Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Terminologia applicabile ad un MAT

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto Utentemario_maggi, Foto Utentefpalone, Foto UtenteSandroCalligaro

0
voti

[1] Terminologia applicabile ad un MAT

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 23 lug 2014, 10:34

Ciao,

vorrei chiedere un chiarimento sulla seguente terminologia (applicabile per es ad un MAT)

- potenza disponibile
- potenza nominale
- coppia e corrente nominale

da quanto mi sembra di capire i parametri nominali si riferiscono al funzionamento del MAT nel punto di lavoro "nominale" (ovvero nell'ambito di una ristretta regione attorno al punto di lavoro nominale caratterizzato dal fatto che il motore assorbe la corrente nominale per ergare la coppia nominale e la potenza nominale sull'albero)

Se questo e' corretto che differenza c'e' con la potenza disponibile ?

grazie
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[2] Re: terminologia applicabile ad un MAT

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 23 lug 2014, 12:19

vedi questo(punto 6)
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,5k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16937
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[3] Re: terminologia applicabile ad un MAT

Messaggioda Foto Utentecianfa72 » 24 lug 2014, 11:42

grazie della risposta :-) Ne approfitto per chiedere: da un punto di vista generale i MAT a 2 o 4 poli si comportano sostanzialmente allo stesso modo sotto inverter vettoriale o uno dei due e' preferibile all'altro ?
Avatar utente
Foto Utentecianfa72
31 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 23 mar 2011, 16:07

0
voti

[4] Re: Terminologia applicabile ad un MAT

Messaggioda Foto Utentegill90 » 27 lug 2014, 17:43

I poli di un MAT determinano sostanzialmente un bilancio tra coppia e velocità. Più coppie polari hai, più lentamente girerà il tuo motore ma più coppia potrai ottenere. Dal punto di vista funzionale è esattamente lo stesso, solo che dovrai tenere conto che la frequenza dei parametri elettrici in una macchina con n coppie polari sarà n-upla rispetto a quelli meccanici.
Avatar utente
Foto Utentegill90
2.821 1 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18


Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti