Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Lavatrice industriale senza spina

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago

0
voti

[1] Lavatrice industriale senza spina

Messaggioda Foto Utentefedegrotta » 12 apr 2013, 19:36

Ciao ragazzi vorrei sapere se in una lavanderia è possibile collegare una lavatrice industriale, direttamente sotto un magnetotermico installato in un quadruccio 4 modulo nelle vicinanze,praticamente voglio eliminare la presa interbloccata.
Credo di rispettare le prescrizioni per la manutenzione della macchina, ma no so se ci sono con tutto il resto...
Il cavo che alimenta la lavatrice diventerebbe parte dell'impianto, non credete?
Avatar utente
Foto Utentefedegrotta
0 2 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 26 mar 2011, 10:42

0
voti

[2] Re: Lavatrice industriale senza spina

Messaggioda Foto Utenteelettro » 12 apr 2013, 19:42

Fai prima a inserire una presa industriale serie commerciale...quella che cosata meno...si parla anche di 25 euro..
Di solito il costruttore lascia il cavo per la connessione alla macchina via presa ...in alternativa, dovresti mettere una scatola di derivazione a muro con il cavo che esce e va alla macchina...ne vale la pena..?
Avatar utente
Foto Utenteelettro
943 3 5 9
Expert
Expert
 
Messaggi: 2803
Iscritto il: 9 mar 2005, 19:23

0
voti

[3] Re: Lavatrice industriale senza spina

Messaggioda Foto Utentefedegrotta » 13 apr 2013, 0:08

Il fatto è che il proprietario del locale ha provveduto da solo a fare dei lavori e ha impostato l'impianto così.....
Ora io devo finirlo e non vorrei buttare all'aria tutto.
Il mio pensiero è: posso normativamente parlando, collegare le lavatrici senza presa interbloccata ?
Avatar utente
Foto Utentefedegrotta
0 2 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 26 mar 2011, 10:42

2
voti

[4] Re: Lavatrice industriale senza spina

Messaggioda Foto UtenteIvan_Iamoni » 13 apr 2013, 0:09

Il mio pensiero è: posso normativamente parlando, collegare le lavatrici senza presa interbloccata ?

Io non lo farei, anche se fosse permesso dalle normative.
Avatar utente
Foto UtenteIvan_Iamoni
5.311 6 10 12
Utente disattivato per decisione dell'amministrazione proprietaria del sito
 
Messaggi: 2331
Iscritto il: 22 ott 2006, 18:45

0
voti

[5] Re: Lavatrice industriale senza spina

Messaggioda Foto Utentemagoxax » 13 apr 2013, 8:13

posso normativamente parlando, collegare le lavatrici senza presa interbloccata ?

Certo che si, nessun problema.

Per Foto UtenteIvan_Iamoni ed Foto Utenteelettro
Tenete presente che la lavatrice non deve essere spostata; viene meno il concetto (o la necessità) di un collegamento presa-spina.
Avatar utente
Foto Utentemagoxax
2.629 2 3 8
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 18 mar 2009, 14:56

0
voti

[6] Re: Lavatrice industriale senza spina

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 13 apr 2013, 9:19

Se io dovessi fare dei lavori di manutenzione meccanica infilato nel macchinario bagnato, sarei piu' tranquillo se ci fosse un sezionamento visibile.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
18,3k 3 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3925
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

0
voti

[7] Re: Lavatrice industriale senza spina

Messaggioda Foto Utentefedegrotta » 13 apr 2013, 10:42

Il mio problema nel mettere un quadruccio con un magn o sezionatore è che i macchinari non mi pare abbiano un cavo adeguato al loro assorbimento, anche se fornito dal costruttore!!!
La mia domanda è: se si brucia quel pezzo di cavo di chi è la responsabilità ?
Mi da l'idea che con una presa interbloccata il cavo di alimentazione è a pieno carico del costruttore, invece collegato direttamente sotto ad un interruttore diventa di mia competenza....
Che dite!
Avatar utente
Foto Utentefedegrotta
0 2 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 26 mar 2011, 10:42

0
voti

[8] Re: Lavatrice industriale senza spina

Messaggioda Foto Utentefedegrotta » 13 apr 2013, 11:09

Per capire bene, basta pensare ad una lavatrice domestica.
Il cavo che la alimenta è, se siamo fortunati, al massimo da 3x1,5.
Se non ci fosse la spina voi la colleghereste sotto un magnetotermico da 16A perché è di quello che ha bisogno ?
Avatar utente
Foto Utentefedegrotta
0 2 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 26 mar 2011, 10:42

2
voti

[9] Re: Lavatrice industriale senza spina

Messaggioda Foto UtenteMike » 13 apr 2013, 11:54

fedegrotta ha scritto:Ciao ragazzi vorrei sapere se in una lavanderia è possibile collegare una lavatrice industriale, direttamente sotto un magnetotermico installato in un quadruccio 4 modulo nelle vicinanze,praticamente voglio eliminare la presa interbloccata.
Credo di rispettare le prescrizioni per la manutenzione della macchina, ma no so se ci sono con tutto il resto...


Se non espressamente vietato dal produttore e specificato nel manuale di installazione, è possibile.

fedegrotta ha scritto:Il cavo che alimenta la lavatrice diventerebbe parte dell'impianto, non credete?


No, se il cavo è fornito in dotazione con la macchina è responsabile il costruttore che nel manuale d'installazione deve fornire anche le relative indicazioni per la corretta messa in servizio.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
53,2k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 15074
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

0
voti

[10] Re: Lavatrice industriale senza spina

Messaggioda Foto UtentePierluigi2002 » 13 apr 2013, 14:42

fedegrotta ha scritto:Mi da l'idea che con una presa interbloccata il cavo di alimentazione è a pieno carico del costruttore, invece collegato direttamente sotto ad un interruttore diventa di mia competenza....

:ok:


fedegrotta ha scritto:Il fatto è che il proprietario del locale ha provveduto da solo a fare dei lavori e ha impostato l'impianto così.....
Ora io devo finirlo e non vorrei buttare all'aria tutto.


:idea:
Visto che i lavori non li hai fatti tu, opterei per la presa interbloccata dedicata alla lavatrice industriale, con tanto di DICO.

Pier Luigi
“vivi il presente“
Avatar utente
Foto UtentePierluigi2002
1.043 2 3 6
Expert
Expert
 
Messaggi: 1600
Iscritto il: 23 gen 2008, 23:12

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti