voti
turion95 ha scritto:Dipende anche dalla potenza disponibile poi dal contratto che stipulerà il cliente.
Ad esempio, nel caso scegliesse la classica, e spesso inutile, 3,3 kW (consiglio sempre di attivare almeno la 4,7kW oggi giorno), potremmo ipotizzare:
La taglia 4,7 kW non esiste, le potenze contrattuali per il monofase partono da 3 kW e salgono sino a 6 kW, con differenze di 0,5kW, per cui in caso di potenza contrattuale di 4kW, la potenza contrattuale disponibile è di 4,4 kW.
“vivi il presente“
-
Pierluigi2002
1.038 2 3 6 - Expert
- Messaggi: 1600
- Iscritto il: 23 gen 2008, 23:12
0
voti
allora si potrebbe anche pensare per dei C20 per le prese.
Fermi restando i C16 a protezione, sarebbe meglio dividere le prese su più linee, ad esempio zona giorno/zona notte.
Comunque avere un circuito per i carichi più grandi di sicuro è una buona scelta.
Valuterei anche un interruttore ed una linea dedicata per il condizionamento, che se non c'è, prima o poi verrà installato.
0
voti
JAndrea ha scritto:Fermi restando i C16 a protezione, sarebbe meglio dividere le prese su più linee, ad esempio zona giorno/zona notte.
Questo già è stato previsto dall’OT, non ho riscritto per non essere ripetitivo.
0
voti
Pierluigi2002 ha scritto:turion95 ha scritto:Dipende anche dalla potenza disponibile poi dal contratto che stipulerà il cliente.
Ad esempio, nel caso scegliesse la classica, e spesso inutile, 3,3 kW (consiglio sempre di attivare almeno la 4,7kW oggi giorno), potremmo ipotizzare:
La taglia 4,7 kW non esiste, le potenze contrattuali per il monofase partono da 3 kW e salgono sino a 6 kW, con differenze di 0,5kW, per cui in caso di potenza contrattuale di 4kW, la potenza contrattuale disponibile è di 4,4 kW.
E allora mi sa che non stai in Italia perché la 4,5 kW da contratto Enel è disponibile e come, ce l’ho sia a casa mia che l’ho consigliata e fatta attivare a numerosi clienti, e come ben sappiamo permette sempre quella tolleranza in più rispetto alla potenza nominale.
0
voti
Con la 4,5 puoi tirare fino a 5, anche da contratto, per questo consigliavo C20 per le prese dove si prevede di utilizzare più potenza, come in cucina ad esempio, portando chiaramente una linea da 4 mm2.
In pratica con un C20 la parte termica interverrebbe superati i 4,4 kW
In pratica con un C20 la parte termica interverrebbe superati i 4,4 kW
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti