Ciao a tutti ragazzi, ho una Fiat 500x 1.6 120 cv multijet diesel del 2019 e ha 100 mila km, ultimamente fatica a fare le rigenerazioni del fap, in quanto rimane accesa la spia della rigenerazione per molto tempo, ed ha poca potenza.
Poi se tenuta accelerata in folle a 3mila giri per un po' va bene, ma poi torna ancora a fare come prima.
L'auto percorre 120 km al giorno, e su strade extraurbane e tangenziale.
Un giorno si è accesa anche la spia motore, mentre era in rigenerazione, poi sono stato dal meccanico che ha collegato l'auto al computer e mi ha detto che l'errore segnalato era della sonda lambda o di una rigenerazione andata male, e che il fap è un po' intasato, e di provare a fare dei tratti di strada tenendo il motore su di giri, poi ha cancellato l'errore.
Secondo voi potrebbe dipendere da qualcos'altro?
Che consigli potete darmi per far sì che il fap si rigeneri, che si pulisca e che rimanga pulito?
Grazie
Rigenerazione DPF Fiat 500x del 2019
Moderatore: Franco012
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
3
voti
Buongiorno Marco,
Conosco quella vettura, quella centralina e quel software piuttosto a fondo. Complimenti per l'acquisto!
Allora, tenere il veicolo in folle a 3mila giri non serve a nulla se nel frattempo la rigenerazione non è avviata dalla centralina. Anzi, la combustione produce particolato che intasa ulteriormente il filtro.
Bisogna iniziare dall'errore centralina. Se si è accesa la spia MIL, significa che c'è una anomalia che va risolta prima di pensare al DPF. L'anomalia potrebbe anche essere concausa della rigenerazione fallita.
Il tuo modello dovrebbe essere EURO 6 con AdBlue; l'iniettore è a monte del DPF e quest'ultimo (chiamato SCRoF) lavora sia da DPF che da SCR. È dunque possibile che il filtro non sia intasato a causa del particolato, bensì a causa di incrostazioni di AdBlue. In tal caso va lavato e ripristinato.
Se invece le rigenerazioni sono inibite da un errore a monte (esempio: errore EGT, errore sensore di pressione differenziale, etc), è necessario affrontare il problema da lì.
Attento poi al gasolio di scarsa qualità: può far emettere molto più particolato al motore, caricando il DPF molto più frequentemente. Prova a fare due pieni di gasolio di alta qualità, noi usavamo Shell.
Ultimo ma non ultimo, se un tagliando è stato effettuato impiegando l'olio sbagliato, il DPF potrebbe essere pieno di ossidi metallici, inossidabili durante la rigenerazione. Anche in questo caso è necessario pulire il filtro in maniera professionale. Uno SCRoF di ricambio costa come mezza macchina, dunque è consigliabile tentare di ripristinare quello esistente per quanto possibile.
Soluzione: un meccanico dotato di strumenti diagnostici avanzati può localizzare l'origine del malfunzionamento e proporti subito la soluzione giusta. Tentare di risolvere il problema a tentoni o facendo da sé può solamente peggiorarlo.
Conosco quella vettura, quella centralina e quel software piuttosto a fondo. Complimenti per l'acquisto!
Allora, tenere il veicolo in folle a 3mila giri non serve a nulla se nel frattempo la rigenerazione non è avviata dalla centralina. Anzi, la combustione produce particolato che intasa ulteriormente il filtro.
Bisogna iniziare dall'errore centralina. Se si è accesa la spia MIL, significa che c'è una anomalia che va risolta prima di pensare al DPF. L'anomalia potrebbe anche essere concausa della rigenerazione fallita.
Il tuo modello dovrebbe essere EURO 6 con AdBlue; l'iniettore è a monte del DPF e quest'ultimo (chiamato SCRoF) lavora sia da DPF che da SCR. È dunque possibile che il filtro non sia intasato a causa del particolato, bensì a causa di incrostazioni di AdBlue. In tal caso va lavato e ripristinato.
Se invece le rigenerazioni sono inibite da un errore a monte (esempio: errore EGT, errore sensore di pressione differenziale, etc), è necessario affrontare il problema da lì.
Attento poi al gasolio di scarsa qualità: può far emettere molto più particolato al motore, caricando il DPF molto più frequentemente. Prova a fare due pieni di gasolio di alta qualità, noi usavamo Shell.
Ultimo ma non ultimo, se un tagliando è stato effettuato impiegando l'olio sbagliato, il DPF potrebbe essere pieno di ossidi metallici, inossidabili durante la rigenerazione. Anche in questo caso è necessario pulire il filtro in maniera professionale. Uno SCRoF di ricambio costa come mezza macchina, dunque è consigliabile tentare di ripristinare quello esistente per quanto possibile.
Soluzione: un meccanico dotato di strumenti diagnostici avanzati può localizzare l'origine del malfunzionamento e proporti subito la soluzione giusta. Tentare di risolvere il problema a tentoni o facendo da sé può solamente peggiorarlo.
Alberto.
0
voti
Ciao brabus! Grazie mille per l'ottima spiegazione! Seguirò il tuo consiglio allora andrò da un buon meccanico che sappia leggere la centralina,



3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti