Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Problemi di Carburazione

Allestimenti, motori, impianti elettrici ed elettronici sulle automobili

Moderatore: Foto UtenteFranco012

2
voti

[11] Re: Problemi di Carburazione

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 13 giu 2021, 0:32

Vedi quinto comandamento (e anche tutti gli altri ;-) ).
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13720
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[12] Re: Problemi di Carburazione

Messaggioda Foto Utentemaxiteris » 14 giu 2021, 20:11

Come indicato ho fatto il test di tenuta abbastanza attendibile con uno strumento fatto in casa:






come si vede la tenuta è stata fatta a in media a 1 bar quindi anche troppo del richiesto forse ed è risultato anche se non si vede dal video che uscivano delle bollicine dalla guarnizione tra collettore e cilindro mentre i paraoli e guarnizione testata sembrano ok.
Per guarnizione tra collettore e cilindro intendo queste:

guarnizioi.JPG


In ogni caso come detto Foto UtenteDucelier intendo sostiture le guarnizione del collettore e della testata.
Infine la guarnizione della marmitta può influire nella tenuta? Non credo in quanto è coinvolto nella fase di espulsione.. altrimenti fammi sapere Foto UtenteDucelier che provo a cambiare anche quella che vedi in foto:

WhatsApp Image 2021-06-14 at 19.27.02.jpeg
Avatar utente
Foto Utentemaxiteris
294 1 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 638
Iscritto il: 11 apr 2012, 9:32

0
voti

[13] Re: Problemi di Carburazione

Messaggioda Foto Utentemaxiteris » 15 giu 2021, 11:58

Allora Raga,
ho fatto di nuovo il test con un pompa che avesse piu tenuta e non ho visto perdite come vedete in foto tenendo la pressione fissa a 1 bar:

test2.jpeg



A questo punto potrebbe essere la guarnizione tra collettore e carburatore che riporto in basso?

guarni2.jpeg


Io direi di sotiture tutte le guarnizione ove possibile a patto che la spesa non sia eccessiva...
perche questo punto torniamo al carburatore...
Che ne dite?
Avatar utente
Foto Utentemaxiteris
294 1 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 638
Iscritto il: 11 apr 2012, 9:32

0
voti

[14] Re: Problemi di Carburazione

Messaggioda Foto Utentemaxiteris » 15 giu 2021, 18:17

Ho fatto anche il test di tenuta su carburatore e lo spillo apre a 1,5 bar circa mi sembra buono.


WhatsApp Image 2021-06-15 at 18.06.30.jpeg


2.jpeg





Scusate ma quella linghuetta in foto cosa è ? Si trova il collettore ed il cilindro sempre in foto e dovrebbe limitare il flusso di aria... fosse quella che stando a temperature alte ha perso prestazione e rimane aperta facendo entrare troppa aria?
Avatar utente
Foto Utentemaxiteris
294 1 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 638
Iscritto il: 11 apr 2012, 9:32

3
voti

[15] Re: Problemi di Carburazione

Messaggioda Foto UtenteDucelier » 16 giu 2021, 21:05

Ottimo lavoro ora hai la tenuta ovunque,la guarnizione tra carburatore e collettore sostituiscila.Quella valvola che vedi è nient altro che una valvola lamellare di aspirazione che serva ad ottimizzare le fasi nel motore a 2 tempi,non è obbligatorio che sia presente nel 2 tempi,però se c'è l erogazione risulta più regolare,di solito trova larga applicazione nei motori 2 tempi motociclistici.Per fare la carburazione prosegui così:
1- Avvita tutte e due le viti H ed L (senza forzare) fino in fondo e svitale di 1,5 giri.
2- Svita la vite T (regolazione minimo meccanico) fin che non è più in contatto con la farfalla e
riavvitala fin che non tocca appena e poi la avviti di 2,5 o 3 giri.
3- Avvia il motore e fallo riscaldare anche accelerando a fondo.
4- Agisci sulla vite L svitandola lentamente e vedi se la regolarità al minimo peggiora o migliora se peggiora riavviala fino a che non senti il regime motore regolare,di solito non deve essere svitata di meno di un giro da tutta avvitata.
5- Regola il minimo con la vite T fino a che non ottieni il più alto numero di giri senza che la testina non ruoti o che la catena non giri,nel caso del tuo soffiatore fai una cosa che possa andare bene,che stia acceso che parta bene e che soffi poco.
6- Accelera a fondo e tieni accelerato,svita la vite H fino a che non ottieni un regime irregolare,da qui riavviti fino a che non comincia a girare regolare ATTENZIONE NON DEVE URLARE ALTRIMENTI RISCHI DI GRIPPARE.
7- Lo lasci al minimo e controlli che ci stia per un paio di minuti,poi spegni e controlli che si riaccenda regolarmente.

In tutto questo sono doverosi due chiarimenti:
1- Normalmente il costruttore ti dice di quanto devono essere svitate le viti H ed L.
2- La regolazione della vite H si dovrebbe fare con un conta giri digitale e si regola suddetta vite fino ad ottenere i giri massimi previsti dati dal costruttore.
Ovviamente per i prodotti economici cinesi non esistono tali dati.
La procedura che ti ho descritto è la cosi detta procedura ad ORECCHIO che di solito adottano sia i riparatore che gli utilizzatori con esperienza,sembra complessa che se sei capace la si fa un 10 minuti.
Avatar utente
Foto UtenteDucelier
490 4 4
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 690
Iscritto il: 27 nov 2011, 20:32
Località: Pavia

0
voti

[16] Re: Problemi di Carburazione

Messaggioda Foto Utentemaxiteris » 17 giu 2021, 15:11

Grazie Foto UtenteDucelier! La macchina va sicuramente carburata e la procedura che mi hai indicato credo sia piu che suffiente.
Quindi cambio la guarnizione tra collettore e carburatore come mi hai detto e poi faccio la regolazione della carburazione.
Ti faccio sapere
Avatar utente
Foto Utentemaxiteris
294 1 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 638
Iscritto il: 11 apr 2012, 9:32

0
voti

[17] Re: Problemi di Carburazione

Messaggioda Foto UtenteDucelier » 17 giu 2021, 17:19

Prego di nulla.Facci sapere com è andata e se hai incontrato problemi. A presto
Avatar utente
Foto UtenteDucelier
490 4 4
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 690
Iscritto il: 27 nov 2011, 20:32
Località: Pavia

0
voti

[18] Re: Problemi di Carburazione

Messaggioda Foto Utentemaxiteris » 30 lug 2021, 13:22

Bene per il momento ho ordinato solo la guarnizione carburatore-collettore ed il pacco e la valvola lamellare e la membrana della testata ma come saprete in questo periodo i tempi di consegna dei ricambi è molto lungo. Chiaramente l'attività è principalmente formativa e quindi procederò per via empirica nel senso che prima farò la regolazione della carburazione e poi cambierò un pezzo alla volta. Ma sinceramente credo che il problema sia nella tenuta delle valvole di aspirazione e di scarico ed in particolare la valvola di scarico che è sottoposta a delle temperature mentre la valvola di aspirazione è raffreddata dalla miscela aspirata (aria+benzina).
Nel caso fosse la valvola di scarico finiscono i giochi in quanto per questa macchina la valvola di scarico è integrata nel marmittino ed il marmittino nuovo costa circa 50 euro e bisogna valutare se il gioco vale la candela…
Nel frattempo riporto le caratteristiche della macchina in questione da cui parto per fare delle domande:

CARATTERISTICHE

Cilindrata: 26 cc
Come da wikipedia: Per cilindrata in meccanica si intende il volume d'aria teoricamente aspirato durante un ciclo fisico da una macchina volumetrica. Nel caso di una macchina alternativa, è data dal volume descritto dal ciclo del pistone tra il punto morto inferiore e il punto morto superiore.
In questo caso 26cc quindi ad ogni giro viene inseriti nel cilindro 26ml di miscela combustibile-comburente.
A questo punto non so quanto siano i giri del motore per esempio al minimo ma credo che il rapporto stechiometrico carburante/aria sia nettamente a vantaggio dell’aria altrimenti il serbatoio si svuoterebbe subito. Ho letto in giro che il rapporto si agira per il motore benzina 2T a 12:1 cioè 12 moli di aria e una di benzina(olio) – Dal 2018 è cambiata la definizione di mole…. Non ho capito la definizione… comunque
1.Il ciclo su cui si basa il motore a benzina 4T è il ciclo di Otto, per il motore a 2T come cambiano le fasi?
2. Nel caso del 4T viene riportato che in fase di aspirazione la valvola dell’aria si apre mentre nella fase di espulsione la valvola di uscita . Come vengono azionate queste valvole?

Carburatore: A Membrana, Diaframma con primer
Ok

Potenza: 3 kW/ 6800r / min
3. Potenza 3 kW, dovrebbero essere watt termici e non elettrici ma non ho trovato la differenza e la conversione. A tal proposito può essere che il mio asciugacapelli abbia 2800W?
4. 6800r/min sono i giri al minuto al massimo?

Cavalli: 1.1 Hp
Unità di misura non standard … non mi interessa…

Avviamento: a strappo con autovolgente
Ok

Alimentazione: a miscela di benzina con olio 2 tempi al 3%
5. Il mio venditore mi ha sempre indicato miscela al 2%... quale conviene usare?

Velocità nominale: 6500 ± 200r / min
6.Cosa si intende per velocità nominale? Riusciamo a sapere la velocità al minimo ed al massimo?

Volume massimo aria: 7,8 m³/min
No saprei e non mi interessa al momento

Distanza raggiunta: 15m
Diciamo di si… ma a 15 metro arriva un alito…
Avatar utente
Foto Utentemaxiteris
294 1 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 638
Iscritto il: 11 apr 2012, 9:32

0
voti

[19] Re: Problemi di Carburazione

Messaggioda Foto UtenteDucelier » 30 lug 2021, 20:10

Per valvola di aspirazione intendi di la valvola lamellare tra cilindro e collettore,ma nello scarico ,nel marmittino che tipo di valvola hai trovato?
Comunque tu procedi a sostituire tutto e vediamo cosa ne esce,essendo come dici tu l attività puramente formativa di certo giova al forum,tu scrivi cosa fai che poi lo argomentiamo.Ci dovrebbero essere i presupposti anche per metterlo in moto secondo me,comincia a revisionare il carburatore e man mano che rimonti controlla le tenuti di cui parlavamo prima.Facci sapere buon lavoro.
Avatar utente
Foto UtenteDucelier
490 4 4
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 690
Iscritto il: 27 nov 2011, 20:32
Località: Pavia

0
voti

[20] Re: Problemi di Carburazione

Messaggioda Foto Utentemaxiteris » 7 set 2021, 9:57

Ciao,
purtroppo i pezzi di ricambio saranno disponibili ad Ottobre...
ci risentiamo piu avanti O_/
Avatar utente
Foto Utentemaxiteris
294 1 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 638
Iscritto il: 11 apr 2012, 9:32

PrecedenteProssimo

Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti