infatti poi lo ho preso da 2, 5 mmq
mi e venuta una domanda , e' possibile limitare la corrente che butta fuori il regolatore?
meno corrente meno calore...in teoria
perche ho sentito dire che tira su piu di 20A ..che per una ape...mal che vada una spinta' ed e' subito in moto :)
sapevo per sentito dire che era lo stesso impianto elettrico dell ape 50 nettezza urbana, perche' aveva la pompa idraulica elettrica , sicuramente un lotto enorme di queste api ma prodotte poche, quindi hanno riciclato l impianto
Sostituzione cavo per Ape 50
Moderatore: Franco012
15 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Non so dirtelo con esattezza ma credo che bisogna intervenire direttamente sul regolatore,cosa per altro impossibile.Comunque il fatto che il regolatore riesca ad erogare 20 Ampere non è etto che li eroghi sempre,di solito la parte che ha più assorbimento è quella della ricarica batteria,che se tra le altre cose non è ricaricata come si deve dal sistema di ricarica nel modo corretto si rischia di danneggiarla.Io non farei nulla a parte il filo di sezione maggiore.
0
voti
Attento, il regolatore eroga 20 A se gli vengono richiesti! Se non c'è nessun carico che li assorbe, dal regolatore esce soltanto la corrente che viene richiesta in quel momento.
Se vuoi eloiminare che i fili si surriscaldino, devi adeguare la sezione all'assorbimento dell'utilizzo.
Cioè il cavo che alimenta una lampada da 20 W se la tensione di lavoro è di 6V 1,5 mm^ di sezione è sufficiente, calcolando di far passare 3 A per mm^, ma si può stare anche su 4 A per mm^.
Guarda te dove è il caso di aumentare la sezione.
Io ti ho fatto il calcolo su una tensione di 6V, non so che batteria hai, se fosse da 12 V, per la solita lampada potresti usare una trecciola inferiore ad 1 mm^.
Se vuoi eloiminare che i fili si surriscaldino, devi adeguare la sezione all'assorbimento dell'utilizzo.
Cioè il cavo che alimenta una lampada da 20 W se la tensione di lavoro è di 6V 1,5 mm^ di sezione è sufficiente, calcolando di far passare 3 A per mm^, ma si può stare anche su 4 A per mm^.
Guarda te dove è il caso di aumentare la sezione.
Io ti ho fatto il calcolo su una tensione di 6V, non so che batteria hai, se fosse da 12 V, per la solita lampada potresti usare una trecciola inferiore ad 1 mm^.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
grazie delle risposte ma era una domanda buttata li , magari esiste un regolatore simile , compatibile con meno corrente erogabile..
io ne dubbio l ho messo da 2,5 ...se hanno durato gli originali....
io ne dubbio l ho messo da 2,5 ...se hanno durato gli originali....
-
danielealfa
228 2 4 7 - Expert
- Messaggi: 1247
- Iscritto il: 27 mag 2009, 22:51
0
voti
danielealfa ha scritto:...... magari esiste un regolatore simile , compatibile con meno corrente erogabile......
Non ne vedo la ragione.
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
15 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 12 ospiti