Ciao a tutti, ho una Bmw 6 cilindri in linea diesel del 2007, che mi fa un problema da un bel po' di tempo ormai,
in pratica quando l'avvio da freddo si mette in moto bene, dopo circa 10 secondi che è avviata inizia a strattonare e singhiozzare il motore come se avesse degli ammanchi (di aria penso), poi quando si scalda non lo fa più.
Se invece tengo accelerato un filo e sale anche di poco di giri, il motore è regolare.
Il difetto riguarda il minimo perciò.
Ho provato anche a sostituire e pulire L'EGR ma niente.
Ora ho smontato il collettore di aspirazione e ci sono le sei farfalle, sono un po' sporche ma vedo che si muovono liberamente,
In centralina dice zero errori.
Cosa può essere secondo voi?
Strattonamento a freddo
Moderatore: Franco012
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Strattona "a prescindere" dalla temperatura esterna? Io gli unici motori diesel che avevo nei veicoli in nostro possesso erano tutti antichi, a candeletta, rigorosamente euro -0!
Deduco però un possibile problema nello "starter", se affermi che con motore leggermente accelerato tutto sembra regolare.
Deduco però un possibile problema nello "starter", se affermi che con motore leggermente accelerato tutto sembra regolare.
Son quello delle domande strane!
0
voti
speedyant ha scritto:Strattona "a prescindere" dalla temperatura esterna? Io gli unici motori diesel che avevo nei veicoli in nostro possesso erano tutti antichi, a candeletta, rigorosamente euro -0!
Deduco però un possibile problema nello "starter", se affermi che con motore leggermente accelerato tutto sembra regolare.
Si lo a qualsiasi temperatura esterna,
Lo starter sarebbe il sensore temperatura acqua che collabora con l'iniezione, ora che ci penso?
0
voti
Se lo fa a freddo molto probabilmente il problema sta nel sensore temperatura liquido raffreddamento.Andrebbe verificato con la diagnosi che che dia un valore congruo,non è detto che sia guasto(altrimenti la centralina registrava l errore) ma solamente mal funzionante.
Nelle partenze si a freddo che a caldo va bene?
Una volta che il motore è caldo il problema sparisce del tutto?
Nelle partenze si a freddo che a caldo va bene?
Una volta che il motore è caldo il problema sparisce del tutto?
0
voti
Ciao grazie, si una volta che il motore è caldo va bene sempre.
Il singhiozzo lo fa solo quando si avvia il motore freddo, se invece si avvia il motore che è già caldo funziona bene,
Guardando sull'esploso del motore, è situato sulla testata ,
In alcune auto c'è ne sono due , invece qui mi pare di non vederne altri,
Il singhiozzo lo fa solo quando si avvia il motore freddo, se invece si avvia il motore che è già caldo funziona bene,
Guardando sull'esploso del motore, è situato sulla testata ,
In alcune auto c'è ne sono due , invece qui mi pare di non vederne altri,
0
voti
Se mi dai i dati esatti dell auto vedo se ho della documentazione così possiamo fare una diagnosi più ben fatta.Durante il funzionamento a freddo non fa rumori strani tipo battito in testa?
0
voti
Ducelier ha scritto:Se mi dai i dati esatti dell auto vedo se ho della documentazione così possiamo fare una diagnosi più ben fatta.Durante il funzionamento a freddo non fa rumori strani tipo battito in testa?
Ciao si certo, Bmw 330xd, marzo 2007, motore M57N2 .
Durante il funzionamento a freddo non mi sembra che batta in testa, si sentono però a cofano aperto dei rumori dal motore quando cala di giri e ha gli ammanchi
0
voti
siamo a posto con i filtri? se il filtro è intasato, potrebbe avere difficoltà ad avere la nafta, specie con il freddo, che è più dura, e dando gas la pompa potrebbe spingere un po di più ed andare meglio.
non so se gli iniettori possano dare questo problema.
altro non saprei.
saluti.
non so se gli iniettori possano dare questo problema.
altro non saprei.
saluti.
-
lelerelele
3.357 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3944
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Purtroppo di documentazione precisa per la tua auto non ne ho,ma controllando sullo schema della serie precedente al tuo 330 ho letto che:
Il sensore temperatura liquido raffreddamento deve avere resistenza di 2,5 kohm tra i due pin alla temperatura di 20 gradri e 300 Ohm alla temperatura di 80 gradi.
Ovviamente si tratta di sensore di tipo NTC.
Lo schema che ho io è riferito al sistema di iniezione Bosch EDC 15C4.
Per sapere il tuo lo trovi scritto sulla centralina
Il sensore temperatura liquido raffreddamento deve avere resistenza di 2,5 kohm tra i due pin alla temperatura di 20 gradri e 300 Ohm alla temperatura di 80 gradi.
Ovviamente si tratta di sensore di tipo NTC.
Lo schema che ho io è riferito al sistema di iniezione Bosch EDC 15C4.
Per sapere il tuo lo trovi scritto sulla centralina
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti