Sbocchi lavorativi studiando elettronica
Moderatore: admin
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi che lavoro posso fare da grande solo diplomandomi in elettronica e circa quanti soldi si prendono al mese. Invece andando all'università che lavoro potrò fare e quanti soldi si prendono al mese? Grazie a tutti per le future risposte ciao!!!!!!!
-
RochiraHobby35
10 3 - Messaggi: 11
- Iscritto il: 29 giu 2013, 16:26
7
voti
Io non mi fisserei su cosa ti faranno fare in una azienda o quanti soldi prenderai..
Potresti laurearti in Ing. Elettronica e passare il 90 % delle ore a programmare in C o Java per mesi e mesi invece di occuparti solo dell' hardware di un progetto come tu forse immagini, ed un ingegnere elettronico deve saper fare anche questo, hardware, firmware e tutto il contorno, che è veramente vasto.
Poi quello che guardano molto i datori di lavoro è la voglia di fare, di imparare e quello che si sà fare ovviamente.
Non devi nemmeno guardare i soldi. Quelli vanno e vengono, ma la felicità non si compra con lo stipendio mensuale.
Devi fare quello che ti interessa e più ti attira.
Ovviamente una laurea apre molte più porte rispetto ad un diploma, un dottorato ne apre ancora più porte rispetto ad una laurea..
Tu studia che più impari meglio è!
Potresti laurearti in Ing. Elettronica e passare il 90 % delle ore a programmare in C o Java per mesi e mesi invece di occuparti solo dell' hardware di un progetto come tu forse immagini, ed un ingegnere elettronico deve saper fare anche questo, hardware, firmware e tutto il contorno, che è veramente vasto.
Poi quello che guardano molto i datori di lavoro è la voglia di fare, di imparare e quello che si sà fare ovviamente.
Non devi nemmeno guardare i soldi. Quelli vanno e vengono, ma la felicità non si compra con lo stipendio mensuale.
Devi fare quello che ti interessa e più ti attira.
Ovviamente una laurea apre molte più porte rispetto ad un diploma, un dottorato ne apre ancora più porte rispetto ad una laurea..
Tu studia che più impari meglio è!

4
voti
Potresti anche diplomarti / laurearti in elettronica e scoprire che è più interessante (e remunerativo) fare l'idraulico o il falegname.
Il figlio di un conoscente dopo aver conseguito una laurea in ingegneria ha scelto di tornare alla scuola superiore. Si è iscritto alla scuola di liuteria Stradivari di Cremona, ha conseguito il diploma ed è la persona più felice del mondo piallando tavole e realizzando strumenti musicali.
Il figlio di un conoscente dopo aver conseguito una laurea in ingegneria ha scelto di tornare alla scuola superiore. Si è iscritto alla scuola di liuteria Stradivari di Cremona, ha conseguito il diploma ed è la persona più felice del mondo piallando tavole e realizzando strumenti musicali.
0
voti
edgar ha scritto:piallando tavole e realizzando strumenti musicali
Non puoi parlare così dei "gesti" di un liutaio

RochiraHobby35 ha scritto:circa quanti soldi si prendono al mese
Quanti riesci a fartene dare. Se sei bravo anche tanti, se non sei bravo pochi; questo a prescindere dal tuo titolo di studio.
"Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono a volte"
Per qualche dollaro in più
Per qualche dollaro in più
1
voti
Guerra ha scritto:edgar ha scritto:piallando tavole e realizzando strumenti musicali
Non puoi parlare così dei "gesti" di un liutaio![]()
Ho visitato il laboratorio della scuola e ti assicuro che all'inizio della costruzione è proprio un piallare!!

Poi viene l'olio di gomito e l'olio di lino

E' comunque affascinante vedere dei pezzi di legno diventare man mano un manufatto unico ed irripetibile

0
voti
Non intendevo darti torto in quel senso
Volevo solo dare un tocco di sacralità a quei gesti ancora così artigianali dei veri liutai, quasi ad instillare l'anima come ultimo gesto nello strumento musicale non ancora ultimato anche se finito. Solo suonandolo col tempo questo assumerà le sue vere tonalità, la sua vera voce.
Piccoli ma grandi capolavori.

Volevo solo dare un tocco di sacralità a quei gesti ancora così artigianali dei veri liutai, quasi ad instillare l'anima come ultimo gesto nello strumento musicale non ancora ultimato anche se finito. Solo suonandolo col tempo questo assumerà le sue vere tonalità, la sua vera voce.
Piccoli ma grandi capolavori.
"Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono a volte"
Per qualche dollaro in più
Per qualche dollaro in più
0
voti
Guerra ha scritto:Non intendevo darti torto in quel senso![]()
Si era capito, infatti la mia risposta era sullo scherzoso

Volevo solo dare un tocco di sacralità a quei gesti ancora così artigianali dei veri liutai, quasi ad instillare l'anima come ultimo gesto nello strumento musicale non ancora ultimato anche se finito. Solo suonandolo col tempo questo assumerà le sue vere tonalità, la sua vera voce.
Per come la penso io non so se sarei contento di realizzare un manufatto simile e poi cederlo al primo venuto


1
voti
beh' io posso dirti che 20/25 anni fa i periti elettronici erano molto ricercati,poiche' il mondo del lavoro era del tutto diverso(assenza di globalizzazione).
io lavoravo nei centri assistenza tv/color e si riparava di tutto.
Oggi la situazione e' cambiata,anzi e' peggiorata.
La globalizzazione e' vero che ha portato piu' concorrenza abbassando i prezzi,ma non si lavora piu' come prima.
alcuni settori sono saturi,e per questo vengono pagati poco.
In genere i neo diplomati oggi vengono ricercati come tecnici di telefonini e tv Lcd e la paga e' mediamente bassa,per via dei contratti di stage,oppure a cooperativa.
comunque se posso darti un consiglio,visto che vengo da queste esperienze e ho toccato con mano l'evolversi di questa situazione,pensa a qualcosa che possa vincere la concorrenza,poiche' se emergi da essa avrai qualche possibilita' di sbocco,altrimenti sarai uno dei tantissimi precari che stanno aspettando che lo Stato faccia qualcosa per cambiare una situazione che non cambiera' cosi facilmente dall'oggi al domani.
io lavoravo nei centri assistenza tv/color e si riparava di tutto.
Oggi la situazione e' cambiata,anzi e' peggiorata.
La globalizzazione e' vero che ha portato piu' concorrenza abbassando i prezzi,ma non si lavora piu' come prima.
alcuni settori sono saturi,e per questo vengono pagati poco.
In genere i neo diplomati oggi vengono ricercati come tecnici di telefonini e tv Lcd e la paga e' mediamente bassa,per via dei contratti di stage,oppure a cooperativa.
comunque se posso darti un consiglio,visto che vengo da queste esperienze e ho toccato con mano l'evolversi di questa situazione,pensa a qualcosa che possa vincere la concorrenza,poiche' se emergi da essa avrai qualche possibilita' di sbocco,altrimenti sarai uno dei tantissimi precari che stanno aspettando che lo Stato faccia qualcosa per cambiare una situazione che non cambiera' cosi facilmente dall'oggi al domani.
-
stefanob70
14,1k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
1
voti
edgar ha scritto:Potresti anche diplomarti / laurearti in elettronica e scoprire che è più interessante (e remunerativo) fare l'idraulico o il falegname.
Come non citare Luciano De Crescenzo, ottimo ing. elettronico, che lasciò IBM per dedicarsi alla scrittura e alla regia di film :)
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Informazioni varie più o meno utili
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti