maxiteris ha scritto:....vorrei sapere nel motore a 2 tempi chi comanda la valvola di areazione e la valvola di uscita che credo siano fondamentali nelle due fasi del ciclo.
Come gia detto da altri, confermo che sui normali 2 tempi (tipo quello dell' OP) non esistono vere e proprie valvole di scarico e aspirazione, in quanto il tutto è gestito dal lavoro del pistone e delle varie luci.
Esistono tuttavia dei sistemi ormai molto diffusi, anche se non presenti sul motore in questione, comunemente detti valvole di scarico.
Suddette valvole, non sono indispensabili al funzionamento del motore, ma servono ad ottimizzarne il rendimento ai vari regimi di rotazione.
Sono comandate con le piu disparate modalità, (elettromeccanicamente, tramite la pressione di gas di scarico, tramite masse centrifughe, ....) e servono a parzializzare il flusso dei gas e spesso a variare leggermente la fase di scarico.
Per quanto riguarda l' aspirazione, vale lo stesso discorso, al due tempi, tutto cio che serve sono pistone e travasi.
Tuttavia, anche qui negli anni sono stati introdotti vari sistemi aggiuntivi volti a migliorare il funzionamento e il rendimento del motore.
Personalmente conosco solo la valvola rotante sull' albero (tipo piaggio ciao o vespa), il disco rotante (motori kart o GP) e il sistema a lamelle.
Quest' ultimo, ha trovato largo impiego soppiantando di fatto gli altri, poiché vista sua "autoadattabilità" ai vari regimi di rotazione, ha permesso ai motori di avere un funzionamento piu pulito, regolare e con un buon range di funzionamento e di adattarsi quindi alle varie tipologie di motori.
Inoltre insieme all' introduzione del travaso fronte scarico, alle così dette marmitte ad espansione, e a lamelle in materiali tipo la fibra di carbonio, ha permesso anche il raggiungimento di prestazioni elevatissime (parliamo di circa 400 CV/lt

).
alev ha scritto:... esistono anche motori a 2T con valvole a fungo analoghe ai 4T, ovviamente con cicli di apertura e chiusura adeguati
Onestamente di questa tipologia sapevo solo di 2 tempi diesel, tipicamente ad uso navale, che però le utilizzano solo per lo scarico.