Tesi su ATEX
0
voti
[1] Tesi su ATEX
Salve, dovendo realizzare un impianto elettrico ATEX per un capannone industriale adibito alla lavorazione del caffè, vorrei sapere quali sono i passi da fare per raggiungere lo scopo. Ho già la planimetria del capannone e ho fatto la classificazione delle zone. Una volta fatto questo come dovrei procedere? Quali norme attuare? E' un lavoro fattibile per un neofita? Grazie
0
voti
[2] Re: Tesi su ATEX
Non ho capito se è una tesi o una progettazione vera e propria.
Io da progettista ti posso dire che andrei veramente in difficoltà al posto tuo.
Mi sto occupando di alcune classificazioni nell'ambito dell'industria del legno, settore che conosco molto bene dal punto di vista dei cicli di lavoro ecc.
Inoltre ho molto materiale da cui prendere spunti ed a cui fare riferimento.
Nel caso dell'industria alimentare io personalmente non saprei dove sbattere la testa.
Comunque, per il dimensionamento dei componenti devi fare riferimento alla seguente norma:
CEI EN 60079-14 (CEI 31-33) Atmosfere esplosive. Parte 14: Progettazione, scelta e installazione
degli impianti elettrici.
Io da progettista ti posso dire che andrei veramente in difficoltà al posto tuo.
Mi sto occupando di alcune classificazioni nell'ambito dell'industria del legno, settore che conosco molto bene dal punto di vista dei cicli di lavoro ecc.
Inoltre ho molto materiale da cui prendere spunti ed a cui fare riferimento.
Nel caso dell'industria alimentare io personalmente non saprei dove sbattere la testa.
Comunque, per il dimensionamento dei componenti devi fare riferimento alla seguente norma:
CEI EN 60079-14 (CEI 31-33) Atmosfere esplosive. Parte 14: Progettazione, scelta e installazione
degli impianti elettrici.
0
voti
[3] Re: Tesi su ATEX
Sì scusami, ho dimenticato di specificare che sarebbe un argomento di tesi. In realtà potrei scegliere tra ATEX e progettazione di un locale ad uso medico, ma dato che ho già una planimetria che feci a suo tempo per un altro esame, mi chiedevo quanto tempo potrebbe portarmi via e se ne vale veramente la pena. Comunque dispongo già della 31-33 (in lingua inglese). Dopodichè non saprei da dove cominciare onestamente..
1
voti
[4] Re: Tesi su ATEX
Fai il lay-out dell'impianto elettrico di distribuzione come per un impianto ordinario, identifica i componenti che devono stare (e non si può fare altrimenti) all'interno della zona classificata e la tipologia di protezione più idonea.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
[5] Re: Tesi su ATEX
Ciao Mike! Quindi se volessimo fare un riassunto delle norme da utilizzare, dovrei procedere con la sola 31-33?
0
voti
[7] Re: Tesi su ATEX
Danielex ha scritto:Ma hai già fatto la classificazione? secondo quale norma?
Secondo la CEI 31-88
1
voti
[8] Re: Tesi su ATEX
Ok bene.
E' che mi sembrava strano che tu non avessi dubbi sulla classificazione e ti preoccupassi invece della scelta dei componenti.
QUesto perché la norma sulla classificazione dà indicazioni molto più aleatorie rispetto alla norma sulla scelta dei componenti.
Comunque sì, basta la 31-33 e ovviamente tutte le altre norme legate alla progettazione elettrica, a partire dalla 64-8.
Ti consiglio di iniziare con la lettura della norma, poi potrai esporre i tuoi dubbi qui e vedremo di risolverli con riferimento ad ogni caso specifico (è difficile dare una visione generalista di questo argomento).
E' che mi sembrava strano che tu non avessi dubbi sulla classificazione e ti preoccupassi invece della scelta dei componenti.
QUesto perché la norma sulla classificazione dà indicazioni molto più aleatorie rispetto alla norma sulla scelta dei componenti.
Comunque sì, basta la 31-33 e ovviamente tutte le altre norme legate alla progettazione elettrica, a partire dalla 64-8.
Ti consiglio di iniziare con la lettura della norma, poi potrai esporre i tuoi dubbi qui e vedremo di risolverli con riferimento ad ogni caso specifico (è difficile dare una visione generalista di questo argomento).
0
voti
[9] Re: Tesi su ATEX
Tutte le norme applicabili ordinarie, tra cui la CEI 64-8 e nello specifico la CEI 31-33.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
[10] Re: Tesi su ATEX
Salve ragazzi, esiste per caso qualche guida applicativa per le Atex (tipo le guide blu ) ? Grazie
Torna a Sistemi di sicurezza ed antincendio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti