Ecco, di usare soluzioni leggere, non sono d'accordo, allora si può usare l'acido citrico che può anche essere utilizzato, ma è troppo blando su situazioni come la scheda in discussione.
Poi per quanto riguarda l'attenzione all'uso , sono pienamente d'accordo, usando un acido le precauzioni sono da adottare di seguito al tipo di acido.
Scheda elettronica alluvionata
14 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Ma se la scheda è stata alluvionata anche tutti i cablaggi i sensori e gli attuatori (e tutta la parte meccanica) saranno finiti in ammollo con alimentazione inserita e ridotti nello stesso stato.
Una volta riparata la scheda (forse ) c'è ancora molto moltissimo lavoro .
Se poi si tratta di acqua di sorgente pura ancora ancora ma normalmente non è così.
Smontare completamente un veicolo ripulire tutto e rimontare non è esattamente conveniente.
Ciao
Una volta riparata la scheda (forse ) c'è ancora molto moltissimo lavoro .
Se poi si tratta di acqua di sorgente pura ancora ancora ma normalmente non è così.
Smontare completamente un veicolo ripulire tutto e rimontare non è esattamente conveniente.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Un dubbio mi assale
Se i tre parallelepipedi neri (due ad un lato uno dal lato opposto) sono, come sembra, dei relè, dubito fortemente che siano stagni e se non lo sono una volta immersi difficilmente si svuotano in tempi rapidi, secondo me andrebbero smontati e trattati a parte dal resto della scheda, se non proprio aperti
Andrebbero forati (con il trapano ed una piccola punta, come minimo direi da da 3mm) per agevolare l'iniezione di sostanze pulenti e poi l'asciugatura del "grosso" con aria compressa
K
Se i tre parallelepipedi neri (due ad un lato uno dal lato opposto) sono, come sembra, dei relè, dubito fortemente che siano stagni e se non lo sono una volta immersi difficilmente si svuotano in tempi rapidi, secondo me andrebbero smontati e trattati a parte dal resto della scheda, se non proprio aperti
Andrebbero forati (con il trapano ed una piccola punta, come minimo direi da da 3mm) per agevolare l'iniezione di sostanze pulenti e poi l'asciugatura del "grosso" con aria compressa
K
-
Kagliostro
3.812 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2749
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Ringrazio tutti per i consigli (da tenere buoni a futura memoria)
Alla fine ho seguito il consiglio di
brabus
Ho cercato - e trovato - un ricambio ed oggi ho ricevuto questo email per la Saab (Sierra Alpha Alpha Bravo) - che NON e' mia
Grazie ancora
Alla fine ho seguito il consiglio di

brabus ha scritto:Viste le condizioni del circuito, mi orienterei decisamente sulla ricerca di un ricambio
Ho cercato - e trovato - un ricambio ed oggi ho ricevuto questo email per la Saab (Sierra Alpha Alpha Bravo) - che NON e' mia

ti faccio presente che l'auto è tutta a posto e in moto
Grazie ancora

14 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti