Ciao a tutti, trovo un po' ovunque questa sequenza nella connessione dei cavi tra 2 batterie, una carica e una "scarica"
- polo positivo della batteria scarica
- polo positivo della batteria carica
- polo negativo della batteria carica
- polo negativo della batteria scarica
Ho 3 dubbi:
- quali sono le ragioni dietro a questa sequenza?
- perché in alcune auto, nel libretto, scrivono di collegare il (-) alla scocca, su apposito lamierino, invece che direttamente alla batteria?
- il motore della batteria "carica" non dovrebbe rimanere acceso durante la procedura, in modo da evitare che si scarichi anch'essa?
Grazie
Sequenza poli per batterie in parallelo
Moderatore: Franco012
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
Primo dubbio: si collega prima il polo positivo perché se collegassi prima il negativo poi il positivo e accidentalmente toccassi la scocca od il motore con il positivo daresti luogo ad un corto circuito,in sostanza per ragioni di sicurezza.
Secondo dubbio: non si collega direttamente alla batteria perché se essa è molto scarica rischia di far "sedere" la batteria carica,si ha in sostanza un contatto più diretto tra il negativo della macchina con batteria scarica e tra la batteria carica (a mio avviso teoria che la scia il tempo che trova,parlo per esperienza personale,però così te la vendono).
Terzo dubbio: il motore della macchina di soccorso non deve rimanere acceso in modo da non dare u eventuale eccessivo carico all alternatore che potrebbe danneggiarlo.
In linea di massima sono tutte manovre dettate da motivi di sicurezza in modo da evitare scintilli o eccessivi carichi che possono danneggiare l impianto elettrico oppure creare principi di incendio.
Secondo dubbio: non si collega direttamente alla batteria perché se essa è molto scarica rischia di far "sedere" la batteria carica,si ha in sostanza un contatto più diretto tra il negativo della macchina con batteria scarica e tra la batteria carica (a mio avviso teoria che la scia il tempo che trova,parlo per esperienza personale,però così te la vendono).
Terzo dubbio: il motore della macchina di soccorso non deve rimanere acceso in modo da non dare u eventuale eccessivo carico all alternatore che potrebbe danneggiarlo.
In linea di massima sono tutte manovre dettate da motivi di sicurezza in modo da evitare scintilli o eccessivi carichi che possono danneggiare l impianto elettrico oppure creare principi di incendio.
0
voti
- Il polo positivo va sempre collegato per primo (e scollegato per ultimo) ad evitare che un contatto accidentale della pinza del positivo con una qualsiasi parte metallica dell'auto collegata a massa possa provocare un cortocircuito;
- il contatto del negativo sull'apposito lamierino serve ad evitare di bypassare il sensore che rileva la corrente che entra e che esce dalla batteria. Più in generale, il collegamento con la pinza direttamente sul polo negativo è da evitare, in quanto lo scintillìo che frequentemente si forma all'atto del collegamento potrebbe innescare l'esplosione dei vapori che si formano vicino agli sfiati della batteria (specie se la batteria è di vecchio tipo, contiene soluzione liquida e non dispone dell'apposito tubicino di sfiato);
- non ci sono controindicazioni nel tenere acceso il motore dell'auto con batteria carica mentre si esegue l'operazione di avviamento. Alcuni costruttori lo prevedono esplicitamente. L'operazione del solo collegamento dei cavi va invece effettuata con motore e quadro spenti.
EDIT: in parte sovrapposto a quanto detto da

Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
A titolo informativo, riporto la pagina con le istruzioni della mia auto, valide per tutti i veicoli del gruppo Volkswagen benzina e diesel, dotate o meno di sistema Start&Stop (per le auto ibride c'è qualche differenza).
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Grazie a tutti
1) è chiaro perché prima i positivi e poi i negativi, ma perché secondo l'ordine indicato?
2) il lamierino sembrerebbe legato alle batterie con start/stop, oltre che a ragioni di sicurezza
3) con motore spento non c'è il rischio che la batteria carica si scarichi dopo il collegamento con quella scarica e che nessuno dei 2 mezzi vada più in moto?
1) è chiaro perché prima i positivi e poi i negativi, ma perché secondo l'ordine indicato?
2) il lamierino sembrerebbe legato alle batterie con start/stop, oltre che a ragioni di sicurezza
3) con motore spento non c'è il rischio che la batteria carica si scarichi dopo il collegamento con quella scarica e che nessuno dei 2 mezzi vada più in moto?
1
voti
- Forse non c'è un motivo ben preciso ( da un punto o dall'altro bisogna pur cominciare), o forse si ritiene che un contatto accidentale tra pinza del positivo e massa provochi più danni nel veicolo con batteria carica piuttosto che in quello con la batteria scarica. Quindi meglio cominciare a collegare prima la pinza del positivo sul veicolo con batteria scarica. Ma è solo una supposizione... a dire il vero poco convincente anche per me.
- Secondo me, il lamierino è solo un sicuro riferimento per il contatto della pinza del negativo, che agevola i meno esperti nella ricerca di un punto con le caratteristiche richieste.
- In effetti il rischio di scaricare la batteria del veicolo donatore c'è, e si verifica quando la batteria scarica presenta un corto circuito interno. In tal caso sarebbe meglio non effettuare proprio alcun tentativo di avviamento con batteria collegata. Un metodo brutale (e nemmeno sicuro) per rilevare un eventuale corto circuito è di osservare l'intensità dello scintillìo quando si effettua a motore spento l'ultimo collegamento: dando un colpetto con la pinza sulla massa, è normale vedere qualche scintilla, ma se c'è una sfiammata meglio non insistere.
Eseguendo l'operazione di collegamento con motore acceso, si corre il rischio di causare danni maggiori all'impianto elettrico di entrambi i veicoli.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti