Da una chiacchierata con l'amico rugweri...
Dimostrare che il calcolo del numero di Nepero è meglio approssimato dalla seguente formula:
piuttosto che dalla classica:
e fare un confronto in termini di errore al limite tra le due espressioni.
Chiacchiere di matematica
Moderatori: Ianero, PietroBaima
27 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Allora, cominciamo: notando che l'approssimante migliore è quella con il minor resto, dimostriamo quale delle due formule sia migliore come segue:
Diamo intanto un nome alle due formule, così possiamo scrivere i nostri calcoli in una forma più leggibile:
Notiamo ora che:
Questo ci permette di scrivere:
Possiamo allora calcolare il resto come:
Per , banalmente, il resto è:
Notiamo ora che , e precisamente:
Per cui abbiamo dimostrato ciò che ci interessava. Il comportamento limite dei due resti è ovvio, ma specifichiamolo: per , in entrambi la somma tende ad annullarsi, e visto che anche possiamo concludere che ovviamente .
Ho risposto al quesito?
Diamo intanto un nome alle due formule, così possiamo scrivere i nostri calcoli in una forma più leggibile:
Notiamo ora che:
Questo ci permette di scrivere:
Possiamo allora calcolare il resto come:
Per , banalmente, il resto è:
Notiamo ora che , e precisamente:
Per cui abbiamo dimostrato ciò che ci interessava. Il comportamento limite dei due resti è ovvio, ma specifichiamolo: per , in entrambi la somma tende ad annullarsi, e visto che anche possiamo concludere che ovviamente .
Ho risposto al quesito?
-
rugweri
5.948 2 8 13 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 1368
- Iscritto il: 25 nov 2016, 18:46
1
voti
Ciao, mi fa piacere vedere che il problema ti abbia incuriosito.
No, l'espressione dell'errore come l'hai fornita è corretta, ma purtroppo inutile.
L'obiettivo che ci si pone è quello di stimare nel miglior modo possibile, cioè ottenere un risultato più prossimo a quello vero a parità di termini coinvolti nella somma.
Ciò che interessa, allora, diventa una maggiorazione quanto più stringente possibile dell'errore dovuto al troncamento nei due casi, e non la sua forma esatta se quest'ultima è ancora espressa in termini di somma infinita.
Per cominciare a risolvere il problema posto, tenta innanzitutto di dimostrare che la formula classica conduce a un errore che verifica la seguente disuguaglianza:
la quale stavolta è una maggiorazione utile.
Per quanto riguarda il limite finale ne parliamo dopo, ma ti anticipo che non devi dimostrare che per i due resti tendono ad annullarsi, cosa sicuramente vera, ma chi domina su chi.
Ho risposto al quesito?
No, l'espressione dell'errore come l'hai fornita è corretta, ma purtroppo inutile.
L'obiettivo che ci si pone è quello di stimare nel miglior modo possibile, cioè ottenere un risultato più prossimo a quello vero a parità di termini coinvolti nella somma.
Ciò che interessa, allora, diventa una maggiorazione quanto più stringente possibile dell'errore dovuto al troncamento nei due casi, e non la sua forma esatta se quest'ultima è ancora espressa in termini di somma infinita.
Per cominciare a risolvere il problema posto, tenta innanzitutto di dimostrare che la formula classica conduce a un errore che verifica la seguente disuguaglianza:
la quale stavolta è una maggiorazione utile.
Per quanto riguarda il limite finale ne parliamo dopo, ma ti anticipo che non devi dimostrare che per i due resti tendono ad annullarsi, cosa sicuramente vera, ma chi domina su chi.
2
voti
Rieccomi
Utilizzando la simbologia che avevo introdotto prima:
Ora, ricordando che e conoscendo la serie geometrica (ovviamente, ho considerato solo il caso , che è quello convergente nonché quello che ci interessa), possiamo scrivere:
Questo dimostra la disuguaglianza che mi chiedevi, perché ovviamente:
(In realtà volevo mettere un altro paio di termini per lato giusto per rendere più evidente la cosa, ma non so perché il parser LaTeX da problemi)
Vado bene?
Utilizzando la simbologia che avevo introdotto prima:
Ora, ricordando che e conoscendo la serie geometrica (ovviamente, ho considerato solo il caso , che è quello convergente nonché quello che ci interessa), possiamo scrivere:
Questo dimostra la disuguaglianza che mi chiedevi, perché ovviamente:
(In realtà volevo mettere un altro paio di termini per lato giusto per rendere più evidente la cosa, ma non so perché il parser LaTeX da problemi)
Vado bene?
-
rugweri
5.948 2 8 13 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 1368
- Iscritto il: 25 nov 2016, 18:46
3
voti
Bravo, ora cerca di trovare una stima dell'errore quando si effettua il calcolo con la seconda formula, e chiediti se e quando è migliore della prima.
Inoltre, ti faccio notare che la forma classica approssima dal basso, controlla se vale lo stesso per la seconda o se succedono cose diverse.
Curiosità: con quello che hai appena dimostrato si può provare l'irrazionalità di .
Inoltre, ti faccio notare che la forma classica approssima dal basso, controlla se vale lo stesso per la seconda o se succedono cose diverse.
Curiosità: con quello che hai appena dimostrato si può provare l'irrazionalità di .
0
voti
rugweri ha scritto:In realtà volevo mettere un altro paio di termini per lato giusto per rendere più evidente la cosa, ma non so perché il parser LaTeX da problemi
Scrivi tutto quello che volevi scrivere senza metterlo tra i tag
- Codice: Seleziona tutto
[tex][/tex]
ma mettilo tra i tag
- Codice: Seleziona tutto
[code][/code]
che provo a vedere cosa c'è che non va.
It's a sin to write instead of (Anonimo).
...'cos you know that ain't , right?
You won't get a sexy tan if you write in lieu of .
Take a log for a fireplace, but don't take for arithm.
...'cos you know that ain't , right?
You won't get a sexy tan if you write in lieu of .
Take a log for a fireplace, but don't take for arithm.
-
DirtyDeeds
55,9k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7012
- Iscritto il: 13 apr 2010, 16:13
- Località: Somewhere in nowhere
0
voti
Ecco qui:
Ianero: ora procedo con il calcolo dell'errore per l'altra... comunque, posso già dire che approssima per eccesso
- Codice: Seleziona tutto
\frac{1}{(n+1)!} + \frac{1}{(n+1)(n+1)!} + \frac{1}{(n+1)^2(n+1)!} +... > \frac{1}{(n+1)!} + \frac{1}{(n+2)(n+1)!} + \frac{1}{(n+3) +(n+2)(n+1)!} +...
Ianero: ora procedo con il calcolo dell'errore per l'altra... comunque, posso già dire che approssima per eccesso
-
rugweri
5.948 2 8 13 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 1368
- Iscritto il: 25 nov 2016, 18:46
1
voti
Spezzala in due
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Io devo studiare sodo e preparare me stesso perché prima o poi verrà il mio momento.
Abraham Lincoln
-
EdmondDantes
11,9k 8 11 13 - Disattivato su sua richiesta
- Messaggi: 3619
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
27 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti