Ciao a tutti, riassumo un poco la questione:
Ho la caldaia di casa, una riello altaresa, che va in errore 01, ho già verificato le tensioni in uscita dalla scheda di controllo e modulo di accensione, la candeletta fa un paio di scintille e poi va in blocco, seguendo lo schema tecnico il modulo di accensione ACF02 è il colpevole, è una scheda rivestita di vernice nera, molto difficile da controllare, che a detta del tecnico e dei centri ricambi che ho chiamato personalmente è irreperibile e quindi caldaia da buttare.
È già successo il mese scorso, sono riuscito a risolvere sostituendo i condensatori a monte e rifacendo le saldature ed ha funzionato per un mese circa, e ora sono di nuovo d'accapo, ma non sono più riuscito a risolvere, anzi, ho trovato uno dei relè incantato che sono riuscito a sistemare, ma a monte ora c'è un piccolo diodo SMD in corto, che sono riuscito a trovare nonostante la vernice nera, ma appunto grazie ad essa non ne capisco ne il valore e nemmeno il verso, non riesco neanche a trovare lo schema elettrico che mi aiuterebbe non poco, allego qualche foto.
Eliminati link a immagini su server esterni. Per inserire correttamente le immagini vedi qui.
Caldaia Riello Altaresa errore 01 (blocco bruciatore)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Prova a guardare sul sito per il ricambio:
https://www.ricambipercaldaie.it/
Se hai dubbi, contattali.
Quando li ho contattati li ho trovati competenti e disponibili.
https://www.ricambipercaldaie.it/
Se hai dubbi, contattali.
Quando li ho contattati li ho trovati competenti e disponibili.
0
voti
Grazie, ho provato a contattarli, mi risponderanno lunedì perché oggi è tutto chiuso, siamo al freddo e senza acqua calda quindi sto comunque cercando di fare qualcosa per ripararla, a sentimento ho recuperato un diodo simile agli altri e sostituito, però ci dev'essere stato qualche danno a livello di regolatore di tensione, perché ad un relè arrivano 5v all'altro 10, e ovviamente non scattano, sono a 48v
0
voti
ma la tensione in uscita del regolatore quanto è?
quindi i relè sono a 48V, e secondo te sono collegati in cascata al regolatore? oppure sono alimentati direttamente dopo il ponte? (potrebbe essere), nel qual caso potrebbero essere saltati i driver del relè.
ma può anche essere una marea di altre cose.
saluti.
quindi i relè sono a 48V, e secondo te sono collegati in cascata al regolatore? oppure sono alimentati direttamente dopo il ponte? (potrebbe essere), nel qual caso potrebbero essere saltati i driver del relè.
ma può anche essere una marea di altre cose.
saluti.
-
lelerelele
3.482 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4138
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Guarda non so proprio perché è pieno di piccoli transistor e diodi tutti affogati nella vernice, non riesco ne a seguire le piste e neanche a testare bene i componenti, poi senza schema è proprio un casino, entra la 220 V e dovrebbe attaccare prima un relè (piezo) e poi quello della valvola del gas, ma l'ho mollata e ne ho comprato una nuova, non ne venivo a capo.
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti