Buongiorno,
ho il problema che la lavastoviglie di mia figlia (Rex Techna TT08E) non scalda l’acqua e quindi, seguendo i vari consigli presenti in alcuni forum, ho provveduto alla sostituzione del relè presente sulla scheda, che in realtà sembrava non funzionare più. Il problema sta nel fatto che una volta montato il nuovo relè, lo stesso relè, non funziona più. Cioè provando ad alimentarlo con i 12 volt non apre il circuito. A questo punto ho verificato il vecchio relè e anche quello, smontato dalla scheda, funziona regolarmente.
Qualcuno saprebbe indicarmi quale può essere il problema ?
Grazie
Un saluto a tutti.
Massimo
Allego qualche foto
Una volta saldati due piedini, positivo e negativo (cerchiati in giallo), il relè non funziona più (Foto2).
Lavastoviglie Rex Techna TT08E non scalda l’acqua
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Le foto hanno risoluzione non molto elavata, ma mi sembra che le ssaldature non siano state eseguite a regola d'arte
Qualche foto più dettagliata potrebbe aiutare a capire meglio
Qualche foto più dettagliata potrebbe aiutare a capire meglio
0
voti
Il relè è sempre (o quasi) pilotato da un transistor e relativo circuito.
Può mancare la tensione di alimentazione su un lato del relè (TR NPN) oppure sull'emittore del transistor (TR PNP)
Può essere guasto il transisotr pilota
Può non esserci il segnale di ON alla base del transistor...in tal caso sono dolori perché gli integrati sono SMD...difficili da masticare...
Può mancare la tensione di alimentazione su un lato del relè (TR NPN) oppure sull'emittore del transistor (TR PNP)
Può essere guasto il transisotr pilota
Può non esserci il segnale di ON alla base del transistor...in tal caso sono dolori perché gli integrati sono SMD...difficili da masticare...
0
voti
In parallelo alla bobina c'è un diodo, tipo 1n4007, controlla che non sia in corto circuito.
Come ti è stato già detto, controlla che il transistor che pilota il relay sia buono.
Quelle che hai fatto non sono saldature, non si possono vedere.
Il funzionamento del relay si può controllare anche una volta che è montato sulla scheda, dando tensione con un alimentatore, il positivo sul catodo del diodo in parallelo alla bobina ed il negativo sull'anodo, si controlla se il relay effettua la commutazione.
Come ti è stato già detto, controlla che il transistor che pilota il relay sia buono.
Quelle che hai fatto non sono saldature, non si possono vedere.
Il funzionamento del relay si può controllare anche una volta che è montato sulla scheda, dando tensione con un alimentatore, il positivo sul catodo del diodo in parallelo alla bobina ed il negativo sull'anodo, si controlla se il relay effettua la commutazione.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Oltre ai consigli precedenti prendi in considerazione anche un problema meccanico
Falso contatto sul connettore, filo interrotto ecc..Non ci sono le sollecitazioni di una lavatrice ma a volte..
Puoi indagare a scheda spenta senza tensione controlla da dove arrivano i 12V al relè
Se ci sono altre parti alimentate a 12V che funzionano puoi già escludere una causa.
Non conosco bene ma immagino ci sia una resistenza collegata al relè che scalda acqua. Controlla che il valore di resistenza sia corretto magari stai incolpando un innocente
Falso contatto sul connettore, filo interrotto ecc..Non ci sono le sollecitazioni di una lavatrice ma a volte..
Puoi indagare a scheda spenta senza tensione controlla da dove arrivano i 12V al relè
Se ci sono altre parti alimentate a 12V che funzionano puoi già escludere una causa.
Non conosco bene ma immagino ci sia una resistenza collegata al relè che scalda acqua. Controlla che il valore di resistenza sia corretto magari stai incolpando un innocente
-
luxinterior
3.451 3 4 8 - Master
- Messaggi: 2155
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
Grazie a tutti per i consigli, provvederò ad effettuare le verifiche che mi avete consigliato.
Per quanto riguarda le saldature in realtà sono saldati solo i piedini del positivo e negativo. Questo perché una volta sostituito il vecchio relè mi sono accorto che non funzionava allora l’ ho smontato e rimontato facendo una verifica di funzionamento, con un alimentatore esterno, ad ogni saldatura, ma già con la seconda (negativo) il relè non funzionava più.
La resistenza per il riscaldamento dell’acqua l’ho verificata per prima e quella funziona regolarmente.
Grazie ancora, un saluto a tutti
Massimo
Per quanto riguarda le saldature in realtà sono saldati solo i piedini del positivo e negativo. Questo perché una volta sostituito il vecchio relè mi sono accorto che non funzionava allora l’ ho smontato e rimontato facendo una verifica di funzionamento, con un alimentatore esterno, ad ogni saldatura, ma già con la seconda (negativo) il relè non funzionava più.
La resistenza per il riscaldamento dell’acqua l’ho verificata per prima e quella funziona regolarmente.
Grazie ancora, un saluto a tutti
Massimo
0
voti
Ok per l'aggiornamento
Ma resta il fatto che quelle saldature sono di cattiva qualità (per quel poco che si vede) e delle foto migliori aumenterebbeo le possibilità di aiutarti
Ma resta il fatto che quelle saldature sono di cattiva qualità (per quel poco che si vede) e delle foto migliori aumenterebbeo le possibilità di aiutarti
0
voti
facendo una verifica di funzionamento, con un alimentatore esterno, ad ogni saldatura, ma già con la seconda (negativo) il relè non funzionava più
Se hai portato tensione sulla bobina del relè con relè montato la scheda potrebbe aver avuto una crisi di rigetto.
Non è buona cosa alimentare solo "un pezzo della scheda" mentre giace inerme tra le tue mani.
COmunque assodato che li relè funziona non ti rimane molto da verificare
se arriva la tensione alla bobina
se il comando che aziona il relè funziona (COsa già suggerita da altri all'inizio della discussione)
Segui le piste e controlla continuità quando trovi chi aziona il relè prova a smontarlo e a quel punto puoi azionare "a mano" il relè ma si parlerà...
Se il componente (un transistor ? un mosfet?) che controlla il relè sembra essere integro ti sposti sul controllo che aziona il transistor.
Io nella mia (poca) esperienza di riparazione elettrodomestici raramente ho trovato elettronica guasta e se lo era gli indizi erano ecalatanti: puzza, parti annerite....
-
luxinterior
3.451 3 4 8 - Master
- Messaggi: 2155
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
1
voti
Buongiorno,
ho provveduto alla sostituzione del diodo indicato nella foto allegata e la lavastoviglie ha ripreso a funzionare correttamente.
Grazie a tutti.
Massimo
ho provveduto alla sostituzione del diodo indicato nella foto allegata e la lavastoviglie ha ripreso a funzionare correttamente.
Grazie a tutti.
Massimo
0
voti
setteali ha scritto:In parallelo alla bobina c'è un diodo, tipo 1n4007, controlla che non sia in corto circuito.
........
Bene !!!!!!!!
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti