Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Oscilloscopio con Arduino

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[11] Re: Oscilloscopio con Arduino

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 12 nov 2022, 11:56

Confermo tutto, il "DSO138" (o similari) è un ottimo strumento per iniziare.
Non è comparabile ad un oscillo "serio" in quanto limitato in banda e risoluzione ma per iniziare è perfetto.

Se devi fare l'ordine prova a vedere se hanno anche il generatore di funzioni basato sul IC XR2206, ritengo che anche lui sia un "Must". poi stanno bene assieme :mrgreen:

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
868 2 5 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[12] Re: Oscilloscopio con Arduino

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 12 nov 2022, 16:19

Roberto377 ha scritto:il fatto è che l'ultima volta che ho usato un oscilloscopio risale a circa 30 anni fa, è quindi al momento non me la sento di far fare il botto a degli strumenti che fanno ancora il suo dovere
L'oscilloscopio lo fai saltare solo se mandi in ingresso tensioni superiori al suo limite, solitamente maggiori di 200V. Facendo prove in bassa tnesione è quasi impossibile che lo fai saltare. Per sicurezza tieni lo switch del moltiplicatore sulla sonda in posizione X10.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.697 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4321
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[13] Re: Oscilloscopio con Arduino

Messaggioda Foto UtenteRoberto377 » 12 nov 2022, 20:25

lelerelele ha scritto:
Roberto377 ha scritto:il fatto è che l'ultima volta che ho usato un oscilloscopio risale a circa 30 anni fa, è quindi al momento non me la sento di far fare il botto a degli strumenti che fanno ancora il suo dovere
L'oscilloscopio lo fai saltare solo se mandi in ingresso tensioni superiori al suo limite, solitamente maggiori di 200V. Facendo prove in bassa tnesione è quasi impossibile che lo fai saltare. Per sicurezza tieni lo switch del moltiplicatore sulla sonda in posizione X10.

saluti.

ciaoo grazie eh da qualche parte devo pure cominciare , inizio con sperimentare qualche piccolo circuito a bassa tensione ,
Avatar utente
Foto UtenteRoberto377
10 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 10 ott 2022, 13:33

0
voti

[14] Re: Oscilloscopio con Arduino

Messaggioda Foto UtenteRoberto377 » 12 nov 2022, 20:28

Ciaoo Foto UtenteThEnGi grazie mi sembra di aver visto qualcosa del genere del tipo come generatore di funzione , un piccolo strumentino per generare onde quadre triangolari ecc
Avatar utente
Foto UtenteRoberto377
10 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 10 ott 2022, 13:33

0
voti

[15] Re: Oscilloscopio con Arduino

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 12 nov 2022, 22:33

Se trovi un XR2206 puoi anche autocostruirtelo, lo schema e' semplicissimo (altra occasione per un po di sperimentazione ;-) ), occhio solo che ormai e' quasi impossibile trovarli "genuini", il 99% sono cloni cinesata, ed hanno un problema nell'alimentazione (interno proprio al chip), fino a 9 o 10 V, funzionano come gli originali, se li alimenti a 12V il segnale di uscita diventa instabile (qui un video dove lo mostrano, https://www.nsfwyoutube.com/watch?v=f_gnoU22Dj0 ) ... uno magari pensa di aver sbagliato lui qualcosa, mentre la colpa e' del chip clone, quindi meglio tenerlo presente (comunque alimentati a 9V funzionano regolarmente).

Qui invece un altro video dove illustrano alcune modifiche al kit (che si possono tenere presenti anche in caso di autocostruzione) per migliorarlo un po, https://www.nsfwyoutube.com/watch?v=f_gnoU22Dj0
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
5.501 3 5 10
Master
Master
 
Messaggi: 3717
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[16] Re: Oscilloscopio con Arduino

Messaggioda Foto UtenteRoberto377 » 13 nov 2022, 9:02

Ciaoo Foto UtenteEtemenanki grazieeee per avermi avvisato in tempo
in effetti stavo ordinando pure un kit per assemblare questo XR2206
adesso valuto un poco ,
però se alimentato a 9v funziona è anche un modo per far un po di esperienza ,poi visto il costo non si pretende grande cose, piu che altro per cimentarmi un po' nel mettere in pratica quello che ristudio,
Graie ancora a tutti per i consigli
Avatar utente
Foto UtenteRoberto377
10 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 10 ott 2022, 13:33

0
voti

[17] Re: Oscilloscopio con Arduino

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 13 nov 2022, 17:44

Si, se tieni l'alimentazione sui 9 o 10 V, funziona correttamente, e' dai 12 in su che inizia a sballare.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
5.501 3 5 10
Master
Master
 
Messaggi: 3717
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

Precedente

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti