Ciao,
vorrei chiedere un chiarimento sulla seguente terminologia (applicabile per es ad un MAT)
- potenza disponibile
- potenza nominale
- coppia e corrente nominale
da quanto mi sembra di capire i parametri nominali si riferiscono al funzionamento del MAT nel punto di lavoro "nominale" (ovvero nell'ambito di una ristretta regione attorno al punto di lavoro nominale caratterizzato dal fatto che il motore assorbe la corrente nominale per ergare la coppia nominale e la potenza nominale sull'albero)
Se questo e' corretto che differenza c'e' con la potenza disponibile ?
grazie
Terminologia applicabile ad un MAT
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
0
voti
grazie della risposta
Ne approfitto per chiedere: da un punto di vista generale i MAT a 2 o 4 poli si comportano sostanzialmente allo stesso modo sotto inverter vettoriale o uno dei due e' preferibile all'altro ?

0
voti
I poli di un MAT determinano sostanzialmente un bilancio tra coppia e velocità. Più coppie polari hai, più lentamente girerà il tuo motore ma più coppia potrai ottenere. Dal punto di vista funzionale è esattamente lo stesso, solo che dovrai tenere conto che la frequenza dei parametri elettrici in una macchina con n coppie polari sarà n-upla rispetto a quelli meccanici.
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti