Ciao a tutti,
ho un soffiatore Kasei da 28cc credo quindi motore endotermico alternativo monocilindrico a carburatore a membrana. Da un po di tempo si accende bene, regge il minimo bene ma quando accelero perde giri e potenza. Ho sosituito gli anelli elastici, le membrane del carburatore, pulito il carburatore ma il problema persiste. Se aumento il massimo va meglio ma comunque non bene e non puo lavorare con il massimo al massimo.Quindi il problema dovrebbe essere che mi salta il rapporto stechimatrico e ho una carburazione magra....
Ho fatto il test di tenuta dello spillo conico e a 200 mmHg lo spillo ancora non apre. Ho fatto male il test oppure potrebbe essere la molla del bilanciare delle spillo che si è irrigidita e non fa sollevare lo spillo oppure cosa?
Di seguito le foto:
Grazie
Problemi di Carburazione
Moderatore: Franco012
0
voti
Ultima modifica di
Franco012 il 12 giu 2021, 17:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato link a server esterno. Per inserire video, vedi https://www.electroyou.it/donj/wiki/guidagalattica

Motivazione: Eliminato link a server esterno. Per inserire video, vedi https://www.electroyou.it/donj/wiki/guidagalattica
0
voti
Se perde giri quando acceleri, potrebbe esserci un difetto alla membrana che, di fatto, funge da pompa del carburante: è un classico difetto delle pompe carburante (separate) a membrana.
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
15,9k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4033
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
2
voti
Il test di tenuta serve a verificare la tenuta della membrana superiore che poi è a tutti gli effetti la pompa della miscela e la tenuta dello spillo,non per l apertura dello spillo,esso si apre durante il funzionamento per via della miscela aspirata dal motore,se sul carburatore hai la tenuta al 90% è a posto.
Molto probabilmente hai un aspirazione di aria da qualche parte,di solito la prima imputata è la guarnizione del collettore sul cilindro seguono i paraoli dell albero motore e le guarnizioni del cilindro e dei carter.Dovresti mandare in pressione il motore dal collettore di aspirazione e con l acqua saponata vedere che non ci siano perdite di aria,provando appunto quanto sopra elencato.
Molto probabilmente hai un aspirazione di aria da qualche parte,di solito la prima imputata è la guarnizione del collettore sul cilindro seguono i paraoli dell albero motore e le guarnizioni del cilindro e dei carter.Dovresti mandare in pressione il motore dal collettore di aspirazione e con l acqua saponata vedere che non ci siano perdite di aria,provando appunto quanto sopra elencato.
0
voti
maxiteris ha scritto:Disapprovo quello che dite, (...) [attribuita a Voltaire]..... ma non era Pericle?
"Questo lo ignoro", come diceva il grande Vittorio Gassman in una vecchia pubblicità.
Io l'ho ripresa da un calendario che riporta frasi più o meno celebri, come
Osa sempre, anche se il vento è contrario
del sommo Vate.


Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
15,9k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4033
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Ducelier ha scritto:Il test di tenuta serve a verificare la tenuta della membrana superiore che poi è a tutti gli effetti la pompa della miscela e la tenuta dello spillo,non per l apertura dello spillo,esso si apre durante il funzionamento per via della miscela aspirata dal motore,se sul carburatore hai la tenuta al 90% è a posto.
Molto probabilmente hai un aspirazione di aria da qualche parte,di solito la prima imputata è la guarnizione del collettore sul cilindro seguono i paraoli dell albero motore e le guarnizioni del cilindro e dei carter. Dovresti mandare in pressione il motore dal collettore di aspirazione e con l acqua saponata vedere che non ci siano perdite di aria, provando appunto quanto sopra elencato.
Perfetto grazie, credo hai individuato il problema questo spiega il fatto che il problema si verifica ad alti giri e cioè quando la pressione aumenta. Ora alcune domande prima di procedere con il test di tenuta del gruppo termico:
1. mi confermi che anche questo tipo di motore a miscela ha i paraoli?
2. quali sono e dove si trovano le guarnizioni dei carter
3. per la tenuta del gruppo termico di quale valore di pressione stiamo parlando?
4. Per il carburatore:
a. per la tenuta del carburatore di quale valore di pressione stiamo parlando?
b. cosa intendi per la tenuta al 90% ?
c. la membrana superiore è quella vicino al condotto di entrata del carburante?
d. sul carburatore vicino alla menbrana del diaframma c'e un altro condotto, a che serve?
è tipo un salva goccia?
Grazie
0
voti
1: Si e si trovano sull albero motore lato frizione e lato volano.
2: La guarnizione del carter è,quella contrassegnata col numero 17 sull esploso che hai postato ma devi controllare anche la numero 34.
3:Fai pure tra 0,5 e 1 bar poi con acqua saponata provi che tutto tenga guarnizioni e paraoli
4: a: 0,7 circa comunque da 0,5 a 0,9 bar. b: Intendo dire che nel 90% dei casi il carburatore che ha la tenuta e a posto e funzione. c: si esatto (ma solito non ha mai nulla) d: dovresti essere più specifico magari con una immagine.
2: La guarnizione del carter è,quella contrassegnata col numero 17 sull esploso che hai postato ma devi controllare anche la numero 34.
3:Fai pure tra 0,5 e 1 bar poi con acqua saponata provi che tutto tenga guarnizioni e paraoli
4: a: 0,7 circa comunque da 0,5 a 0,9 bar. b: Intendo dire che nel 90% dei casi il carburatore che ha la tenuta e a posto e funzione. c: si esatto (ma solito non ha mai nulla) d: dovresti essere più specifico magari con una immagine.
0
voti
Intanto credo sia giusto ringraziare Zeno per questo spazio e le persone competenti e disponibili che raccoglie. Non so se l'eccezionalità di questo portale sia dovuto alle materie che tratta oppure alla mia passione per le stesse... in ogni caso ...
Come si può vedere dalle foto in basso ho dovuto saldare un bullone in quanto spanato da me che non sapevo fosse inglese... inoltre ho molte difficoltà a smontare l-'albero motore.e lascerei stare le guarnizioni dei carter e i paraoli..mentre direi di sostituire tutte le altre
Collettore, testata etc.. prima però faccio il test con acqua e sapone.
Foto motore
d) di seguito le foto carburatore. Con il cacciavite pacman ho smontato i bulloni del min e max e pulito bene... è migliorata ancora... quindi oltre a dirmi a cosa serve il secondo tubo sul diagramma sai indicarmi come regolare la carburazione?
Grazie
Come si può vedere dalle foto in basso ho dovuto saldare un bullone in quanto spanato da me che non sapevo fosse inglese... inoltre ho molte difficoltà a smontare l-'albero motore.e lascerei stare le guarnizioni dei carter e i paraoli..mentre direi di sostituire tutte le altre
Collettore, testata etc.. prima però faccio il test con acqua e sapone.
Foto motore
d) di seguito le foto carburatore. Con il cacciavite pacman ho smontato i bulloni del min e max e pulito bene... è migliorata ancora... quindi oltre a dirmi a cosa serve il secondo tubo sul diagramma sai indicarmi come regolare la carburazione?
Grazie
Ultima modifica di
Franco012 il 12 giu 2021, 16:35, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminati riferimenti a link esterni. Inserito immagini come da Regolamento.

Motivazione: Eliminati riferimenti a link esterni. Inserito immagini come da Regolamento.
1
voti

Se non ti è possibile inserire più di tre immagini in un singolo post, puoi raggrupparle, oppure continuare in un successivo post. Per quanto riguarda le dimensioni, cerca di eliminare dalle foto gli elementi non necessari.
Grazie per la collaborazione.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti