Ne sto sentendo parlare... Avete esperienza in merito? E di piastre per saldatura a infrarossi cosa mi sapete dire?
Grazie fin da ora per le risposte.
Attrezzatura per SMD - Piastre preriscaldamento
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
I sistemi per reballing e reworking ad infrarossi sono buoni, ma rappresentano una spesa non indifferente, specie se poi li devi usare solo per hobby (a proposito, ti si e' duplicato il post
)
Io mi sono costruito un paio di preriscaldatori con dei pannelli a PTC, che seppure non professionali, fanno il loro sporco lavoro, e sono costati relativamente poco, a parte un po di lavoro manuale ... oggi semmai (ora non riesco) faccio un paio di foto a quello piu piccolo (il piu grande e' in prestito ad un amico), per darti un'idea di quello che intendo.
Sono comunque abbastanza utili, specie nel caso di stampati multistrato, che "rubano" il calore molto velocemente dal componente, serve solo farci un po la mano, come per tutto del resto.

Io mi sono costruito un paio di preriscaldatori con dei pannelli a PTC, che seppure non professionali, fanno il loro sporco lavoro, e sono costati relativamente poco, a parte un po di lavoro manuale ... oggi semmai (ora non riesco) faccio un paio di foto a quello piu piccolo (il piu grande e' in prestito ad un amico), per darti un'idea di quello che intendo.
Sono comunque abbastanza utili, specie nel caso di stampati multistrato, che "rubano" il calore molto velocemente dal componente, serve solo farci un po la mano, come per tutto del resto.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
5.188 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3518
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Rieccomi, queste sono le immagini del "fratellino piccolo", preriscaldatore autocostruito in un momento di follia (follia che non e' guarita, dato che dopo un po ne ho costruito un altro piu grande e migliorato
, ma quello per il momento e' in prestito e non posso fotografarlo)
Non un gran che' come realizzazione al ivello estetico (certo, nulla di simile a quelli con base in alluminio anodizzato, piastra in ceramica e leddini colorati per indicare il funzionamento), ma fa il suo sporco lavoro in modo decente, riesco a regolare fra 200 e quasi 300 C (i PTC non si prestano molto bene alla regolazione purtroppo, perche' quando tu riduci la tensione, loro compensano, ma per me e' sufficente) ... costo dei materiali, legname di recupero 0, cavo e mammuth di recupero 0, termometrino a termocoppia 5 dollari (era in offerta da Aliexpress e ne ho presi due), dimmer 2 dollari (aliexpress), piastra riscaldante PTC 5 dollari (aliexpress), viterie e supporti recuperati da materiale smantellato 0, nastro in alluminio adesivo circa 2 Euro , e ne e' avanzato anche per l'altro (negozio Cinesi), un paio d'ore di lavoro ... sopra ci avevo attaccato col biadesivo (rimosso per fotografare) un riquadro ritagliato da un tappetino di silicone termoresistente per cottura (anche quello un paio di dollari da Aliexpress), che ho messo per fornire una superfice meno scivolosa agli stampati, e per avere un'appoggio piu comodo per il polso sul bordo con gli stampati piccoli.
Una quindicina di Euro in tutto, e' a misura come lo volevo io, invece di avere le misure imposte da quelli commerciali ... e funziona, perfino

Non un gran che' come realizzazione al ivello estetico (certo, nulla di simile a quelli con base in alluminio anodizzato, piastra in ceramica e leddini colorati per indicare il funzionamento), ma fa il suo sporco lavoro in modo decente, riesco a regolare fra 200 e quasi 300 C (i PTC non si prestano molto bene alla regolazione purtroppo, perche' quando tu riduci la tensione, loro compensano, ma per me e' sufficente) ... costo dei materiali, legname di recupero 0, cavo e mammuth di recupero 0, termometrino a termocoppia 5 dollari (era in offerta da Aliexpress e ne ho presi due), dimmer 2 dollari (aliexpress), piastra riscaldante PTC 5 dollari (aliexpress), viterie e supporti recuperati da materiale smantellato 0, nastro in alluminio adesivo circa 2 Euro , e ne e' avanzato anche per l'altro (negozio Cinesi), un paio d'ore di lavoro ... sopra ci avevo attaccato col biadesivo (rimosso per fotografare) un riquadro ritagliato da un tappetino di silicone termoresistente per cottura (anche quello un paio di dollari da Aliexpress), che ho messo per fornire una superfice meno scivolosa agli stampati, e per avere un'appoggio piu comodo per il polso sul bordo con gli stampati piccoli.
Una quindicina di Euro in tutto, e' a misura come lo volevo io, invece di avere le misure imposte da quelli commerciali ... e funziona, perfino

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
5.188 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3518
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti

Lo scopo quale sarebbe? saldare schede con componenti SMD?
Come hai ottenuto il riscaldamento? come ho letto poco sopra ad infrarosso? quindi vai ad illuminare direttamente la scheda SMD?
saluti.
-
lelerelele
3.617 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4247
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Nessun problema, figurati.
Lo scopo e' di mantenere la parte della scheda dove stai lavorando ad una temperatura maggiore di quella ambiente, per ridurre il "salto termico" e facilitare il lavoro con punte piccole ... ad esempio, se devi lavorare a temperatura ambiente su uno stampato multistrato, o di quelli con rame spesso, progettati per dissipare velocemente il calore dei componenti, con una punta molto fine, c'e' il rischio che la punta non riesca a trasferire il calore abbastanza velocemente per scaldare il punto di saldatura in modo adeguato, cosi si rischiano saldature fredde o fatte male, mentre se con il preriscaldatore tieni la parte di scheda su cui stai lavorando a temperaturamaggiore (sui 200 gradi, ma anche meno se monta componenti delicati), la differenza di temperatura fra il punto di saldatura e la punta del saldatore sara' molto minore, cosi come il calore portato via dalle piste, e consentira' di effettuare saldature migliori anche se molto piccole e con punte sottili (NON fonde lo stagno per saldare, quello si fa con i forni reflow).
Il riscaldamento nel mio caso lo ottengo con un semplice elemento riscaldante PTC incorporato in un piattello di alluminio (una cosa tipo questi, ma se ne possono usare anche di tipi diversi, io ho usato quello arrotondato solo perche' l'avevo gia preso per un'altra cosa e mi era avanzato), ma si puo usare anche un riscaldatore ad infrarossi, che non e' esattamente una lampada ma un riscaldatore di ceramica con dentro una resistenza, tipo questo ad esempio, solo che con questi e' un po piu difficile farsi il supporto, sono quelli che usano di solito sulle macchine da reballing, perche' e' piu facile controllarne la temperatura.
In questo piu piccolo avevo montato solo il PTC, in quello piu grande ho messo anche due lampade alogene da 50W sopra (quelle senza filtro anticalore davanti), cosi oltre ad aiutare a scaldare anche sopra, illuminano pure la zona di lavoro (anche se a volte scaldano perfino troppo per tenerci le dita a lungo).
Lo scopo e' di mantenere la parte della scheda dove stai lavorando ad una temperatura maggiore di quella ambiente, per ridurre il "salto termico" e facilitare il lavoro con punte piccole ... ad esempio, se devi lavorare a temperatura ambiente su uno stampato multistrato, o di quelli con rame spesso, progettati per dissipare velocemente il calore dei componenti, con una punta molto fine, c'e' il rischio che la punta non riesca a trasferire il calore abbastanza velocemente per scaldare il punto di saldatura in modo adeguato, cosi si rischiano saldature fredde o fatte male, mentre se con il preriscaldatore tieni la parte di scheda su cui stai lavorando a temperaturamaggiore (sui 200 gradi, ma anche meno se monta componenti delicati), la differenza di temperatura fra il punto di saldatura e la punta del saldatore sara' molto minore, cosi come il calore portato via dalle piste, e consentira' di effettuare saldature migliori anche se molto piccole e con punte sottili (NON fonde lo stagno per saldare, quello si fa con i forni reflow).
Il riscaldamento nel mio caso lo ottengo con un semplice elemento riscaldante PTC incorporato in un piattello di alluminio (una cosa tipo questi, ma se ne possono usare anche di tipi diversi, io ho usato quello arrotondato solo perche' l'avevo gia preso per un'altra cosa e mi era avanzato), ma si puo usare anche un riscaldatore ad infrarossi, che non e' esattamente una lampada ma un riscaldatore di ceramica con dentro una resistenza, tipo questo ad esempio, solo che con questi e' un po piu difficile farsi il supporto, sono quelli che usano di solito sulle macchine da reballing, perche' e' piu facile controllarne la temperatura.
In questo piu piccolo avevo montato solo il PTC, in quello piu grande ho messo anche due lampade alogene da 50W sopra (quelle senza filtro anticalore davanti), cosi oltre ad aiutare a scaldare anche sopra, illuminano pure la zona di lavoro (anche se a volte scaldano perfino troppo per tenerci le dita a lungo).
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
5.188 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3518
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
-
lelerelele
3.617 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4247
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti