commutazione secondario
Moderatori: BrunoValente,
DirtyDeeds,
carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
auguri a tutti
avevo bisogno di uno schema che commutasse il secondario da parallelo a serie di un alimentatore
.
ho pensato a questo
[/fcd]
cosa ne dite?
consigli?
avevo bisogno di uno schema che commutasse il secondario da parallelo a serie di un alimentatore
.
ho pensato a questo
[/fcd]
cosa ne dite?
consigli?
-
danielealfa
232 2 4 7 - Expert
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: 27 mag 2009, 22:51
0
voti
Ciao,
guardando lo schema, quello che non mi piace è come hai collegato il relai, lo collegherei così:
guardando lo schema, quello che non mi piace è come hai collegato il relai, lo collegherei così:
Alex
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
<< vedi di pigliare arditamente in mano,
il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
ciao e grazie della tua risposta,
me ne sono accorto ora , che l ho disegnato alla rovescia, grazie di avermelo fatto notare.
mettere una retroazione(ho sempre visto mettere una resistenza ) tra il pin di ingresso e quello di uscita serve a qualcosa?
per magari avere meno incertezze quando commuta
me ne sono accorto ora , che l ho disegnato alla rovescia, grazie di avermelo fatto notare.
mettere una retroazione(ho sempre visto mettere una resistenza ) tra il pin di ingresso e quello di uscita serve a qualcosa?
per magari avere meno incertezze quando commuta
-
danielealfa
232 2 4 7 - Expert
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: 27 mag 2009, 22:51
0
voti
Si, un poco di isteresi aiuta,evita commutazioni multiple; un 5% di isteresi ?
Metterei un 100k fra uscita e ingresso + dell'operazionale
e un 5k fra ingresso + e segnale di ingresso.
Poi il 741 ha quarantanni, funziona, ma proverei con LM358 che è doppio anche se solo leggermente meglio.
Buone prove nel 2018
Metterei un 100k fra uscita e ingresso + dell'operazionale
e un 5k fra ingresso + e segnale di ingresso.
Poi il 741 ha quarantanni, funziona, ma proverei con LM358 che è doppio anche se solo leggermente meglio.
Buone prove nel 2018

0
voti
dici cosi?
l alimentazione la posso prendere dal trafo che viene commutato o e' meglio avere una alimentazione separata
per evitare giri di massa strani?
l alimentazione la posso prendere dal trafo che viene commutato o e' meglio avere una alimentazione separata
per evitare giri di massa strani?
-
danielealfa
232 2 4 7 - Expert
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: 27 mag 2009, 22:51
0
voti
Ok. Ma lo schema suggerito da setteali e' meglio: il transistor satura e arriva più tensione alla bobina relè.
Quale è il campo della tensione di uscita dell'alimentatore?
Quale è il campo della tensione di uscita dell'alimentatore?
0
voti
e vero mi era rimasto in fidocad e non l ho modificato..
l alimentatore e' regolabile da 1,5 volt a circa 30volt con una regolazione in corrente da 20 mA a 3 A
ecco lo schema giusto
l alimentatore e' regolabile da 1,5 volt a circa 30volt con una regolazione in corrente da 20 mA a 3 A
ecco lo schema giusto
-
danielealfa
232 2 4 7 - Expert
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: 27 mag 2009, 22:51
0
voti
L'ingresso operazionale non funziona con tensione ingresso superiore a quella di alimentazione. Conviene spostare potenziometro , mettendolo ad attenuare il segnale di ingresso .Oppure mettere un partitore fisso.
Poi non dimenticare diodo in parallelo alla bobina.
Poi non dimenticare diodo in parallelo alla bobina.
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 21 ospiti