ciao a tutti...
dovrei realizzare un contamarce...display a 7segmenti e 2 microswitch....
un amico mi ha dato uno schema...nn so se va bene....
spero di avere presto consigli suggerimenti aiuti e quant altro x poter realizzare questo contamarce...
grazie a tutti....
Ps aiutoooo......
contamarce
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
[2] Re: contamarce
Il circuito è un semplice contatore bidirezionale con display.
(non so fino a che punto possa rappresentare la marcia inserita,
visto che ha un azzeramento indipendente)
Non mi sembra ci siano molti commenti da fare: il circuito come
tale dovrebbe funzionare.
(non so fino a che punto possa rappresentare la marcia inserita,
visto che ha un azzeramento indipendente)
Non mi sembra ci siano molti commenti da fare: il circuito come
tale dovrebbe funzionare.
0
voti
[3] Re: contamarce
ok...il circuito dovrebbe funzionare...bene...
ma cosa intendi dire x ... non so fino a che punto possa rappresentare la marcia inserita,
visto che ha un azzeramento indipendente ????????
L azzeramento nn dovrebbe essere automatico...ma manuale...cioe dovrei azionarlo io...anche perché le marce sono dalla 1 alla 6...il folle nn mi interessa....cio ke c'e' bisogno e' un tanto ke mi permetta di azzerare in modo tale ke metto la prima e sul display mi appare 1....
cosa fare????
GRAZIEEEE
ma cosa intendi dire x ... non so fino a che punto possa rappresentare la marcia inserita,
visto che ha un azzeramento indipendente ????????
L azzeramento nn dovrebbe essere automatico...ma manuale...cioe dovrei azionarlo io...anche perché le marce sono dalla 1 alla 6...il folle nn mi interessa....cio ke c'e' bisogno e' un tanto ke mi permetta di azzerare in modo tale ke metto la prima e sul display mi appare 1....
cosa fare????
GRAZIEEEE
0
voti
[5] Re: contamarce
Quoto in pieno g.schgor.
Un conta marce che si rispetti funziona in modo differente ovvero confronta il numero di giri del motore alla velocità e in seguito dopo qualche calcolo ti dice in che marcia sei. Inoltre questi strumenti richiedono un setup iniziale.
Il contatore dello schema invece ha qualche limite in questo senso, primo fra tutti il fatto che se tu sei in sesta e provi ad inserire la settima (che ovviamente non c' è) la marcia non cambia ma il contatore si. Per "ritararlo" dovresti quindi fermarti e riportarti nella condizione iniziale e poi premere il tasto di reset. Quando poi vai a cercare la folle rischi di premere i microswitch e questo falserebbe nuovamente il conteggio... io lo vedo molto scomodo ...
Un conta marce che si rispetti funziona in modo differente ovvero confronta il numero di giri del motore alla velocità e in seguito dopo qualche calcolo ti dice in che marcia sei. Inoltre questi strumenti richiedono un setup iniziale.
Il contatore dello schema invece ha qualche limite in questo senso, primo fra tutti il fatto che se tu sei in sesta e provi ad inserire la settima (che ovviamente non c' è) la marcia non cambia ma il contatore si. Per "ritararlo" dovresti quindi fermarti e riportarti nella condizione iniziale e poi premere il tasto di reset. Quando poi vai a cercare la folle rischi di premere i microswitch e questo falserebbe nuovamente il conteggio... io lo vedo molto scomodo ...
0
voti
[6] Re: contamarce
davidde - g.schgor
RAGAZZI AVETE PIENAMENTE RAGIONE...A QUESTO NN AVEVO MINIMANETE PENSATO....mmm....
DAVIDDE hai ragione anche x come dovrebbe essere un contamarce...ma diciamo ke x applicazione al kart...nn ho molte pretese...mi basterebbe uno cosi... magari apportando "modifiche"...
allora vediamo se si puo modificare...nel senso ke avra un azzeramente manuale e un "limitatore" di numeri...ke vanno da 1 a 6...e quando azzero mi da la prima...cosi facendo si vanno ad eliminare qei problemi...
credo ke cosi possa funzionare quasi alla perfezione...alla partenza....
inserisco la prima...azzero manualmente cosi sul display esce 1...e poi quando cambio mi sale e scende...problemi di prendere folle nn ce ne sono....
voi ke ne dite??? cosi puo andare??? ma ke bisogna modificare???
comunque se avete altre proposte ben vengano....
GRAZIE 1000...
RAGAZZI AVETE PIENAMENTE RAGIONE...A QUESTO NN AVEVO MINIMANETE PENSATO....mmm....
DAVIDDE hai ragione anche x come dovrebbe essere un contamarce...ma diciamo ke x applicazione al kart...nn ho molte pretese...mi basterebbe uno cosi... magari apportando "modifiche"...
allora vediamo se si puo modificare...nel senso ke avra un azzeramente manuale e un "limitatore" di numeri...ke vanno da 1 a 6...e quando azzero mi da la prima...cosi facendo si vanno ad eliminare qei problemi...
credo ke cosi possa funzionare quasi alla perfezione...alla partenza....
inserisco la prima...azzero manualmente cosi sul display esce 1...e poi quando cambio mi sale e scende...problemi di prendere folle nn ce ne sono....
voi ke ne dite??? cosi puo andare??? ma ke bisogna modificare???
comunque se avete altre proposte ben vengano....
GRAZIE 1000...
0
voti
[7] Re: contamarce
Ciao, ci ho pensato un po' e sono giunto a questa conclusione:
Qui si può scaricare l' immagine a definizione più elevata : schema.
Il conteggio e la visualizzazione della marcia sono affidati al CD40110 che è un contatore decimale up/down con segnali di clock indipendenti. Ha cioè un pin per il conteggio a salire e un' altro per il conteggio a scendere. Ha inoltre integrata l' elettronica necessaria al pilotaggio del display a sette segmenti.
L' altro integrato invece il CD4572 contiene al suo interno le porte logiche necessarie al blocco del conteggio. Il conteggio viene bloccato nel solo senso utile; se si sta salendo prima --> seconda --> etc. etc. giunti alla sesta marcia anche premendo nuovamente l' interruttore di UP non si avrà più alcun incremento. Rimarrà invece libero l' interruttore di DOWN che permetterà di passare alla quinta --> quarta --> fino alla prima. Anche In questo caso giunti alla prima non si potrà scendere ulteriormente ma sarà libero il conteggio a salire.
All' accensione il display si porta in posizione di reset visualizzando la cifra zero. Premere attraverso la leva del cambio (che si suppone sequenziale) l' interruttore di conteggio DOWN fino a portare il display alla visualizzazione del numero 1, ovviamente durante questa operazione anche il cambio deve essere portato il prima. A questo punto cambio e visualizzatore sono settati e a meno di non prendere delle sfollate (e qui dipende solo dal pilota
) rimarranno tali fino allo spegnimento del circuito o fino a quando il cambio non viene portato in folle.
I due condensatori da 100nF collegati tra massa e i pin di conteggio del CD40110 servono per realizzare l' antirimbalzo che consente al visualizzatore di non "saltare" le cifre. In funzione della meccanica degli interruttori che si stanno utilizzando potrebbe essere necessario aumentare il valore di tali capacità ... valutare in pratica.
Per l' alimentazione io utilizzerei tre pile da 1,5V in serie invece che i 9V proposti per dare più autonomia al circuito.
Può comunque essere alimentato anche a 12V a patto di sostituire le resistenze da 560ohm con resistenze di maggior valore (almeno 1,2Kohm). Se poi si intende sostituire il display con un' altro modello a catodo comune verificare la corrispondenza dei pin.
Credo che questa soluzione sia da preferire a quella proposta precedentemente perché integra l' inibizione del conteggio ed è più semplice da realizzare. Nonostante ciò potrebbe richiedere qualche modifica, anzi, se qualcuno nota imprecisioni o errori e vuole farmeli notare farà cosa ben gradita
!
Qui si può scaricare l' immagine a definizione più elevata : schema.
Il conteggio e la visualizzazione della marcia sono affidati al CD40110 che è un contatore decimale up/down con segnali di clock indipendenti. Ha cioè un pin per il conteggio a salire e un' altro per il conteggio a scendere. Ha inoltre integrata l' elettronica necessaria al pilotaggio del display a sette segmenti.
L' altro integrato invece il CD4572 contiene al suo interno le porte logiche necessarie al blocco del conteggio. Il conteggio viene bloccato nel solo senso utile; se si sta salendo prima --> seconda --> etc. etc. giunti alla sesta marcia anche premendo nuovamente l' interruttore di UP non si avrà più alcun incremento. Rimarrà invece libero l' interruttore di DOWN che permetterà di passare alla quinta --> quarta --> fino alla prima. Anche In questo caso giunti alla prima non si potrà scendere ulteriormente ma sarà libero il conteggio a salire.
All' accensione il display si porta in posizione di reset visualizzando la cifra zero. Premere attraverso la leva del cambio (che si suppone sequenziale) l' interruttore di conteggio DOWN fino a portare il display alla visualizzazione del numero 1, ovviamente durante questa operazione anche il cambio deve essere portato il prima. A questo punto cambio e visualizzatore sono settati e a meno di non prendere delle sfollate (e qui dipende solo dal pilota

I due condensatori da 100nF collegati tra massa e i pin di conteggio del CD40110 servono per realizzare l' antirimbalzo che consente al visualizzatore di non "saltare" le cifre. In funzione della meccanica degli interruttori che si stanno utilizzando potrebbe essere necessario aumentare il valore di tali capacità ... valutare in pratica.
Per l' alimentazione io utilizzerei tre pile da 1,5V in serie invece che i 9V proposti per dare più autonomia al circuito.
Può comunque essere alimentato anche a 12V a patto di sostituire le resistenze da 560ohm con resistenze di maggior valore (almeno 1,2Kohm). Se poi si intende sostituire il display con un' altro modello a catodo comune verificare la corrispondenza dei pin.
Credo che questa soluzione sia da preferire a quella proposta precedentemente perché integra l' inibizione del conteggio ed è più semplice da realizzare. Nonostante ciò potrebbe richiedere qualche modifica, anzi, se qualcuno nota imprecisioni o errori e vuole farmeli notare farà cosa ben gradita

1
voti
[8] Re: contamarce
Bello il riconoscimento delle cifre sui segmenti accesi! Del resto c'era solo quello a disposizione 
Al posto del 4572, se non lo si trovasse, si puo usare un quadruplo nand a due ingressi, e fare la or negando gli ingressi di una nand (e ci sono appunto due nand a disposizione).

Al posto del 4572, se non lo si trovasse, si puo usare un quadruplo nand a due ingressi, e fare la or negando gli ingressi di una nand (e ci sono appunto due nand a disposizione).
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
[9] Re: contamarce
Giusto! Ottima ossevazione, io non ci avevo pensato.
Effettivamente il 4572 non è molto comune, meglio ripiegare sul 4011 sicuramente molto più "famoso".
Se non sbaglio IsidoroKZ suggerisce di sostituire la porta OR di sinistra (costruita con una NOR e una NOT in cascata) con tre NAND secondo lo schema:
In un 4011 quindi ci sono tutte le porte necessarie per il blocco del conteggio sia in UP che in DOWN con il vantaggio della maggior reperibilità dell' integrato.
Grazie !
Effettivamente il 4572 non è molto comune, meglio ripiegare sul 4011 sicuramente molto più "famoso".
Se non sbaglio IsidoroKZ suggerisce di sostituire la porta OR di sinistra (costruita con una NOR e una NOT in cascata) con tre NAND secondo lo schema:
In un 4011 quindi ci sono tutte le porte necessarie per il blocco del conteggio sia in UP che in DOWN con il vantaggio della maggior reperibilità dell' integrato.
Grazie !
0
voti
[10] Re: contamarce
ciao ragazzi....
grazie a tutti x le gentile informazioni e disponibilita....
DAVIDDE grazie x lo schema...in settimana lo faro....
ti devo fare una gentile richiesta....spero ke questo intervento sia possibile da effettuare....
dopo aver premuto il tasto reset e' possibile far apparire sul display il numero 1 invece di zero.....
ti spiego il perche...
praticamente la prima (sia nel kart ke nella moto) la leva cambio va "mandata" nel senso opposto....cioe....
all atto pratico...x far salire la marcia bisogno mandare la leva cambio in giu...mentre x far scendere le marce la leva ma mandata su....solo ke la prima marcia si inserisce manla prima mandando in su....
cosi facendo nn andrebbe bene....
mentre se azzerando sul display mi viene inserito la prima...alla partenza tiro la margia in giu....e cosi mi appare il numero 2...e allo stesso tempo la marcia inserita e' esattamente la seconda....
aspetto vs notizie e grazie 1000.....
x la corrente stavo pensando di utilizzare quella ke caccia il kart....è un 12v
grazie a tutti x le gentile informazioni e disponibilita....
DAVIDDE grazie x lo schema...in settimana lo faro....
ti devo fare una gentile richiesta....spero ke questo intervento sia possibile da effettuare....
dopo aver premuto il tasto reset e' possibile far apparire sul display il numero 1 invece di zero.....
ti spiego il perche...
praticamente la prima (sia nel kart ke nella moto) la leva cambio va "mandata" nel senso opposto....cioe....
all atto pratico...x far salire la marcia bisogno mandare la leva cambio in giu...mentre x far scendere le marce la leva ma mandata su....solo ke la prima marcia si inserisce manla prima mandando in su....
cosi facendo nn andrebbe bene....
mentre se azzerando sul display mi viene inserito la prima...alla partenza tiro la margia in giu....e cosi mi appare il numero 2...e allo stesso tempo la marcia inserita e' esattamente la seconda....
aspetto vs notizie e grazie 1000.....
x la corrente stavo pensando di utilizzare quella ke caccia il kart....è un 12v
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti